Una mattinata interamente dedicata ai temi della partecipazione, della sostenibilità, dell’inclusione e dell’innovazione quella di sabato 10 maggio 2025, dalle 9:30 alle 13:30, al C.I.A.F. “Pietro Ferri” di Gorfigliano (Minucciano – LU), che ha ospitato l’evento PROGETTI inCOMUNE – Partecipazione e Innovazione per Minucciano, promosso nell’ambito del progetto europeo Bauhaus4Med (B4M) – Interreg Euro-MED (2021-2027), con il sostegno della Regione Toscana, partner del progetto che è ispirato ai principi del New European Bauhaus (NEB): sostenibilità ambientale, bellezza e inclusione sociale.
Alla presenza delle istituzioni, sono stati presentati i progetti elaborati dagli studenti del corso “Design for Sustainability” del Dipartimento di Architettura, Design e Arti (DIDA) dell’Università degli Studi di Firenze.
Le proposte, sviluppate a partire da un’attenta lettura delle esigenze locali, offrono soluzioni concrete per il futuro di Minucciano: dal riuso creativo di materiali di scarto per l’arredo urbano, all’inclusione sociale e alla valorizzazione ambientale e culturale del territorio.
Proposte che diventano un motore di cambiamento e la comunità si afferma come protagonista attiva nella costruzione di un futuro sostenibile. Questi i valori fondanti di “PROGETTI inCOMUNE”, che pone al centro il dialogo tra istituzioni, cittadini e mondo accademico.
Attraverso il progetto e la call “PROGETTI inCOMUNE”, le comunità locali diventano attori attivi e co-creatori del cambiamento, in un processo partecipativo che valorizza le specificità del territorio e incoraggia nuove economie verdi e approcci di design rigenerativo.
I cittadini sono invitati a consultare l’open call allegata alla notizia, contenente idee e spunti per soluzioni sostenibili e inclusive per Minucciano.
Fino alle ore 13:00 di martedì 10 giugno 2025 è possibile presentare idee oppure esprimere la propria preferenza sui progetti sviluppati dagli studenti del corso Design for Sustainability in modalità:
• online tramite la piattaforma partecipativa Crowdvocacy (b4m.space);
• cartacea tramite il box collocato presso il centro di Garfagnana Innovazione a Gramolazzo (Minucciano – LU).
L’iniziativa si concluderà con un evento pubblico di restituzione e premiazione, che si terrà a Minucciano nel pomeriggio di sabato 14 giugno 2025: in questa occasione saranno presentati i risultati delle votazioni e saranno premiati i progetti più apprezzati.
Un’opportunità concreta per rafforzare il dialogo tra comunità locale e giovani progettisti, e costruire insieme una visione condivisa per uno sviluppo sostenibile.
Scarica l'open call per soluzioni green, sostenibili e inclusive a Minucciano.
Organismo emittente:
Comunità europea commissione