Por Fse 2014-2020, finanziamenti per corsi rivolti a "drop out" 2016

Giovanisì, percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP)

BANDO CON ATTUAZIONE
Condividi

Data di pubblicazione bando su BURT

29 giugno 2016

Data di scadenza presentazione domande

12 agosto 2016

Online le graduatorie dei progetti. Bando a favore di persone che hanno assolto all'obbligo scolastico, ma hanno lasciato gli studi. L'avviso pubblico è rivolto agli organismi formativi: presentazione progetti dei corsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) 2016-2017 entro le 13 del 12 agosto. Online le FAQ del 5 agosto.

 

La Regione Toscana con decreto dirigenziale n. 4223 del 9 giugno 2016 ha approvato e pubblicato l'avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi biennali di Istruzione e Formazione Professionale rivolti a soggetti che hanno assolto l'obbligo di istruzione e sono fuoriusciti dal sistema scolastico per l'annualità 2016-2017. L'avviso è finanziato dal Programma operativo regionale del Fondo sociale europeo 2014-2020 e rientra nell'ambito del progetto regionale Giovanisì.

Con decreto n. 5459 del 5 luglio 2016 la Regione Toscana ha modificato la sede di presentazione delle domande, come segue: "La domanda e i relativi allegati possono essere consegnati a mano presso gli uffici del Settore, in Piazza dell'Unità Italiana, 1 – 50123 Firenze, Stanza n. 126, nell'orario 9 -13, nei giorni dal lunedì al venerdì."

Graduatorie


Progetti ammissibili


Destinatari. I progetti formativi di percorsi di Istruzione e Formazione professionale (IeFP) possono essere presentati e realizzati da partenariati misti (ATI / ATS) costituiti o da costituire a finanziamento approvato, composti in modo obbligatorio da agenzie formative accreditate e da uno o entrambi i seguenti soggetti:
- Istituti Professionali di Stato (IPS o Consorzi accreditati di Istituti Scolastici) accreditati alla formazione;
- Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti (CPIA) accreditati alla formazione.
I partenariati hanno come capofila obbligatoriamente un'agenzia formativa.
Ciascuna ATI / ATS può presentare al massimo 4 progetti formativi e deve indicare la sub area territoriale per la quale presenta il progetto.

Scadenza e presentazione domande. Presentazione domande entro e non oltre le ore 13 del giorno 12 agosto 2016. Con decreto dirigenziale n. 5459 del 5 luglio 2016 la Regione Toscana ha modificato la sede di presentazione delle domande, come segue: "La domanda e i relativi allegati possono essere consegnati a mano presso gli uffici del Settore, in Piazza dell'Unità Italiana, 1 – 50123 Firenze, Stanza n. 126, nell'orario 9-13, nei giorni dal lunedì al venerdì."
La domanda e i relativi allegati possono altresì essere trasmessi tramite Raccomandata AR presso l'indirizzo sopra indicato: in tal caso fa fede il timbro dell'ufficio postale da cui parte la Raccomandata.

Dotazione finanziaria. Per l'attuazione del bando è disponibile la cifra complessiva di 8 milioni di euro a valere sul Por Fse 2014-2020. Le risorse sono ripartite fra le dieci aree territoriali in cui è suddiviso il territorio regionale in base all'assegnazione dell'anno formativo 2015-2016 per la realizzazione degli interventi per drop out (come da delibera di Giunta regionale n. 359/2016).

Per conoscere tutti i dettagli necessari a presentare correttamente la domanda consultare integralmente il bando (allegato A del decreto n. 4223/2016 e la documentazione da presentare (modulistica):
- Domanda di candidatura
- Formulario e scheda preventivo
- Dichiarazioni (facsimile)
- Scheda di ammissibilità
- Griglia di valutazione

Domande e risposte frequenti: FAQ aggiornate al 5 agosto

Per saperne di più scrivere al settore "Sistema regionale della Formazione. Programmazione IeFP, Apprendistato e Tirocini della Regione Toscana"
settoreformazione@regione.toscana.it

oppure all'ufficio del progetto regionale Giovanisì: info@giovanisi.it

Organismo emittente:
Regione Toscana

Aggiornato al:
20.11.2018
Article ID:
13512925