La ricerca e la formazione
Istituzioni
Tutte le informazioni sulle Istituzioni della Regione, in particolare su Enti locali associati, persone giuridiche, elezioni e partecipazione.La ricerca e la formazione
Studi e ricerche
Testi, ricerche e documenti sulla democrazia partecipativa e sulla riflessione teorica, giuridica e politica che hanno accompagnato il percorso di elaborazione della nuova legge regionale.
- Tre ricerche sui giovani e la partecipazione politica
- Il rapporto tra cittadini e istituzioni in Toscana. Vecchie e nuove forme della partecipazione (file .pdf)
- Relazioni presentate durante i convegni della Società Italiana di Scienza Politica (SISP) negli anni 2006 e 2007
Tre ricerche sui giovani e e la partecipazione politica
Il voto a 16 anni - Una ricerca sulla partecipazione politica dei giovani e sull'abbassamento dell'età minima di voto
Rapporto a cura del Centro interdipartimentale di ricerca sul cambiamento politico (CIRCaP) - Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive dell'Università degli Studi di Siena
La ricerca curata da Francesco Olmastroni e Kaat Smets e coordinata da Pierangelo Isernia.
- Rapporto finale [file .pdf]
- Sintesi rapporto [file .pdf]
Giovani cittadini toscani: quale riserva per la democrazia? i giovani sedicenni in toscana fra opportunità e limiti della partecipazione politica
Ricerca svolta dal Centro interuniversitario di sociologia politica (CIUSPO) -Dipartimento di scienze politiche e sociali (DSPS), dell'Università degli studi di Firenze
Responsabile scientifico: prof. Paolo Turi
Responsabile del progetto dott. Lorenzo Viviani
- Rapporto finale [file .pdf]
Adolescenti, nuovi media e partecipazione politica
Dipartimento di scienze politiche e sociali (DSPS), dell'Università degli studi di Firenze
Assegnista di Ricerca : Dott.ssa Elisa Sassoli
Responsabile Scientifico: Prof. Carlo Sorrentino
- Rapporto finale [file .pdf]
Relazioni presentate durante i convegni della Società Italiana di Scienza Politica (SISP) negli anni 2006 e 2007
Convegno annuale 2006:
- Luigi Bobbio
Tipi di Preferenze - Tipi di Deliberazione - Alberto Chiari - Noemi Podestà
Deliberare nella pratica: un possibile modello analitico - Daniela Giannetti - Rodolfo Lewanski
Inclusione, qualità ed efficacia della Deliberazione nelle Giurie di cittadini: il caso di Bologna - Linda Parenti
Concezioni e pratiche deliberative nel mondo dell'immigrazione: considerazioni teoretiche e riferimenti empirici - Luigi Pellizzoni
La deliberazione pubblica tra modello e processo. Riflessioni su due giurie di cittadini - Stefania Ravazzi
La deliberazione in un processo decisionale. Alcune riflessioni a partire da un caso di studio - Giuseppe Tipaldo
La costruzione del consenso intorno a un inceneritore di rifiuti: il caso di Torino
Convegno annuale 2007:
- Luigi Bobbio - Irena Fiket - Pierangelo Isernia - Anna Manca - Noemi Podestà
Un sondaggio deliberativo in Italia: il caso della Tav e del diritto di voto a Torino - Laura Cataldi
Le politiche partecipative in Piemonte e Lombardia. Evidenze empiriche - Erika Cellini - Anna Carola Freschi - Vittorio Mete
Chi sono i partecipanti delle esperienze di politiche pubbliche partecipative? Il caso del Town Meeting regionale toscano - Alberto Chiari - Noemi Podestà
Informazione, preferenze e stili di conduzione: tre giurie di cittadini a confronto - Antonio Floridia
La democrazia deliberativa, dalla teoria alle procedure. Il caso della legge regionale toscana sulla partecipazione
Testi, ricerche e documenti sulla E-democracy e sulla E-partecipation
- Anna Carola Freschi - Università di Bergamo e Firenze
Dall'e-Government all'e-Governance
E-democracy e politiche per la partecipazione dei cittadini
Comunità virtuali. L'agora dei nuovi saperi. - CRC - Centri Regionali di Competenza
E-Democracy, modelli e strumenti delle forme di partecipazione emergenti nel panorama italiano
Linee guida per la promozione della cittadinanza digitale: e-democracy
Partecipazione e nuove tecnologie della comunicazione: un convegno della Regione Toscana - DISPO (ottobre 2007)
Il 5-6 ottobre 2007, la Regione Toscana e il DISPO (Dipartimento di Scienza della Politica e Sociologia della Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Firenze), in collaborazione con la Social Informatics Research Unit (SIRU) del Department of Sociology dell'Università di York (GB) e la rivista Information, Communication and Society (iCS), hanno organizzato un simposio internazionale sul tema:
Changing politics through digital networks: The role of ICTs in the formation of new social and political actors and actions [Le reti digitali e i mutamenti della politica: il ruolo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nella formazione di nuovi attori sociali e politici].
