Favorire l'accesso ad opportunità di formazione, soprattutto per i professionisti più giovani, contribuendo al miglioramento della loro preparazione professionale. E' l'obiettivo del bando della Regione Toscana approvato con decreto dirigenziale 11040 del 24 ottobre 2016, con scadenze trimestrali fino ad esaurimento fondi, cofinanziato dal Programma operativo regiolnale del Fondo sociale europeo (Fse 2014-2020), per sostenere interventi individuali di formazione continua, in modalità voucher, aumentare le competenze e sostenere la competitività professionale dei giovani lavoratori autonomi intellettuali.
La Regione ha approvato l'avviso pubblico 2017 con decreto dirigenziale 12487 del 25 agosto 2017.
Il bando 2017 è stato chiuso con decreto 12304 del 23 luglio 2018.
Destinatari. Possono presentare domanda di voucher i giovani lavoratori autonomi di tipo intellettuale che, alla data di presentazione della domanda, sono in possesso di questi requisiti:
- non hanno compiuto 40 anni
- residenti o domiciliati in Toscana
- in possesso di partita IVA
- appartenenti ad una delle seguenti tipologie:
– soggetti iscritti ad albi di ordini e collegi
– soggetti iscritti ad associazioni di cui alla legge n.4/2013 "Disposizioni in materia di professioni non organizzate" (consulta l'elenco delle associazioni professionali non organizzate in ordini o collegi ) e/o alla e/o alla legge regionale 30/12/2008 n.73 "Norme in materia di sostegno alla innovazione delle attività professionali intellettuali" (consulta l'elenco delle attività professionali intellettuali regolamentate inserite nel registro delle persone giuridiche private tenuto dalla Regione Toscana)
– soggetti iscritti alla Gestione Separata dell'INPS
Interventi ammissibili. E' possibile fare domanda domanda di voucher per la copertura (parziale o totale) delle spese di iscrizione per la frequenza a questi percorsi:
1) Corsi di formazione e di aggiornamento professionale, anche in modalità e-learning, erogati da:
– agenzie formative accreditate dalla Regione Toscana (vedi Delibera 968 del 17/12/2007) o, solo in casi espressamente motivati di percorso realizzato fuori Toscana, accreditate dalla Regione di appartenenza;
– ordini professionali, collegi professionali, associazioni professionali inseritte nell'elenco (vedi legge n.4/2013) alla data di ogni singola scadenza dell'avviso;
– associazioni professionali riconosciute ai sensi della L.R.73/2008 alla data di ogni singola scadenza dell'avviso;
– soggetti eroganti percorsi formativi accreditati dagli stessi ordini/collegi/associazioni;
– provider accreditati ECM – Educazione Continua in Medicina.
2) Master di I e II livello in Italia o in altro paese appartenente all'Unione Europea erogati da:
– Università e Scuole di alta formazione italiane in possesso del riconoscimento del MIUR che le abilita al rilascio del titolo di master;
– Università pubblica di altro Stato comunitario o riconosciuta da autorità competente dello Stato comunitario, Scuola/Istituto di alta formazione di Stato comunitario, pubblico o riconosciuto da autorità competente dello Stato comunitario e da questa abilitato per il rilascio del titolo di master.
Percorsi formativi ammessi. Sono ammessi al voucher i percorsi le cui attività formative abbiano inizio successivamente alla data di scadenza sulla quale viene presentata domanda e comunque non oltre 120 giorni dalla pubblicazione della graduatoria sul BURT.
Scadennza e presentazione domande. La domanda deve essere presentata al "Settore gestione, rendicontazione e controlli per gli ambiti territoriali di Grosseto e Livorno" tramite sistema online, selezionando "Presentazione Formulario on-line per Interventi individuali" tra le funzioni per il cittadino.
Per presentare domanda, è necessario utilizzare la propria carta sanitaria toscana o la carta nazionale dei servizi abilitata ed essere in possesso di un lettore smart card. Una volta compilato il formulario, il richiedente deve allegare in formato zip i documenti indicati dall'art. 8 (firmati e scanerizzati).
E' richiesta la marca da bollo dal valore di 16 euro.
Il bando ha scadenze trimestrali per la presentazione della domanda:
– 30 settembre 2016: vai alla graduatoria
– 2 gennaio 2017: vai alla graduatoria
– 31 marzo 2017: graduatoria nei prossimi mesi
– 30 giugno 2017: graduatoria nei prossimi mesi
Bando 2017
– 30 settembre 2017 (ore 12.00)
– 31 dicembre 2017 (ore 12.00)
– 31 marzo 2018 (ore 12.00)
– 30 giugno 2018 (ore 12.00)
Per conoscere tutti i dettagli necessari a presentare correttamente la domanda, consultare integralmente:
– Decreto n. 11040 del 24/10/2016
– Avviso pubblico
– Domanda di candidatura (Allegato 1)
– Scheda dettaglio percorso formativo (Allegato 2)
– Dichiarazione aiuti regime de minimis (Allegato 3)
– Atto unilaterale di impegno (Allegato 4)
– Dichiarazione soggetto erogatore (Allegato 5)
- modulistica di gestione e gli allegati tecnici del decreto dirigenziale n. 6872 del 26/07/2016
Per saperne di più
- scrivere a Settore Gestione, rendicontazione e controlli per gli ambiti territoriali di Grosseto e Livorno della Regione Toscana: formazionecontinua@regione.toscana.it
Vai alla pagina dedicata sul sito di Regione Toscana, dove è possibile consultare anche le FAQ
- Ufficio Giovanisì: numero verde 800 098 719 info@giovanisi.it
Per assistenza tecnica alla procedura online: numero verde 800 199 727
Organismo emittente: Comunità europea commissione