Master plan "Il sistema aeroportuale toscano"
Aeroporti
Master plan "Il sistema aeroportuale toscano"
Premessa
Il master plan del sistema aeroportuale toscano è lo specifico atto di programmazione del sistema aeroportuale di cui all'articolo 30 del Piano di Indirizzo Territoriale e ne costituisce parte integrante.
Il master plan contiene il quadro conoscitivo del sistema aeroportuale, il documento di piano e la disciplina di riferimento.
Il quadro conoscitivo è caratterizzato dall'analisi delle condizioni attuali e le prospettive degli aeroporti toscani, il traffico passeggeri, le infrastrutture e le condizioni di accessibilità e servizi pubblici.
Vengono analizzate le possibili linee di sviluppo degli stessi aeroporti al fine di realizzare le sinergie e un processo di progressiva integrazione che porti alla realizzazione del Sistema Aeroportuale Toscano. Tale quadro conoscitivo si è avvalso del contributo dello studio "Consulenza e ricerca per la redazione del master plan del sistema aeroportuale toscano" - Giorgio Fossa S.a.S..
Completano il quadro conoscitivo i contributi dell'IRPET e di vari settori regionali della Direzione Generale Politiche Territoriali ed Ambientali (Settore Logistica Porti e Aeroporti, Area Coordinamento Pianificazione Territorio e Politiche Abitative, Settore Indirizzi Pianificazione, Settore Pianificazione della Mobilità, Settore Infrastrutture di Trasporto Strategiche per lo Stato e la Regione).
Il documento di piano evidenzia, partendo dal quadro conoscitivo presentato, le strategie della Regione per la realizzazione del Sistema Aeroportuale Toscano, nel quadro complessivo degli indirizzi del Programma Regionale di Sviluppo e del Piano di Indirizzo Territoriale.
La disciplina infine evidenzia il rapporto tra gli strumenti della pianificazione territoriale, gli atti di governo del territorio e il sistema aeroportuale, che costituisce risorsa unitaria di interesse regionale del territorio toscano.
Cartografia Valutazione degli effetti attesi
Aggiornamenti
Vedi tuttiIl progetto e le prossime scadenze per le opere previste
Le zone costiere dei Paesi dellUnione Europea accolgono il 40% della popolazione europea e garantiscono circa il 40% del Pil
L'elenco delle convenzioni, dei trattati, delle direttive e dei regolamenti