Navigazione

  • Salta al contenuto
Salta al menu Salta al Footer
Regione Toscana
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Intranet
  • Toscana Notizie

seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Flickr
  • Youtube
Regione Toscana
  • Esplora i temi
    TEMI E SERVIZI
    • TEMI E SERVIZI
    • Ambiente
    • Agricoltura e alimentazione
    • Beni, servizi e lavori pubblici
    • Cultura
    • Diritti
    • Economia
    • Emergenza e sicurezza
    • Europa
    • Formazione
    • Giovani
    • Infrastrutture e mobilità
    • Lavoro
    • Salute
    • Scuola
    • Sociale
    • Sport
    • Territorio e paesaggio
    • Turismo
    • Università e ricerca
  • La Regione
    LA REGIONE
    • LA REGIONE
    • Presidente
    • Giunta
    • Consiglio
    • Finanza e tributi
    • Istituzioni
    • Leggi, atti e normative
    • Programmazione
    • Politiche per la montagna
    • Statuto, stemma e patrocini
    • Avvisi pubblici
    • BURT
    • Banche dati
    • Statistiche
    • Speciali
    • URP
  • Bandi e opportunità
  • Accesso veloce
    ACCESSO VELOCE
    • ACCESSO VELOCE
    • Concorsi e avvisi sul personale
    • BURT
    • Conti pubblici territoriali
    • Servizio Sanitario
    • Valutazione ambientale strategica
    • Valutazione impatto ambientale
    • Garante governo territorio
    • Informazione territoriale
    • Semplificazione
    • Pubblicazioni
    • Tributi regionali
    • Modulistica
    • Banche dati
    • Atti di notifica
    • Servizi online
    • Profilo committente
    • Osservatorio Contratti Pubblici
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Intranet
  • Toscana Notizie

seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Flickr
  • Youtube

Logo Regione Toscana

Studi e ricerche

Istituzioni

Partecipazione

Tutte le sezioni
Chiudi il menù
Aggiornamenti Speciali Campagne/Eventi

Istituzioni

Tutte le informazioni sulle Istituzioni della Regione, in particolare su Enti locali associati, persone giuridiche, elezioni e partecipazione.
  • Archivio della Giunta
  • Enti locali associati
  • Finanza pubblica locale
  • Partecipazione
  • Persone giuridiche private
  • Osservatorio elettorale
  • La Delegazione di Roma
Espandi il menu
  • La legge sulla Partecipazione
  • L'idea
  • Il percorso
  • Gli strumenti
  • La ricerca e la formazione
  • Come contattare il settore Partecipazione
Espandi il menu
 
Aggiornamento in:

Studi e ricerche

Condividi

Testi, ricerche e documenti sulla democrazia partecipativa e sulla riflessione teorica, giuridica e politica che hanno accompagnato il percorso di elaborazione della nuova legge regionale.

 

  • Tre ricerche sui giovani e la partecipazione politica
  • Il rapporto tra cittadini e istituzioni in Toscana. Vecchie e nuove forme della partecipazione (file .pdf)
  • Riflessioni sui temi della democrazia e della partecipazione: saggi e contributi dal mondo dell'università e della ricerca
  • Relazioni presentate durante i convegni della Società Italiana di Scienza Politica (SISP) negli anni 2006 e 2007
  • Contributi delle associazioni della cittadinanza attiva, dei consumatori e degli utenti
  • Testi, ricerche e documenti sulla E-democracy e sulla E-partecipation
  • Partecipazione e nuove tecnologie della comunicazione: un convegno della Regione Toscana - DISPO (ottobre 2007)
  • Cittadini e istituzioni le nuove sfide della partecipazione - 21.02.2011

 

 

Tre ricerche sui giovani e e la partecipazione politica

Il voto a 16 anni - Una ricerca sulla partecipazione politica dei giovani e sull'abbassamento dell'età minima di voto
Rapporto a cura del Centro interdipartimentale di ricerca sul cambiamento politico (CIRCaP)  - Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive dell'Università degli Studi di Siena
La ricerca curata da Francesco Olmastroni e Kaat Smets e coordinata da Pierangelo Isernia.

