Progetto "Trustworthy, Energy-Aware federated DAta Lakes along the computing continuum"
Finanziamenti gestiti direttamente dalla Commissione europea
Europa
Tutti i bandi, le opportunità e le informazioni riguardanti i fondi europei: Fondo Sociale Europeo, Programma di Sviluppo rurale, Programma interregionale marittimo, ecc.Progetto "Trustworthy, Energy-Aware federated DAta Lakes along the computing continuum"
Programma HORIZON-CL4-2021-DATA-01-01, progetto europeo TEADAL
La realizzazione 2022-2025 vede impegnati 18 partner. La Regione Toscana sarà impegnata principalmente nel work pachage 2 Use cases, requirements, and architecture per la definizione dei casi d'uso in ambito energetico utili per ricostruire per area territoriale una mappatura del livello di efficienza energetica e della qualità dell'aria, derivando insight anche tramite l'applicazione di tecniche di machine learning.
Titolo del progetto |
Trustworthy, Energy-Aware federated Data Lakes along the computing continuum |
Programma |
HORIZON-CL4-2021-DATA-01-01 - Technologies and solutions for compliance, privacy preservation, green and responsible data operations (AI, Data and Robotics Partnership) (RIA) |
Obiettivi e contenuti del progetto |
Il progetto si propone di fornire tecnologie fondamentali per creare data lake estesi che si estendono al cloud-edge continuum e multi-cloud, fornendo privacy, riservatezza e gestione dei dati efficiente dal punto di vista energetico. Consentendo flussi di dati affidabili, verificabili ed efficienti dal punto di vista energetico, sia in un data lake esteso che in un ambiente affidabile federazione senza mediatori degli stessi, basata su un approccio condiviso per la definizione, l'applicazione e il monitoraggio della privacy/riservatezza requisiti bilanciati con la necessità di riduzione di energia. Aplicando alla governance dei dati i principi della economia circolare, ovvero riutilizzare dati, applicazioni e risorse di calcolo appartenenti alla federazione del data lake, consentirà la creazione di piattaforme per analisi dei dati più sostenibili. |
Durata |
36 mesi (2022-2025) |
Partner |
Regione Toscana
|
Partenariato |
2 Politecnico di Milano (Italia) 3 Cybernetica As (Estonia) 4 Cefriel (Italia) 5 Ibm Israel - Science And Technology Ltd (Israele) 6 Technische Universitat Berlin (Germania) 7 Ing Bank N.V. (Olanda) 8 Marina Salud Sa (Spagna) 9 Union Internationale Des Transports Publics (Belgio) 10 Azienda Metropolitana Trasporti Catania Spa (Italia) 11 Technische Universitaet Wien (Austria) 12 Almaviva - The Italian Innovation Company Spa (Italia) 13 Martel Gmbh (Svizzera) 14 Terraview Gmbh Ch (Svizzera) 15 Ert Têxtil Portugal, S.A. (Portogallo) 16 Fundacio Privada I2cat, Internet I Innovacio Digital A Catalunya (Spagna) 17 Box2m Engineering Srl (Romania) 18 Regione Toscana (Italia) |
Attività di progetto |
Ed anche nel WP6 System integration, trials, and validation per la parte di validazione dei casi d'uso e nel WP7 Communication, dissemination, and standardization per la prte di comunicazioe e disseminaione dei risultati del progetto |
- Teadal Pilot 5 (pdf)
- Sito di progetto https://www.teadal.eu/
- https://twitter.com/TEADAL_eu
- https://www.linkedin.com/company/teadal/
Aggiornamenti
Vedi tuttiProgramma HORIZON-CL4-2021-DATA-01-01, progetto europeo TEADA
Openday a Lucca per presentare priorità, obiettivi e opportunità del nuovo Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2021-2027 con focus sulla priorità 5 "Una migliore governance transfronta...
Un nuovo openday a Grosseto per presentare priorità, obiettivi e opportunità del nuovo Programma Interreg VI A Italia-Francia Marittimo. Piazza Dante 35, Sala pegaso ore 10 e 30
I due bandi sono "Carriere blu per un'economia blu sostenibile" e "Progetti faro regionali a sostegno dell'economia blu sostenibile nei bacini marittimi dell'UE".