La condizione abilitante

La condizione abilitante

Il Regolamento (UE) 1060/2021 individua nella “Buona governance della strategia di specializzazione intelligente” la prima condizione abilitante tematica a valere sugli obiettivi specifici

  • 1 “Rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l'introduzione di tecnologie avanzate” e
  • 2 “Sviluppare le competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale e l'imprenditorialità”,

da osservare per l’intero periodo di programmazione pena il mancato rimborso da parte della Commissione europea della spesa sostenuta in relazione ai due obiettivi specifici citati.

L’allegato IV al Regolamento prevede sette criteri di soddisfacimento ed in particolare:

  • 1. Un’analisi aggiornata delle sfide per la diffusione dell'innovazione e la digitalizzazione;
  • 2. l’esistenza di istituzioni o organismi regionali o nazionali competenti responsabili per la gestione della strategia di specializzazione intelligente;
  • 3. Strumenti di sorveglianza e valutazione volti a misurare la performance rispetto agli obiettivi della strategia;
  • 4. Il funzionamento della cooperazione tra portatori di interessi ("processo di scoperta imprenditoriale");
  • 5. Azioni necessarie a migliorare i sistemi nazionali o regionali di ricerca e innovazione, ove opportuno;
  • 6. Se del caso, azioni a sostegno della transizione industriale;
  • 7. Misure per rafforzare la cooperazione con i partner al di fuori di un determinato Stato membro in settori prioritari sostenuti dalla strategia di specializzazione intelligente.

Nel file allegato sono riportate le modalità per assolvere ai criteri in fase di notifica del Pr Fesr alla Commissione europea (da inserire il file)

 

Aggiornato al: Article ID: 121113501