In questi giorni, una ditta incaricata dal Servizio Fitosanitario della Regione Toscana (SFR), sta eseguendo il rilievo dei pini che si trovano nelle zone infestate dalla cocciniglia tartaruga.
Questa attività è propedeutica alla realizzazione degli interventi di endoterapia sui pini per debellare le cocciniglie presenti ed è stata comunicata alla cittadinanza tramite la pubblicazione presso all’Albo pretorio del Comune di Pisa, della prescrizione di Misure fitosanitarie ufficiali 164/2024 con cui si chiede ai residenti nella zona infetta di collaborare con le attività di disinfestazione consentendo l'accesso nei loro giardini del personale del SFR o di esperti da esso incaricati..
Concluso il censimento alcune ditte specializzate eseguiranno i trattamenti endoterapici con il coordinamento del personale del SFR, successivamente saranno rimosse le piante che non è possibile trattare.
Le operazioni per i privati sono completamente gratuite.
Le aree interessate dal censimento sono le "zone infestate" definite dal Decreto dirigenziale 8140 del 16 aprile 2024 , e possono essere consultate nella sezione cartografica del sito del SFR.
Gli Ispettori Fitosanitari della Regione Toscana, con il supporto del personale del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA) di Firenze e dei Carabinieri forestali, stanno effettuando una nuova campagna di indagini per monitorare la diffusione della coccinigliainsetto.
Al fine di accelerare le attività e non incorrere in sanzioni il Servizio Fitosanitario chiede a tutti i cittadini residenti nella zona la massima collaborazione.
Per ogni approfondimento consultare la seguente pagina.