Vaccinazioni per operatori sanitari
Vaccinazioni di soggetti a rischio
Salute
Tutte le informazioni e i servizi che riguardano la sanità toscana in tema di: gravidanza e nascita, medicina di base e pediatria, bioetica, cure palliative, donazioni e trapianti, farmaci, ticket e visite, vaccinazioni e medicine complementari, malattie oncologiche.Vaccinazioni per operatori sanitari
--------------------------------------------------------------------------------------------------------
AVVISO: Pagina in aggiornamento per nuovo calendario vaccinazioni in base alla DGR 777/24
--------------------------------------------------------------------------------------------------------
Gli operatori sanitari, a causa del loro contatto con i pazienti e con materiale potenzialmente infetto, sono a rischio di esposizione e di trasmissione di patogeni prevenibili attraverso la vaccinazione.
L'obiettivo di un adeguato intervento di immunizzazione nel personale sanitario è fondamentale per la prevenzione ed il controllo delle infezioni.
In sintesi gli operatori sanitari devono essere sottoposti a profilassi vaccinale in quanto:
- operatori a contatto con soggetti portatori di patologie che potrebbero sviluppare, gravi complicanze anche letali, a seguito del contagio con malattie infettive,
- lavoratori la cui salute è tutelata dal Decreto legislativo 81/08
- operatori di importanza sociale strategica che svolgono un ruolo essenziale a seguito di episodi epidemici o pandemici
Le vaccinazioni per gli operatori sanitari
antiepatite B ►►
antinfluenzale ►►
antimorbillo-parotite-rosolia ►►
antivaricella ►►
antitubercolare (BCG) ►►
antidifterite-tetano (DT) o antidifterite-tetano pertosse (DTPa) ►►
altre vaccinazioni ►►
Vaccinazione antiepatite B
L'epatite B rappresenta l'infezione per la quale il rischio professionale per l'operatore sanitario è massimo ed è quindi indispensabile che la vaccinazione sia effettuata da tutti, possibilmente prima di iniziare le attività a rischio eventualmente previo screening prevaccinale se ritenuto importante a scopo medico-legale.
La vaccinazione va effettuata in 3 dosi ai mesi (0, 1 e 6-12 mesi) Qualora si sia immediatamente esposti al rischio di infezione, è possibile effettuare la vaccinazione con una schedula rapida di immunizzazione a 4 dosi (0, 1, 2, 12 mesi) Eccezionalmente negli adulti quando e' richiesta una induzione della protezione ancora piu' rapida, ad esempio persone che devono recarsi in aree ad alta endemia e che hanno iniziato un ciclo di vaccinazione contro l'epatite B entro un mese prima della partenza, puo' essere utilizzata una schedula di 3 iniezioni intramuscolari somministrate a 0, 7 e 21 giorni. Quando si applica questa schedula, si raccomanda una quarta dose 12 mesi dopo la prima dose.
Si ricorda inoltre la necessità di verificare l'avvenuta sieroconversione ad anti-HBs un mese dopo la somministrazione dell'ultima dose (secondo quanto disposto dal D.M 20/11/2000, art.4) per avere certezza dell'instaurazione della memoria immunologica. Per gli studenti dei corsi dell'area sanitaria e per gli operatori nati dopo il 1979, per i quali si presume l'effettuazione di un ciclo vaccinale al dodicesimo anno di vita, si raccomanda l'esecuzione di un test per la verifica del titolo anti-HBs prima di iniziare le attività a rischio. Un risultato positivo testimonia la presenza della memoria immunologica e non necessita di altri interventi. Al contrario, dal momento che i dosaggi anticorpali eseguiti a distanza di anni dal ciclo vaccinale possono essere negativi nonostante la presenza di memoria immunologica, è raccomandata la somministrazione di una ulteriore dose di vaccino e un nuovo controllo del livello anticorpale a distanza di un mese. La positività del test per la rilevazione degli anticorpi anti-HBs indica la presenza di memoria immunologica, mentre la sua persistente negatività indica la necessità di completare il ciclo vaccinale con ulteriori due dosi, seguite da un nuovo controllo sierologico a distanza di un mese.
