L'idea
Istituzioni
Tutte le informazioni sulle Istituzioni della Regione, in particolare su Enti locali associati, persone giuridiche, elezioni e partecipazione.L'idea
La Toscana è terra di antiche tradizioni civiche e democratiche, ma è anche una regione che ha sempre saputo, nel corso degli anni, e vuole ancora oggi essere all’altezza delle sfide che la crisi e le trasformazioni della democrazia contemporanea ci impongono.
PartecipaToscana è uno strumento innovativo al servizio della partecipazione delle cittadine e dei cittadini toscani. Uno spazio aperto che permetterà di avere sotto gli occhi, di vivere direttamente e di discutere tutti i processi e gli eventi partecipativi che si svolgono nella regione. Cioè tutti quei progetti nei quali la popolazione partecipa a vario titolo. Una casa dei cittadini e delle cittadine.
Ogni processo partecipativo in corso nella regione - quelli finanziati dall’Autorità di promozione e garanzia della partecipazione nell’ambito della legge regionale sulla partecipazione, o autonomamente da altri soggetti, o nati su impulso della stessa Regione – potrà avere una sua “stanza”: uno spazio interattivo in cui si potrà:
- avere e diffondere notizie e informazioni;
- mettere a disposizione e condividere documenti, foto e video, testi;
- partecipare attivamente esprimendo preferenze, commenti e opinioni sul tema del processo partecipativo;
- far conoscere metodi ed esperienze di partecipazione.
Un aspetto davvero inedito e innovativo è che l’Autorità di promozione e garanzia della partecipazione può finanziare i progetti direttamente elaborati e condotti dai cittadini. Cioè un gruppo di cittadine e cittadini si può mettere insieme per proporre e gestire il proprio processo partecipativo. Senza alcuna mediazione, sono loro stessi a concepire il contenuto del processo partecipativo (cioè di cosa vogliono parlare e su cosa vogliono potersi esprimere) e il modo miglior per farlo (assemblee, workshop con esperti, dibattiti ecc). Questi processi avranno una propria stanza dove ogni aspetto, elemento e tappa del progetto saranno aperti alla discussione e a disposizione di tutti.
In questo spazio, però, gli scambi, le interazioni online non si sostituiscono, ma si aggiungono a quelli che si producono nello spazio fisico. Quindi, questo spazio online non è solo una finestra su quello che accade, ma è un luogo in grado di avere un peso sulle sceltepubbliche e sulla realtà della regione.
Aggiornamenti
Vedi tuttiPubblicato il Dossier conclusivo di Toscana Aeroporti (13 febbraio 2023). Un percorso partecipativo con incontri pubblici e specialistici, dall'11 novembre 2022 al 10 gennaio 2023
Per sostenere l'amministrazione condivisa dei beni comuni, sciogliamo alcuni nodi. Giovedì 17 febbraio dalle ore 15.30 alle ore 17.30 in diretta sulla pagina facebook e youtube di Labsus.