Monitoraggio della pianificazione
Osservatorio paritetico della pianificazione
Territorio e Paesaggio
Tutte le informazioni ed i servizi della Regione su pianificazione del territorio, paesaggio ed informazione territorialeMonitoraggio della pianificazione
Attività regionali di monitoraggio della pianificazione
Rapporti di monitoraggio
Rapporto 2022 approvato con decisione 11 del 6 novembre 2023
Rapporto 2021 - Comunicazione alla Giunta regionale del 27 dicembre 2022
Rapporto 2020 approvato con decisione 10 del 20 dicembre 2021
Rapporto 2019 approvato con decisione 15 del 16 marzo 2020
Rapporto 2018 approvato con decisione 16 dell'8 aprile 2019 - scarica il contributo Irpet
Rapporto 2017 approvato con decisione 12 del 03 aprile 2018
Rapporto 2016 approvato con delibera 1178 del 29 novembre 2016
Indagine 2010-2014 (scarica il documento)
Confronto con i soggetti di cui all'articolo 15 comma 4 Legge regionale 65/2014
L'art. 15 comma 4 della Legge regionale 65/2014, "al fine di valutare l'efficacia della presente legge e lo stato complessivo della pianificazione" prevede che la Regione Toscana promuova il confronto con "le rappresentanze istituzionali, le parti sociali, il mondo della cultura, delle università e delle professioni".
Le modalità attuative del confronto sono stabilite nella comunicazione dell'Assessore alla Giunta Regionale del 29 maggio 2017.
Il 14 marzo 2018 si è svolto il confronto con i soggetti di cui sopra nella riunione del Tavolo di Concertazione Istituzionale e del Tavolo di Concertazione Generale in seduta congiunta con lo scopo, come secondo punto all'ordine del giorno, di esprimere valutazioni in merito al "Rapporto di monitoraggio degli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica 2017". Gli esiti del confronto sono descritti nel verbale della riunione e in una nota inviata dall'INU nei giorni successivi.
Conferenza di copianificazione di cui agli artt. 25 , 26 e 27 della L.R. n. 65/2014
Il monitoraggio delle previsioni esterne al perimetro del territorio urbanizzato, portate dai comuni in conferenza di copianificazione, ha lo scopo di fornire un riscontro immediato di quanto suolo agricolo viene trasformato per assumere funzioni che, in diversa misura, ne determinano l'artificializzazione.
Il monitoraggio riguarda i dati quantitativi e georeferenziati relativi agli interventi proposti e assentiti, il tipo di atto, il numero delle proposte giunte in conferenza e di quelle che al suo termine sono risultate conformi, le norme utilizzate per la individuazione del territorio urbanizzato, la categoria funzionale corrispondente agli interventi.
Il Comune richiedente la conferenza di copianificazione procede all'inserimento dei dati relativi agli interventi proposti, utilizzando l'applicazione web redisposta dalla Direzione Urbanistica e Politiche abitative attraverso la quale si potranno gestire le modifiche ai dati e ai poligoni che identificano gli interventi durante le fasi della conferenza.
I dati relativi alla prima fase, fanno parte della proposta da portare in conferenza, compresi i dati georeferenziati degli interventi (shapefile); i dati relativi alla seconda fase, depurati degli eventuali interventi valutati non positivamente, vengono aggiornati a fine conferenza, attraverso l'applicazione web, e poi allegati al verbale conclusivo. Gli shapefile degli interventi per i quali è stato concordato di apportare delle modifiche vengono invece inviati dal Comune a conferenza conclusa, utilizzando sempre l'apposita applicazione web.
Per utilizzare l'applicazione web è necessario seguire le istruzioni riportate nella pagina Modalità di abilitazione e accesso per gli enti locali.
Link e allegati
Risorse Correlate:
Aggiornamenti
Vedi tuttiAi sensi della legge regionale 65/2014 e della legge regionale 1/2005
Presentazione delle osservazioni dal 20 dicembre al 18 febbraio 2024. ll Consiglio regionale con delibera 90 del 6 dicembre 2023 ha adottato il piano integrato per il Parco regionale della Maremma....
Per attuazione del Progetto di territorio "Parco agricolo della Piana"
Per i Comuni con popolazione inferiore a 20 mila abitanti