Negli operatori non rispondenti ad un singolo ciclo vaccinale è possibile somministrare fino a 3 ulteriori dosi (secondo un nuovo ciclo 0, 1, 6 mesi) cioè un totale di 6 dosi, per tentare di conferire protezione.
E' possibile, in alternativa, la somministrazione di 2 dosi simultaneamente nei due muscoli deltoidi, seguita da analoga somministrazione dopo 2 mesi, e controllo sierologico per verificare l'eventuale siero-conversione (anti-HBs >ml) a distanza di ulteriori due mesi, secondo le indicazioni del Piano nazionale di Prevenzione vaccinale 2017-2019.
Vaccinazione antinfluenzale
Questa vaccinazione ha un triplice scopo: proteggere il lavoratore, proteggere i soggetti portatori di patologie a rischio con cui l'operatore può venire a contatto e ai quali può trasmettere l'infezione, evitare l'interruzione di servizi essenziali di assistenza in caso di epidemia influenzale.
Per tale ragione è necessario che ogni azienda sanitaria promuova attivamente tutte le iniziative ritenute idonee ad incrementare l'adesione alla vaccinazione da parte dei propri operatori e degli studenti dei corsi (ad esempio disponibilità di un servizio di vaccinazione itinerante che proponga la vaccinazione nei vari reparti) durante ciascuna campagna vaccinale nella stagione autunnale.
Vaccinazione antimorbillo - parotite - rosolia
L'età di incidenza di queste infezioni è progressivamente aumentata negli ultimi anni e sono sempre più frequenti descrizioni di epidemie nosocomiali dovute a tali agenti infettivi. Purtroppo, anche l'epidemia di morbillo registrata in Italia nel 2017, ha annoverato 4885 casi ed ha coinvolto ben 315 operatori sanitari. In Toscana, i casi sono stati in totale 397 con 50 focolai epidemici di cui 13 in personale sanitario. I casi negli operatori sanitari sono stati 42 che hanno generato 152 casi tra i familiari.
La vaccinazione degli operatori sanitari suscettibili con vaccino MPR è indispensabile sia per evitare danni all'operatore stesso (basti ricordare la pericolosità del morbillo nell'adulto e della rosolia per le donne in età fertile), sia per evitare la possibilità di trasmettere gli agenti patogeni ai pazienti e di provocare e sostenere pertanto epidemie nosocomiali.
I soggetti che siano suscettibili per una o due delle malattie prevenibili mediante vaccino MPR, devono ricevere due dosi di vaccino alla distanza di almeno un mese l'una dall'altra. Il vaccino trivalente può essere somministrato senza problemi anche a chi ha avuto una o due delle tre malattie. Il ricordo delle pregresse malattie infettive non dà certezza della protezione del soggetto e dei suoi contatti, ma resta il miglior indicatore di probabile protezione per il morbillo e varicella. Per rosolia è sempre necessaria la verifica del test sierologico.
Si precisa che mentre per il morbillo il ricordo di aver avuto la malattia è altamente predittivo, per la parotite lo è molto meno; né ha un correlato di protezione il test per la ricerca di anticorpi specifici; per la rosolia è necessario avere documentazione sierologica di immunità. Il datore di lavoro, nei confronti dei sanitari routinari, provvederà a verificare la protezione o la suscettibilità verso morbillo, parotite e rosolia.
Vaccinazione antivaricella
La presenza di fasce di suscettibilità alla varicella tra gli adulti e la descrizione di diverse epidemie nosocomiali rende necessario proporre attivamente questa vaccinazione a tutti gli operatori sanitari suscettibili (anche in questo caso il ricordo di aver già avuto la malattia in passato è predittivo). La vaccinazione degli operatori sanitari suscettibili con vaccino antivaricella è indispensabile sia per evitare danni all'operatore stesso (basti ricordarne la pericolosità nell'adulto e in gravidanza), sia per evitare la possibilità di trasmettere gli agenti patogeni ai pazienti e di provocare e sostenere pertanto epidemie nosocomiali. Per la varicella, il ricordo anamnestico è altamente predittivo mentre il test non ha un cut-off affidabile pertanto, a tutti i soggetti con anamnesi negativa o dubbia, è raccomandata la vaccinazione antivaricella monovalente o associata a MPR in caso di suscettibilità anche per le altre malattie.
