Le pubblicazioni della Regione Toscana
Agrobiodiversità
Agricoltura e Alimentazione
Tutte le informazioni sui servizi della Regione su agricoltura e alimentazione: come praticare pesca e caccia, agricoltura biologica, prodotti tipici, zootecnica e servizio fitosanitario regionale.Le pubblicazioni della Regione Toscana
Elenco pubblicazioni
Pubblicazioni cartacee e non, realizzate dal 1998 ad oggi, sul tema della tutela del patrimonio delle risorse genetiche locali a rischio di estinzione e non, della Toscana.
Realizzate da ARSIA fino al 2010 e dopo da Terre Regionali Toscane, sono consultabili dal Catalogo del coordinamento delle biblioteche e strutture documentarie della Regione Toscana
al seguente collegamento >>
Elenco pubblicazioni
► Frutti dimenticati e biodiversità recuperata. Il germoplasma frutticolo e viticolo delle agricolture tradizionali italiane. Casi studio: Marche e Toscana
Cura della parte Toscana di: Rita Turchi, Donatella Ciofani, Maurizio Sirotti, Sergio Guidi
Data pubblicazione: luglio 2024
Edito da: ISPRA Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale - Collana editoriale "Quaderni-Natura e biodiversità" n. 19/2024.
► Un dialogo tra le Regioni e le Province Autonome d'Italia sulla tutela dell'Agrobiodiversità
Agrobiodiversità: la parola ai nuclei di valutazione e alle commissioni tecnico-scientifiche delle regioni e province autonome d’Italia. I risultati delle Giornate di studio sulle Specie Frutticole ed Erbacee:19 e 20 ottobre 2023 - Report finale.
A cura di: Rita Turchi e Daniele Visconti.
Data pubblicazione: dicembre 2023.
Edito da: Regione Toscana
► Agricoltori-Allevatori custodi e Comunità del cibo
A cura di: A cura di: Maurizio Arduin, Franca Bernardi, Domenico Cerbino, Fabiana Fiorani, Michele Giannini, Cinzia Lenzarini, Rita Turchi, Stefano Sanson, Alberto Sartori, Pietro Zienna
Data pubblicazione: febbraio 2020
Edito da: Veneto Agricoltura - Regione Veneto
► Tutela e valorizzazione dell’agrobiodiversità vegetale e animale in Toscana: analisi e indicazioni di policy
A cura di: Giovanni Belletti, Giuseppe Conte, Andrea Marescotti, Marcello Mele, Silvia Scaramuzzi, Andrea Serra
Data pubblicazione: 2019
Edito da: Università di Pisa e PIN Polo Universitario Città di Prato - Servizi didattici e scientifici per l'Università di Firenze
► Manuale di progettazione di comunità del cibo e della biodiversità di interesse agricolo e alimentare
Autori: Silvia Innocenti, Elena Favilli, Chiara Rossi - Laboratorio di studi rurali Sismondi
Data pubblicazione: 2018
Edito da: Unione dei Comuni della Garfagnana
► Frumenti teneri toscani: caratteri nutrizionali e nutraceutici di varietà iscritte al repertorio regionale
Autori: Laura Ercoli, Valentina Ciccolini, Elisa Pellegrino
Data pubblicazione: 2018
Edito da: Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa
► Un seme, un ambiente - Ricerca di germoplasma di specie erbacee di interesse agricolo in Toscana
Autori: AA.VV.
Data pubblicazione: 1991
Edito da: Regione Toscana - Giunta Regionale
► Un seme, un ambiente - Manuale di autoriproduzione delle sementi
Autori: Cerretelli G., Vazzana C.
Data pubblicazione: 1995
Edito da: Regione Toscana - Giunta Regionale
► Il germoplasma dell'olivo in Toscana
Autori: Cimato A., Cantini C., Sani G., Marranci M.
Data pubblicazione: novembre 1997
Edito da: ARSIA
► Il germoplasma del ciliegio
Autori: Roselli G., Mariotti P
Data pubblicazione: aprile 1999
Edito da: ARSIA - vol. 1, collana 'Il germoplasma toscano'
► Germoplasma di specie erbacee di interesse agricolo
Autori: Castioni F., Cerretelli G., De Meo A., Vazzana C.
Data pubblicazione: 1999
Edito da: ARSIA - vol. 2, collana 'Il germoplasma toscano'
► Atti del Convegno 'Il germoplasma toscano: tutela e valorizzazione' - Firenze, 1999
Autori: AA.VV.
Data pubblicazione: 2000
Edito da: ARSIA - collana 'Il germoplasma toscano'
► Il germoplasma del pesco - 2. Le 'Burrone fiorentine'
Autori: Bellini E., Nencetti V., Giannelli G.
Data pubblicazione: dicembre 2000
Edito da: ARSIA - vol. 3, collana 'Il germoplasma toscano'
► Il germoplasma del pesco - 1. Le 'Cotogne fiorentine'
Autori: Bellini E., Nencetti V., Giannelli G.
Data pubblicazione: dicembre 2000
Edito da: ARSIA - vol. 3, collana 'Il germoplasma toscano'
► Il germoplasma delle specie ornamentali e da fiore
Autori: AA.VV.
Data pubblicazione: 2000
Edito da: ARSIA - vol. 5, collana 'Il germoplasma toscano'
► L'olivo in Toscana: il germoplasma autoctono
Autori: Cimato A., Cantini C., Sani G.
Data pubblicazione: giugno 2001
Edito da: ARSIA
► Risorse genetiche animali autoctone della Toscana
Autori: AA.VV.
Data pubblicazione: marzo 2002
Edito da: ARSIA - vol. 6, collana 'Il germoplasma toscano'
► Il germoplasma delle specie forestali della Toscana
Autori: Lumini M.B.
Data pubblicazione: aprile 2004
Edito da: ARSIA - vol. 7, collana 'Il germoplasma toscano'
► Il germoplasma viticolo della Toscana - 1. Vitigni ad uva nera
Autori: AA.VV.
Data pubblicazione: settembre 2005
Edito da: ARSIA - vol. 9, collana 'Il germoplasma toscano'
► Le collezioni di germoplasma vegetale toscano - Specie frutticole, ornamentali e da fiore
Autori: AA.VV.
Data pubblicazione: agosto 2005
Edito da: ARSIA - vol. 8, collana 'Il germoplasma toscano'
► La tutela e la valorizzazione del patrimonio di razze e varietà locali in toscana/Conservation of And adding of value to the patrimony of local breeds and varieties in tuscany
Coordinamento: Natale Bazzanti, Rita Turchi, Matteo Bartoli
Autore: Rita Turchi
Testo inglese: Lori Hetherington
Data pubblicazione: ottobre 2006
Edito da: ARSIA - opuscolo
► Il germoplasma viticolo della Toscana - 2. Vitigni ad uva bianca
Autori: AA.VV.
Data pubblicazione: febbraio 2008
Edito da: ARSIA - vol. 11, collana 'Il germoplasma toscano'
► I fagioli della Lucchesia
Autori: AA.VV.
Data pubblicazione: febbraio 2008
Edito da: ARSIA - Regione Toscana