Programma regionale Toscana Fse+ 2021-2027: i documenti del programma
Programma regionale Toscana Fse+ 2021-2027: i documenti del programma
Approvato il Provvedimento attuativo di dettaglio del Pr Fse 2021-2027 (delbera del 20 febbraio 2023). Il Programma regionale (Pr) del Fondo sociale europeo plus (Fse+) 2021-2027, approvato dalla Commissione europea il 19 agosto 2022, è frutto di un percorso di programmazione della Regione partecipata dai soggetti interessati: autorità pubbliche, parti economiche e sociali
Provvedimento attuativo di dettaglio (Pad) del Pr Fse+ 2021-2027
Il programma ha un documento attuativo di dettaglio, periodicamente aggiornato e approvato dalla giunta regionale, chiamato "provvedimento attuativo di dettaglio" (Pad), nel quale la Regione definisce in maniera articolata le responsabilità, le competenze e le allocazioni finanziarie dei soggetti deputati alla programmazione, gestione, controllo e pagamento degli interventi:
- Provvedimento attuativo di dettaglio (versione 1) approvato con delibera di giunta regionale 122 del 20 febbraio 2023
Approvazione del Pr Toscana Fse+ 2021-2027
Con decisione di esecuzione C(2022) 6089 final del 19 agosto 2022 la Commissione europea ha approvato il Programma "PR Toscana FSE+ 2021-2027" nell'ambito dell'obbiettivo "Investimenti a favore dell'occupazione e della crescita".
La Regione ha preso atto della decisione della Commissione con delibera di giunta regionale 1016 del 12 settembre 2022:
- consulta il Pr Toscana Fse+ 2021-2027 (file pdf)
Con decisione di esecuzione della CE (2022)4787final del 15 luglio 2022, è stato approvato e poi il 19 luglio 2022 firmato e adottato l'Accordo di partenariato tra Italia e Commissione europea relativo al ciclo di programmazione 2021-2027:
- consulta l'Accordo di partenariato - lavori preparatori (file pdf)
- approfondisci sulle pagine dedicate del sito Opencoesione.gov.it
Il Programma regionale Fondo sociale europeo plus (Pr Fse+) 2021-2027 è frutto di un percorso di programmazione congiunto che ha visto la Regione Toscana confrontarsi, nell’ambito del “Tavolo di partenariato per le politiche regionali di coesione 2021-2027”, con le diverse autorità pubbliche locali, i rappresentanti delle parti economiche e sociali, gli organismi che rappresentano la società civile, per individuare le principali sfide e le opportunità.
Il 6 aprile 2022 con delibera di giunta regionale 367 sono state approvate:
- la proposta di Programma regionale Fse plus 2021-2027 (allegato A della delibera).
- la proposta di Programma regionale Fesr 2021-2027 (allegato B della delibera).
Il 17 gennaio 2022 con decisione di giunta regionale 2 sono stati approvati gli Obiettivi strategici e specifici del Programma regionale Fesr 2021-2027 ai sensi del Regolamento (UE) 2021/1060 (allegato A della decisione).