Navigazione

  • Salta al contenuto
Salta al menu Salta al Footer
Regione Toscana
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Intranet
  • Toscana Notizie

seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Flickr
  • Youtube
Regione Toscana
  • Esplora i temi
    TEMI E SERVIZI
    • TEMI E SERVIZI
    • Ambiente
    • Agricoltura e alimentazione
    • Beni, servizi e lavori pubblici
    • Cultura
    • Diritti
    • Economia
    • Emergenza e sicurezza
    • Europa
    • Formazione
    • Giovani
    • Infrastrutture e mobilità
    • Lavoro
    • Salute
    • Scuola
    • Sociale
    • Sport
    • Territorio e paesaggio
    • Turismo
    • Università e ricerca
  • La Regione
    LA REGIONE
    • LA REGIONE
    • Presidente
    • Giunta
    • Consiglio
    • Finanza e tributi
    • Istituzioni
    • Leggi, atti e normative
    • Programmazione
    • Politiche per la montagna
    • Statuto, stemma e patrocini
    • Avvisi pubblici
    • BURT
    • Banche dati
    • Statistiche
    • Speciali
    • URP
  • Bandi e opportunità
  • Accesso veloce
    ACCESSO VELOCE
    • ACCESSO VELOCE
    • Concorsi e avvisi sul personale
    • BURT
    • Conti pubblici territoriali
    • Servizio Sanitario
    • Valutazione ambientale strategica
    • Valutazione impatto ambientale
    • Garante governo territorio
    • Informazione territoriale
    • Semplificazione
    • Pubblicazioni
    • Tributi regionali
    • Modulistica
    • Banche dati
    • Atti di notifica
    • Servizi online
    • Profilo committente
    • Osservatorio Contratti Pubblici
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Intranet
  • Toscana Notizie

seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Flickr
  • Youtube

Logo Regione Toscana

Screening oncologici

Salute Malattie e cura

Oncologia

Tutte le sezioni
Chiudi il menù
Aggiornamenti Speciali Campagne/Eventi Servizi

Salute

Tutte le informazioni e i servizi che riguardano la sanità toscana in tema di: gravidanza e nascita, medicina di base e pediatria, bioetica, cure palliative, donazioni e trapianti, farmaci, ticket e visite, vaccinazioni e medicine complementari, malattie oncologiche.
  • Servizio sanitario toscana
  • Bioetica
  • Cittadini per la salute
  • Donazione e Trapianti
  • Emergenza e 112
  • Farmaci
  • Gravidanza e nascita
  • Malattie e cura
  • Medico di base e Pediatra
  • Ospedale
  • Salute degli animali
  • Stili di vita e benessere
  • Vaccinazioni
  • Visite, esami e ticket
Espandi il menu
  • Oncologia
  • Screening oncologici
  • Percorso oncologico
  • Medicina integrata per malati oncologici
  • Centro di Ascolto Oncologico
  • Tumori: statistiche del 2019
Espandi il menu

Screening oncologici


Lo screening oncologico è un intervento sanitario di prevenzione cosiddetta secondaria, cioè finalizzata alla diagnosi precoce del tumore o anche delle alterazioni che possono precederne l'insorgenza.
La diagnosi precoce permette di curare un tumore ancora in fase iniziale; ogni anno infatti vengono svolte campagne di screening oncologico, rivolte ad alcune fasce della popolazione, che possono individuare piccoli tumori o alterazioni, prima della comparsa del tumore vero e proprio.
Per questo motivo lo screening è offerto a persone sane, che non presentano disturbi, in fasce di età considerate potenzialmente a rischio di insorgenza e funziona "a chiamata": le persone sono invitate per lettera a partecipare allo screening e l'adesione è spontanea.
L'esito dello screening può essere negativo e non avere alcun seguito, oppure richiedere ulteriori indagini diagnostiche.

In Toscana  i cittadini vengono invitati a svolgere gratuitamente gli screening per il tumore della mammella,  per il tumore della cervice uterina e per il tumore del colon-retto. 
I programmi di screening sono definiti con l'Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica – ISPRO, presso cui si trova il Centro di riferimento regionale per la prevenzione oncologica. Tutte le aziende Usl della Toscana partecipano ai programmi di screening, con il supporto e il coordinamento di ISPRO.
Per aderire ai programmi di screening è necessario e sufficiente presentarsi all'appuntamento fissato e comunicato con lettera dall'azienda usl.

