Cos'è Interreg Euro-MED?
Il Programma Interreg Euro-MED sostiene la cooperazione tra le regioni del Mediterraneo.
Fornisce finanziamenti per progetti sviluppati e gestiti da amministrazioni pubbliche, università, organizzazioni private e della società civile.
Il Programma riunisce partner provenienti da 69 regioni di 14 paesi della sponda settentrionale del Mediterraneo con l'obiettivo comune di creare una società climaticamente neutra e resiliente a vantaggio dei suoi cittadini.
Durante la programmazione, Interreg Euro-MED lavorerà insieme ai partner per rendere la regione più intelligente, più verde e migliorare la governance tra i suoi attori.
Per il periodo 2021-2027, il budget totale del Programma ammonta a circa 294 milioni di euro.
Territorio:
Le missioni.
Il Programma Interreg Euro-MED finanzia progetti volti a fornire soluzioni per rispondere a 4 missioni complementari, che servono per trovare soluzioni concrete e condivise alle sfide globali.
Per migliorare la qualità della vita umana e garantire una crescita sostenibile, l'ambiente è posto al centro di ogni missione.
- Rafforzare un'economia sostenibile e innovativa.
Migliorare le capacità di innovazione nei nostri territori del Mediterraneo è una necessità, che ci aiuterà ad affrontare future possibili crisi economiche. I progetti sotto questa missione aumenteranno le capacità delle organizzazioni pubbliche e private di implementare e coordinare Strategie Regionali di Innovazione e rafforzare la competitività delle PMI, accelerando la transizione verso un'economia circolare e sostenibile. - Proteggere, ripristinare e valorizzare l'ambiente naturale e il patrimonio.
La natura contribuisce a una società più sana e resiliente. La conservazione degli ecosistemi consente di mitigare i disastri naturali, le malattie, rafforzare la resilienza e regolare il clima, riducendo così i rischi per le società.
I progetti sotto questa missione promuoveranno misure di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici e incoraggeranno la gestione sostenibile delle risorse naturali e il ripristino degli ecosistemi degradati. - Promozione delle aree vivibili verdi.
Lo sviluppo sostenibile, la gestione delle aree urbane e una visione integrata della transizione energetica del territorio sono cruciali per la qualità della vita dei cittadini del Mediterraneo. I progetti affronteranno questa sfida attraverso lo sviluppo di aree urbane più verdi, lavorando per minimizzare il loro impatto sul Mediterraneo e sul sistema climatico globale concentrandosi sull’inquinamento atmosferico, energia e mobilità. - Miglioramento del turismo sostenibile.
Il turismo è un settore chiave nei nostri territori, sia per la protezione e la valorizzazione delle risorse naturali e culturali sia per il sostegno alla sua ripresa. I progetti affronteranno lo sviluppo del turismo sostenibile come questione trasversale: promuovendo un turismo integrato nell'economia circolare, considerando la sostenibilità dei servizi ecosistemici attraverso tecnologie innovative, o promuovendo la conservazione delle risorse naturali e del patrimonio culturale.