  • Rapporto finale [file .pdf]
  • Sintesi rapporto [file .pdf]
     

Giovani cittadini toscani: quale riserva per la democrazia? i giovani sedicenni in toscana fra opportunità e limiti della partecipazione politica
Ricerca svolta dal Centro interuniversitario di sociologia politica (CIUSPO) -Dipartimento di scienze politiche e sociali (DSPS), dell'Università degli studi di Firenze
Responsabile scientifico: prof. Paolo Turi
Responsabile del progetto dott. Lorenzo Viviani

  • Rapporto finale [file .pdf]
     

Adolescenti, nuovi media e partecipazione politica
Dipartimento di scienze politiche e sociali (DSPS), dell'Università degli studi di Firenze
Assegnista di Ricerca : Dott.ssa Elisa Sassoli
Responsabile Scientifico: Prof. Carlo Sorrentino

  • Rapporto finale [file .pdf]

Torna su

 

Riflessioni sui temi della democrazia e della partecipazione: saggi e contributi dal mondo dell'università e della ricerca

 

 

  • Umberto Allegretti - Università di Firenze
    Basi giuridiche della democrazia partecipativa: alcuni orientamenti
  • Umberto Allegretti - Università di Firenze
    Una ricerca sulla democrazia partecipativa
  • Nicola Bertelloni - Liceo Scientifico Enrico Fermi
    Percorso storico e best practice
  • Donatella Della Porta - Istituto Universitario Europeo
    Democrazia in movimento: Partecipazione e deliberazione nel movimento "per la globalizzazione dal basso"
  • Luca Mori
    La sfida della partecipazione: immaginare cornici per conflitti
  • Luca Mori
    Immaginare pratiche democratiche
  • Luca Mori
    Partecipare, o dopo democrazia

 

 


Torna su

 

Relazioni presentate durante i convegni della Società Italiana di Scienza Politica (SISP) negli anni 2006 e 2007

Convegno annuale 2006:

  • Luigi Bobbio
    Tipi di Preferenze - Tipi di Deliberazione
  • Alberto Chiari - Noemi Podestà
    Deliberare nella pratica: un possibile modello analitico
  • Daniela Giannetti - Rodolfo Lewanski
    Inclusione, qualità ed efficacia della Deliberazione nelle Giurie di cittadini: il caso di Bologna
  • Linda Parenti
    Concezioni e pratiche deliberative nel mondo dell'immigrazione: considerazioni teoretiche e riferimenti empirici
  • Luigi Pellizzoni
    La deliberazione pubblica tra modello e processo. Riflessioni su due giurie di cittadini
  • Stefania Ravazzi
    La deliberazione in un processo decisionale. Alcune riflessioni a partire da un caso di studio
  • Giuseppe Tipaldo
    La costruzione del consenso intorno a un inceneritore di rifiuti: il caso di Torino

 

Convegno annuale 2007:

 

  • Luigi Bobbio - Irena Fiket - Pierangelo Isernia - Anna Manca - Noemi Podestà
    Un sondaggio deliberativo in Italia: il caso della Tav e del diritto di voto a Torino
  • Laura Cataldi
    Le politiche partecipative in Piemonte e Lombardia. Evidenze empiriche
  • Erika Cellini - Anna Carola Freschi - Vittorio Mete
    Chi sono i partecipanti delle esperienze di politiche pubbliche partecipative? Il caso del Town Meeting regionale toscano
  •  Alberto Chiari - Noemi Podestà
    Informazione, preferenze e stili di conduzione: tre giurie di cittadini a confronto
  •  Antonio Floridia
    La democrazia deliberativa, dalla teoria alle procedure. Il caso della legge regionale toscana sulla partecipazione

Torna su

 

Contributi delle associazioni della cittadinanza attiva, dei consumatori e degli utenti

 

  • Comitato regionale Consumatori e Utenti
    Verso una legge regionale sulla partecipazione
  • CittadinanzAttiva Toscana, Centro Tecnico per il consumo, Anci Toscana
    Io cittadino utente e consumatore
    Torna su

 

 

Testi, ricerche e documenti sulla E-democracy e sulla E-partecipation

 

 

  • Anna Carola Freschi - Università di Bergamo e Firenze
    Dall'e-Government all'e-Governance
    E-democracy e politiche per la partecipazione dei cittadini
    Comunità virtuali. L'agora dei nuovi saperi.
  • CRC - Centri Regionali di Competenza
    E-Democracy, modelli e strumenti delle forme di partecipazione emergenti nel panorama italiano
    Linee guida per la promozione della cittadinanza digitale: e-democracy
  • Progetto FASI
    Fare sistema per la governance territoriale
    Torna su

 

 