La vaccinazione va effettuata in due dosi distanziate di almeno 4 settimane.
Vaccinazione antitubercolare (BCG)
Il DPR 7/11/2001 n. 465 ha drasticamente limitato le indicazioni di uso di questa vaccinazione ai soli operatori sanitari ad alto rischio di esposizione a ceppi di bacilli tubercolari multi-farmaco-resistenti oppure che operino in ambienti ad alto rischio e non possano, in caso di cuticonversione, essere sottoposti a terapia preventiva, perché presentano controindicazioni cliniche all'uso di farmaci specifici. Inoltre gli articoli 2,17,279 e 304 del D.lgs. 81/2008 abrogano implicitamente la previgente normativa in materia riportando come sia necessario un piano di valutazione del rischio per stabilire la necessità della profilassi vaccinale. Si fanno rientrare nella categoria dei soggetti da essere sottoposti a un piano di valutazione del rischio gli studenti di medicina e delle lauree sanitarie, specializzandi di area medico-chirurgica, lasciando al documento di valutazione del rischio l'individuazione di altri soggetti, quali coloro che prestano assistenza ai soggetti fragili.
Vaccinazione antidifterite-tetano (DT) o antidifterite-tetano pertosse (DTPa)
Le vaccinazioni antidifterite-tetano (DT) o antidifterite-tetano-pertosse (DTPa) sono raccomandate per gli operatori sanitari come protezione individuale.
Il ciclo di vaccinazione primario consta di tre dosi, per via intramuscolare. In adulti mai vaccinati in precedenza contro il tetano è necessario effettuare un ciclo vaccinale primario con due dosi di dT almeno alla distanza di 4 settimane l'una dall'altra ed una terza dose di vaccino dTpa 6-12 mesi dopo la seconda come previsto dal Piano Nazionale di prevenzione vaccinale. Per le successive dosi decennali di richiamo sarà utilizzato il vaccino dTpa.
Negli adulti vaccinati, qualunque sia la loro età, il richiamo con dTpa va effettuato per tutta la vita, ogni 10 anni. L'uso di una sola dose del dTpa è indicato anche nei soggetti che non siano stati vaccinati in precedenza contro la pertosse, a condizione che effettuino scrupolosamente i richiami nei tempi previsti.
Il vaccino dTpa trova indicazione anche nei soggetti che siano a rischio di tetano post-esposizione e che necessitino di una dose di richiamo.
In caso di carenza di vaccino dT, è possibile effettuare le due dosi del ciclo di base con lo stesso vaccino dTpa per adulti usato per i richiami, come confermato dalla Circolare del Ministero della Salute prot. 20024 del 3/7/2018.
Fermo restando che la protezione ottimale si ottiene rispettando il calendario vaccinale di cui sopra, si precisa che, nel caso in cui non sia stato possibile seguire completamente le indicazioni, non è mai necessario iniziare nuovamente la vaccinazione dalla 1° dose ma è sufficiente riprendere l'immunizzazione da dove è stata interrotta.
Altre vaccinazioni
Per tutte le altre vaccinazioni, normalmente non raccomandate per la generalità degli operatori, potrà essere valutata, a giudizio del medico competente e delle direzioni sanitarie ospedaliere o territoriali, l'opportunità o la necessità di utilizzo in particolari condizioni epidemiologiche o ambientali. Si ritiene comunque opportuno che per tutti gli operatori sanitari sia effettuata una verifica della posizione vaccinale anche nei confronti della poliomielite per la presenza di focolai epidemici in paesi a forte pressione migratoria.
Aggiornamenti
Vedi tuttiChe cosa è il papilloma virus umano (HPV)? Come si contrae questa infezione? Quali disturbi (sintomi) provoca l'infezione da HPV? ...
E' offerta alle categorie di soggetti ad alto rischio di infezione