Selezione Dirigente per Centro regionale Gestione rischio clinico e sicurezza dei pazienti - Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi

Scadenza ore 12.00 del 11/06/2024


BANDO CON ATTUAZIONE
Condividi

Data di pubblicazione bando su BURT

22 maggio 2024

Numero e parte del BURT

n.21, parte terza

Data di scadenza presentazione domande

11 giugno 2024

In esecuzione della deliberazione del direttore generale di ESTAR n.193 del 9/5/2024, è indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un incarico a tempo determinato e con rapporto esclusivo, della durata di tre anni eventualmente rinnovabile, ai sensi dell’art. 15-septies, comma 1 del D.Lgs. 502/92 e ss.mm.ii., nel profilo di Dirigente da assegnare al Centro Regionale Gestione Rischio Clinico e Sicurezza dei Pazienti, presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi (66/2024/15s).

Oggetto dell'incarico e caratteristiche richieste al candidato

In attuazione della DGR 75/2018 è operante all’interno dell’AOU Careggi il Centro Regionale Gestione Rischio Clinico e Sicurezza del Paziente [ CRGRC] che rappresenta una struttura di particolare valenza strategica, finalizzata a promuovere la cultura della sicurezza  per un sistema sanitario più sicuro, operando in particolare, secondo una vision partecipata della sicurezza: condividendo e sperimentando sul campo le pratiche per la sicurezza, adattandole alla realtà operativa, evidenziando efficacia e criticità. Le funzioni regionali del laboratorio per le attività di studio ricerca applicata del CRGRC sono meglio dettagliate all’allegato A della DGR75/2028.

Il suddetto il CRGRC:

  •  progetta, promuove, organizza e monitora le attività di ricerca applicata per la sicurezza delle cure a livello regionale, nazionale ed internazionale in collaborazione con clinici, infermieri, enti di ricerca, società scientifiche, università e associazioni dei pazienti, allo scopo di validare, migliorare e diffondere soluzioni per la sicurezza del paziente, la qualità delle cure e il miglioramento organizzativo del Sistema Sanitario Toscano; 
  • ha sviluppato un sistema in cui, per ogni attività principale del sistema, sono stati individuati alcuni metodi e strumenti evidence based condivisi con la rete dei risk manager e dei facilitatori per la gestione del rischio clinico.

Il profilo professionale richiesto è quello di un Dirigente da collocare ed inserire nel suddetto laboratorio per le attività di studio ricerca applicata del centro gestione rischio clinico e sicurezza del paziente in modo che possa, avvalendosi degli operatori dedicati, organizzare le attività del laboratorio stesso, supportare, coordinarsi, collaborare e cooperare sia con il Responsabile del CRGRC che con il Dirigente del Settore Regionale Assistenza Ospedaliera, Qualità e Reti cliniche.

Requisiti di ammissione

Possono partecipare alla selezione coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
A. Requisiti generali:

  1. Cittadinanza italiana.
    Ai sensi dell’art. 38 D. Lgs. 165/2001 e ss.mm.ii. possono, altresì, partecipare:
     - i cittadini degli Stati membri dell'Unione Europea e i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
     - i cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria;
  2. Non essere titolare di trattamento di quiescenza.

B. Requisiti specifici

  1. Laurea in Medicina e Chirurgia;
  2. Specializzazione in Igiene, Epidemiologia e Sanità pubblica, ovvero in Medicina Legale o disciplina equipollente ai sensi del DM 30/1/1998, ovvero altra specializzazione;
  3. Iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici Chirurghi. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione al concorso fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio;

    ovvero
  1. Laurea Specialistica/Magistrale/vecchio ordinamento;
  2. Iscrizione all’Albo (qualora esistente). L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione al concorso fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

    Per tutti:
     
  3. Particolare e comprovata qualificazione professionale, con esperienza acquisita, per almeno un quinquennio, in funzioni dirigenziali apicali, nell’ambito dell’attività specialistica oggetto dell’avviso, in organismi ed enti pubblici o privati o aziende pubbliche o private, ovvero particolare specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e post-universitaria, da pubblicazioni scientifiche o da concrete esperienze di lavoro nell’attività specialistica oggetto dell’avviso
  4. adeguata formazione coerente con le aree di competenza indicate nel curriculum formativo OMS sulla sicurezza delle cure, in particolare ergonomia e fattore umano e comprovata esperienza nel settore della sicurezza delle cure). 

Nel caso di conseguimento del titolo di studio all’estero, il candidato dovrà indicare, ai sensi dell’art. 38 del D.Lgs. 165/2001, gli estremi del provvedimento di riconoscimento accademico del titolo di studio.
Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione. 
L’idoneità specifica alla mansione viene accertata, prima dell’eventuale assunzione, a cura del Medico Competente dell’Azienda/Ente.
Non possono accedere all’impiego coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. 
Sono esclusi dalla partecipazione alla selezione e dall’eventuale successivo conferimento dell’incarico coloro che siano stati condannati, anche con sentenza non passata in giudicato, per uno dei reati previsti dal Capo I – Titolo II - Libro Secondo del Codice Penale. Sono altresì esclusi coloro che siano stati licenziati ad esito di procedimento disciplinare presso una Pubblica Amministrazione.
E' garantita parità e pari opportunità tra uomini e donne e l'assenza di ogni forma di discriminazione, diretta e indiretta, relativa al genere, all'età, all'orientamento sessuale, alla razza, all'origine etnica, alla disabilità, alla religione od alla lingua, nell'accesso al lavoro.

Tutti i dettagli sul sito web di Estar

avviso di selezione [file .pdf]►► domanda online ►►

 

Informazioni

Per eventuali chiarimenti o informazioni gli aspiranti potranno rivolgersi a:

    Ufficio Concorsi di Estar
    concorsionline@estar.toscana.it 
   

Organismo emittente:
ESTAR

Aggiornato al:
22.05.2024
Article ID:
204171411