Agrobiodiversità
Agrobiodiversità
Agricoltura e Alimentazione
Tutte le informazioni sui servizi della Regione su agricoltura e alimentazione: come praticare pesca e caccia, agricoltura biologica, prodotti tipici, zootecnica e servizio fitosanitario regionale.Agrobiodiversità
La Biodiversità sta alla base della vita sul Pianeta come l'acqua, l'aria e il suolo.
E' stata definita per la prima volta dalla Convenzione FAO di Rio de Janeiro del 1992, come l'insieme della diversità delle forme viventi.
L'Agrobiodiversità o biodiversità di interesse agricolo e alimentare, è la diversità della vita relativa ai sistemi agricoli; pertanto è essenzialmente legata agli agro-ecosistemi, cioè agli ecosistemi naturali modificati dall´uomo con l’introduzione della coltivazione finalizzata alla produzione agricola (v. Linee guida nazionali DM 12 luglio 2012).
La biodiversità diventa sempre più strumento irrinunciabile di gestione in agricoltura e comprende la diversità delle colture, delle piante erbacee e arboree coltivate e spontanee, degli animali in allevamento e selvatici e dei microorganismi che contribuiscono alla produzione agricola e al mantenimento della fertilità del suolo. La biodiversità riguarda anche la struttura e la distribuzione di questi componenti all’interno del sistema agricolo, la loro relazione con l’ambiente e con le risorse genetiche e con tutte le buone pratiche che l’agricoltore esercita per raggiungere l’obiettivo di produzione (Vazzana, 2017; Lorenz, 2014; Altieri, 2015).
La Regione Toscana già dal 1997 con la prima legge regionale sulla tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agricolo, zootecnico e forestale, ha istituito un sistema regionale di tutela e valorizzazione del proprio patrimonio di razze e varietà locali (Legge regionale n. 64 del 2004 "Tutela e valorizzazione del patrimonio di razze e varietà locali di interesse agrario, zootecnico e forestale") che, in modo complementare, concorre al sistema nazionale di tutela dell'agrobiodiversità (Legge n. 194 del 2015 "Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare").
Terre Regionali Toscane è l'ente pubblico della Regione Toscana che, subentrando ad ARSIA/Regione Toscana, già dal 2012, gestisce le principali attività in materia di tutela e valorizzazione del patrimonio di razze e varietà locali della Toscana (LR 64/04).