Le attività di screening oncologico continuano, anche durante l'emergenza COVID-19 in atto.
Per garantire la sicurezza e a tutela della salute di utenti e operatori saranno previsti, come indicato dall’Ordinanza n. 49 del 3 maggio 2020, un maggior distanziamento tra gli appuntamenti, l’utilizzo di dispositivi di protezione individuali, la verifica dei sintomi negli utenti che si presenteranno nelle strutture e adeguate procedure di sanificazione degli ambienti.

SCREENING PER I TUMORI DELLA CERVICE UTERINA
E' rivolto alle donne di età compresa tra 25 - 64 anni
I test utilizzati per la prevenzione del tumore della cervice uterina sono:

  • Pap test per le donne di età compresa tra i 25 e i 33 anni. Il test deve essere ripetuto ogni 3 anni
  • Test HPV per le donne di età compresa tra i 34 e i 64. Il test deve essere ripetuto ogni 5 anni
     
  • Scarica il depliant informativo HPV e Pap Test (.pdf)

info, "Le parole della medicina": ISPRO
100 domande sull'HPV


SCREENING PER I TUMORI DELLA MAMMELLA
E' rivolto alle donne di età 45 - 74 anni
Il test impiegato per lo screening del tumore della mammella è la mammografia, cioè una radiografia delle mammelle. L'esame mammografico di solito non è doloroso, può provocare solo un leggero fastidio dovuta alla compressione, necessaria per la buona qualità dell'esame. La mammografia non comporta rischi per la salute, dato che le dosi di radiazioni emesse sono molto basse.
La Regione Toscana ha recentemente deciso di allargare la fascia di età accogliendo le donne dai 45 ai 74 anni. Questa iniziativa si realizzerà gradualmente in un periodo di circa 5 anni. Alle donne di età inferiore ai 50 anni verrà offerta la mammografia annuale, a quelle di età superiore il controllo sarà garantito ogni 2 anni.

  • Scarica il depliant informativo mammografia (.pdf)

info, "Le parole della medicina": ISPRO


SCREENING PER I TUMORI DEL COLON RETTO
E' rivolto a uomini e donne di età 50 - 69/70 anni.
Il test di screening consiste nella ricerca del sangue occulto fecale, ovvero ricerca, nelle feci, la presenza di sangue non visibile ad occhio nudo.  Si può fare raccogliendo a domicilio un campione di feci in un apposito flacone, che viene poi inviato in laboratorio per l'analisi.
In caso di esito di normalità l'esame deve essere ripetuto ogni due anni. Se l'esame risulta positivo per la presenza di sangue nelle feci, è necessario effettuare la colonscopia, per chiarire le cause del sanguinamento.

  • Scarica il depliant informativo ricerca del sangue occulto (.pdf)

info "Le parole della medicina": ISPRO
100 domande sullo screening del colon-retto

 

Condividi
Aggiornato al:
23.04.2021
Article ID:
13663162

Link e allegati

Campagna sugli screening oncologici
Campagna sugli screening oncologici
Call center oncologico

EU Cookie Consent

Preferenze dei cookie
Esplora i temi
  • Ambiente
  • Agricoltura e alimentazione
  • Beni, servizi e lavori pubblici
  • Cultura
  • Diritti
  • Economia
  • Emergenza e sicurezza
  • Europa
  • Formazione
  • Giovani
  • Infrastrutture e mobilità
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sport
  • Territorio e paesaggio
  • Turismo
  • Università  e ricerca
La Regione
  • Presidente
  • Giunta
  • Consiglio
  • Finanza
  • Istituzioni
  • Leggi, atti e normative
  • Programmazione
  • Statuto, stemma e patrocini
  • Avvisi pubblici
  • BURT
  • Banche dati
  • Statistiche
  • Speciali
  • URP
Bandi e opportunità
Accesso Veloce
  • BURT
  • Concorsi e avvisi sul personale
  • Conti pubblici territoriali
  • Servizio Sanitario
  • Valutazione ambientale strategica
  • Valutazione di impatto ambientale
  • Garante governo territorio
  • Informazione territoriale
  • Semplificazione
  • Pubblicazioni
  • Questionario valutazione sito web
  • Modulistica
  • Banche dati
  • Atti di notifica
  • Servizi online
  • Profilo committente
Logo Toscana Notizie Logo Muoversi in Toscana Logo ToscanaAccessibile Logo GiovaniSì Logo Open Toscana Logo URP
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Intranet
  • BURT
  • Accessibilità
  • Note legali
  • Amministrazione Trasparente
  • Pubblicità legale
  • Privacy
  • DPO/RDP
  • Redazione web
Partita IVA 01386030488
Logo Regione Toscana