Accesso alle applicazioni web
Osservatorio paritetico della pianificazione
Territorio e Paesaggio
Tutte le informazioni ed i servizi della Regione su pianificazione del territorio, paesaggio ed informazione territorialeAccesso alle applicazioni web
La Regione Toscana ha sviluppato due strumenti utili al monitoraggio. Uno per la raccolta e consultazione dei dati urbanistici per il monitoraggio e l'altro per la verifica di presenza ed efficacia negli strumenti urbanistici delle disposizioni normative volte alla conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio territoriale.
La Direzione urbanistica e politiche abitative ha sviluppato inoltre l''applicazione per la raccolta dei dati relativi alle Conferenze di copianificazione e per la loro gestione attraverso le fasi del procedimento.
Monitoraggio strumenti urbanistici
Utilizzo dell'applicativo web per l'inserimento e la consultazione dei dati degli strumenti urbanistici
I dati necessari al monitoraggio di cui all'art. 15 della l.r. 65/14, contenuti negli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica che i comuni conferiscono ai sensi dell'art. 8 della stessa legge, corrispondono alle disposizioni dell'art.5, "Disposizioni generali sulla definizione delle dimensioni massime sostenibili del piano strutturale e sul dimensionamento quinquennale del piano operativo", del Regolamento di attuazione del titolo V della l.r 65/14.
Il conferimento di tali dati all'osservatorio paritetico della pianificazione avviene tramite l'applicazione web accessibile da questa pagina, con le modalità seguenti:
(per informazioni e chiarimenti - monitoraggio.ptu@regione.toscana.it)
Note - in caso di PSI o POI i dati devono essere inseriti per ogni Comune, specificando nel campo previsto il 'codice piano intercomunale'. - relativamente ai piani che applicano i parametri stabiliti dal Regolamento 39/R/2018, i dati espressi in SE devono essere riportati nei campi destinati all’inserimento della SUL. - gli shapefile importati in INPUT dovranno essere contenuti in un file.zip e sempre essere dotati di file .Prj . Nel caso utilizzino EPSG 3003 dovranno essere necessariamente convertiti in EPSG 6707. Al link seguente il software di conversione: https://www.regione.toscana.it/-/software-di-conversione-coordinate
- per quanto riguarda le specifiche tecniche degli shapefile da caricare nell'applicativo web, si rimanda all'approvazione dell'allegato tecnico di cui all'art. 7 del regolamento 6 marzo 2017, n. 7/R, di attuazione dell'articolo 56 , comma 6, della legge regionale 10 novembre 2014, n. 65 . Nell'attesa di tali specifiche, si invita ad attenersi a quanto stabilito dalla Direttiva INSPIRE dell'Unione Europea in tema di infrastrutture di dati territoriali, per la creazione degli shapefile richiesti. |
Le specifiche tecniche dei dati da conferire sono definite nel regolamento ex art.56 l.r 65/14.
L'applicativo web mette a disposizione di Province, Città Metropolitana e Comuni uno strumento che fornisce report per la consultazione e la memorizzazione delle informazioni relative alle quantità insediative previste dai piani ed attuate, distinte per ambiti e modalità attuative, e la serie storica degli atti approvati.
Conferenze di copianificazione
L'articolo 25 della LR 65/2014 stabilisce che le previsioni di trasformazione esterne al territorio urbanizzato che comportano impegno di suolo non edificato siano subordinate al parere favorevole della conferenza di copianificazione. Per agevolare la raccolta dei dati relativi dimensionamento, localizzazione e funzione degli interventi proposti, la Direzione urbanistica e politiche abitative ha creato una specifica applicazione web. Attraverso questo strumento si potranno anche gestire le varie fasi della conferenza ed apportare modifiche ai dati e ai poligoni che identificano gli interventi.
L'accesso all'applicazione è riservato ai soggetti che all'interno dell'Ente sono indicati quali referenti dell'attività, previa registrazione presso gli uffici regionali. L'accesso avviene attraverso CNS (Carta Nazionale dei Servizi) abilitata, seguendo le istruzioni riportate nella pagina: modalità di abilitazione e accesso per gli enti locali
Progetto M.IN.E.R.V.A
Il progetto M.IN.E.R.V.A. (Metodologia Informatizzata per l'Elaborazione Relazionale della Valutazione Ambientale) verifica la presenza e l'efficacia negli strumenti urbanistici delle disposizioni normative volte alla conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio territoriale, considerando due aspetti essenziali:
- Verifica delle disposizioni in materia di valutazione degli effetti negli strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica (applicazione web in fase di ultimazione).
Link per accesso all'applicativo M.IN.E.R.V.A
- Verifica della conformazione al PIT
link per accesso all'applicativo di verifica conformazione al PIT (applicazione web in fase di ultimazione).
Link e allegati
Risorse Correlate:
Aggiornamenti
Vedi tuttiAi sensi della legge regionale 65/2014 e della legge regionale 1/2005
Presentazione delle osservazioni dal 20 dicembre al 18 febbraio 2024. ll Consiglio regionale con delibera 90 del 6 dicembre 2023 ha adottato il piano integrato per il Parco regionale della Maremma....
Per attuazione del Progetto di territorio "Parco agricolo della Piana"
Per i Comuni con popolazione inferiore a 20 mila abitanti