Prevenzione della corruzione
Prevenzione della corruzione
Dal primo novembre 2022 il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (Rpct) della Giunta regionale della Toscana è la dott.ssa Monica Pecorini, nominata Rpct con la delibera di giunta regionale 1179 del 24 ottobre 2022.
Recapiti:
Piazza dell'Unità italiana 1, 50123 Firenze
Telefono 055 438 2110
e.mail: monica.pecorini@regione.toscana.it
pec: regionetoscana@postacert.toscana.it
Ulteriori informazioni:
Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) approvato con delibera 299 del 27 marzo 2023
Sottosezione "Rischi corruttivi e trasparenza" (da pagina 101 a pagina 129 del Piano integrato di attività e organizzazione 2023 (PIAO 2023 pdf) Allegato 1 della delibera 299 del 27 marzo 2023) e Allegato 2 e Allegato 3.
Tutela del dipendente che segnala illeciti "whistleblower"
Con il Ptpct 2019-2021 è stata adottata anche la disciplina delle misure per la tutela del dipendente regionale che segnala illeciti.
L'art. 54-bis del Testo unico del pubblico impiego (decreto legislativo 165 del 2001), stabilisce che colui il quale, nell'interesse dell'integrità della Pa, segnali al responsabile della prevenzione della corruzione o all'Autorità nazionale anticorruzione o ancora all'autorità giudiziaria ordinaria o contabile le condotte illecite o di abuso di cui sia venuto a conoscenza in ragione del suo rapporto di lavoro, non possa essere - per motivi collegati alla segnalazione - soggetto a sanzioni, demansionato, licenziato, trasferito o sottoposto a altre misure organizzative che abbiano un effetto negativo sulle condizioni di lavoro.
In tale ottica l'allegato n. 3 al Ptpct 2019-2021 e l'allegato A del Ptpct 2022-2024 forniscono al segnalante le indicazioni operative ed il modulo [file .odt e pdf] per le segnalazioni al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (Rpct).
Il modulo dovrà essere trasmesso preferibilmente tramite la pec dedicata anticorruzione@postacert.toscana.it. La pec dovrà essere utilizzata solo per le segnalazioni di illeciti "whistleblower" e non per altre comunicazioni al Rpct.
Regolamenti per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità: nessun regolamento adottato
Relazioni del Responsabile della prevenzione della corruzione
Provvedimenti adottati dall'Anac ed atti di adeguamento a tali provvedimenti:
- Anac ad oggi non ha adottato alcun provvedimento in materia di vigilanza e controllo nell'anticorruzione, ai sensi dell'art. 1, comma 3, legge 190/2012, nei confronti della giunta di Regione Toscana.
Atti di accertamento delle violazioni delle disposizioni di cui all'art.18, comma 5, del d.lgs. n. 39/2013: nessuna violazione accertata
Link e allegati
Risorse Correlate:
- Responsabile della prevenzione della corruzione dal 14 ottobre 2013 al 30 novembre 2014
- Piani triennali di prevenzione corruzione - annualità precedenti
- Responsabile della prevenzione della corruzione dal primo dicembre 2014 al 29 febbraio 2020
- Prevenzione della corruzione dal primo marzo 2020 al 4 ottobre 2020
- Prevenzione della corruzione dal 5 ottobre 2020 al 31 ottobre 2022
- Prevenzione della corruzione dal 1 novembre 2022 al 31 marzo 2023