Il Catalogo servizi avanzati e qualificati
Il Catalogo servizi avanzati e qualificati
Aggiornamento del Catalogo (decreto 19 agosto 2020): nuova sezione su tecnologie abilitanti del Piano nazionale Industria 4.0 del Mise, come servizi per dimostratori e soluzioni pilota, basati su intelligenza artificiale e su blockchain. Tutti i servizi alle imprese per i quali è prevista la possibilità di cofinanziamento regionale partecipando ai bandi Por Fesr 2014-2020
Con decreto 12935 del 19 agosto 2020 è stato approvato un aggiornamento del Catalogo dei servizi avanzati per le imprese toscane" con una nuova sezione che riguarda i processi di trasformazione digitale dell’impresa, in sinergia con il Piano nazionale impresa 4.0 promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico, nonché altre azioni tese a sostenere le iniziative di tipo Impresa 4.0 messe in atto dalla Regione Toscana.
- scarica Catalogo aggiornato (allegato A del decreto)
- scarica Note e tabella che riassume le relazioni di ogni categoria di servizi per la digitalizzazione con le tecnologie abilitanti del Piano nazionale Industria (Impresa) 4.0 (allegato B del decreto))
- Per mantenere il lessico delle pubblicazioni internazionali di riferimento, i temi associati ai servizi sono inseriti nella tabella in lingua inglese.
- Nella descrizione più dettagliata dei servizi inserita nel Catalogo sono invece indicati in italiano
Le categorie di servizi disponibili nella nuova sezione del Catalogo corrispondono alle tecnologie abilitanti del piano Industria 4.0 adottato dal Mise, con l’ulteriore importante inserimento di servizi per dimostratori e soluzioni pilota, basati su intelligenza artificiale e su blockchain, che non compaiono come temi nella formulazione originale di Industria 4.0 ma sono evidentemente tecnologie trasversali per la trasformazione digitale dell’impresa.
Uno strumento di informazione a supporto delle imprese toscane
Il catalogo può essere utile a tutte quelle imprese che vogliono investire in innovazione di prodotto o di processo, rinnovare l'organizzazione e la gestione, migliorare le proprie capacità di penetrazione sui mercati internazionali. Si tratta di prestazioni professionali a supporto dell'innovazione, del cambiamento organizzativo, per l'efficienza ambientale, per il miglioramento delle reti distributive e della gestione dei clienti, le consulenze per la registrazione di brevetti e certificazioni, gli studi di fattibilità, ecc.
Le tre aree tematiche del cataologo
Il Catalogo descrive tutti i servizi pensati per le imprese per i quali è prevista la possibilità di cofinanziamento regionale. La gamma e le tipologie di servizi individuati vengono ricondotte alle seguenti aree tematiche:
- A. Servizi qualificati di accompagnamento – primo sostegno per l’innovazione
- B. Servizi qualificati specializzati di consulenza e sostegno all’innovazione
- C. Servizi all’internazionalizzazione
Per ogni tipologia di servizi viene fornita una descrizione dei contenuti e dei principali documenti o supporti che devono essere forniti per la valutazione dello stato di attuazione del progetto.
Per la definizione dei massimali di costo ammissibili, della durata e dell’intensità d’aiuto si rinvia agli specifici bandi.
Edizioni precedenti del catalogo
La Regione Toscana con decreto dirigenziale 1389 del 30 marzo 2016 aveva già aggiornato qualche hanno fa il "Catalogo dei servizi avanzati e qualificati per le imprese toscane" (versione marzo 2016).
- tutte le edizioni precedenti del catalogo