 

Partecipazione e nuove tecnologie della comunicazione: un convegno della Regione Toscana - DISPO (ottobre 2007)

Il 5-6 ottobre 2007, la Regione Toscana e il DISPO (Dipartimento di Scienza della Politica e Sociologia della Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Firenze), in collaborazione con la Social Informatics Research Unit (SIRU) del Department of Sociology dell'Università di York (GB) e la rivista Information, Communication and Society (iCS), hanno organizzato un simposio internazionale sul tema:
Changing politics through digital networks: The role of ICTs in the formation of new social and political actors and actions [Le reti digitali e i mutamenti della politica: il ruolo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nella formazione di nuovi attori sociali e politici].
Il convegno ha visto la presenza di numerosi studiosi, provenienti da molti paesi, e ha rappresentato uno degli appuntamenti internazionali di maggior rilievo sui temi delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione sui processi di trasformazione delle identità politiche e delle forme di partecipazione.

I testi delle relazioni e ricerche presentate:

 

  • Giovanni Allegretti - Marisa Matias - Eleonora Schettini Martins Cunha
  • Anastasia Kavada
  • Eva Anduiza - Marta Cantijoch - Aina Gallego
  • Rosa Borge - Clelia Colombo - Yanina Welp
  • Dan Mercea
  • Rajeev Gowda
  • He Wei - Cao Shule
  • Jeffrey S. Juris
  • Donatella della Porta - Lorenzo Mosca
  • Veronika Kneip - Johanna Niesyto
  • Yeon-ok Lee
  • Tetsuro Kobayashi
  • Davide Calenda
  • Jenny Pickerill - Kevin Gillan - Frank Webster
  • Terje Rasmussen
  • Steve Schifferes - Steve Ward - Wainer Lusoli
  • Peter J. Smith - Elizabeth Smythe
  • Felix Stalder
  • Tapio Hayhtio - Jarmo Rinne

 


Torna su
Questo aggiornamento lo trovi in:
Aggiornato al:
06.04.2022
Article ID:
47647

Aggiornamenti

Vedi tutti
Istituzioni Partecipazione
Il dibattito pubblico sull'aeroporto di Firenze

Pubblicato il Dossier conclusivo di Toscana Aeroporti (13 febbraio 2023). Un percorso partecipativo con incontri pubblici e specialistici, dall'11 novembre 2022 al 10 gennaio 2023

Aggiornato al 13.02.2023
Istituzioni Partecipazione
La Toscana dei beni comuni

Per sostenere l'amministrazione condivisa dei beni comuni, sciogliamo alcuni nodi. Giovedì 17 febbraio dalle ore 15.30 alle ore 17.30 in diretta sulla pagina facebook e youtube di Labsus.

Aggiornato al 31.03.2022

EU Cookie Consent

Preferenze dei cookie
Esplora i temi
  • Ambiente
  • Agricoltura e alimentazione
  • Beni, servizi e lavori pubblici
  • Cultura
  • Diritti
  • Economia
  • Emergenza e sicurezza
  • Europa
  • Formazione
  • Giovani
  • Infrastrutture e mobilità
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sport
  • Territorio e paesaggio
  • Turismo
  • Università  e ricerca
La Regione
  • Presidente
  • Giunta
  • Consiglio
  • Finanza
  • Istituzioni
  • Leggi, atti e normative
  • Programmazione
  • Statuto, stemma e patrocini
  • Avvisi pubblici
  • BURT
  • Banche dati
  • Statistiche
  • Speciali
  • URP
Bandi e opportunità
Accesso Veloce
  • BURT
  • Concorsi e avvisi sul personale
  • Conti pubblici territoriali
  • Servizio Sanitario
  • Valutazione ambientale strategica
  • Valutazione di impatto ambientale
  • Garante governo territorio
  • Informazione territoriale
  • Semplificazione
  • Pubblicazioni
  • Questionario valutazione sito web
  • Modulistica
  • Banche dati
  • Atti di notifica
  • Servizi online
  • Profilo committente
Logo Toscana Notizie Logo Muoversi in Toscana Logo ToscanaAccessibile Logo GiovaniSì Logo Open Toscana Logo URP
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Intranet
  • BURT
  • Accessibilità
  • Note legali
  • Amministrazione Trasparente
  • Pubblicità legale
  • Privacy
  • DPO/RDP
  • Redazione web
Partita IVA 01386030488
Logo Regione Toscana