Il convegno ha visto la presenza di numerosi studiosi, provenienti da molti paesi, e ha rappresentato uno degli appuntamenti internazionali di maggior rilievo sui temi delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione sui processi di trasformazione delle identità politiche e delle forme di partecipazione.
I testi delle relazioni e ricerche presentate:
- Giovanni Allegretti - Marisa Matias - Eleonora Schettini Martins Cunha
- Anastasia Kavada
- Eva Anduiza - Marta Cantijoch - Aina Gallego
- Rosa Borge - Clelia Colombo - Yanina Welp
- Dan Mercea
- Rajeev Gowda
- He Wei - Cao Shule
- Jeffrey S. Juris
- Donatella della Porta - Lorenzo Mosca
- Veronika Kneip - Johanna Niesyto
- Yeon-ok Lee
- Tetsuro Kobayashi
- Davide Calenda
- Jenny Pickerill - Kevin Gillan - Frank Webster
- Terje Rasmussen
- Steve Schifferes - Steve Ward - Wainer Lusoli
- Peter J. Smith - Elizabeth Smythe
- Felix Stalder
- Tapio Hayhtio - Jarmo Rinne
Cittadini e istituzioni le nuove sfide della partecipazione - 21.02.2011
E' stata presentata un'indagine demoscopica con lo scopo di mettere a fuoco lo stato del rapporto tra cittadini e istituzioni in Toscana, la fiducia nelle istituzioni locali e nazionali, il grado di diffusione di vecchie e nuove forme di partecipazione civica e politica, gli atteggiamenti dell'opinione pubblica nei confronti di iniziative e proposte di coinvolgimento attivo dei cittadini che provengono dalle istituzioni locali e regionali.
L'indagine, condotta dalla società di sondaggi EMG, è stata commentata dai professori Mario Caciagli e Carlo Sorrentino, dell'Unversità di Firenze.
E' intervenuto l'assessore regionale Riccardo Nencini.
Altri documenti
- Regione Toscana - Nuove forme di partecipazione democratica
- Il libro 'A più voci', a cura di Luigi Bobbio
- 'Amministrare con i cittadini - viaggio tra le pratiche di partecipazione in Italia', una pubblicazione del Ministero della Funzione Pubblica, curata da Luigi Bobbio
Aggiornamenti
Vedi tuttiPubblicato il Dossier conclusivo di Toscana Aeroporti (13 febbraio 2023). Un percorso partecipativo con incontri pubblici e specialistici, dall'11 novembre 2022 al 10 gennaio 2023
Per sostenere l'amministrazione condivisa dei beni comuni, sciogliamo alcuni nodi. Giovedì 17 febbraio dalle ore 15.30 alle ore 17.30 in diretta sulla pagina facebook e youtube di Labsus.