Formazione e convegni
Garante regionale dell'informazione e della partecipazione per il governo del territorio
Territorio e Paesaggio
Tutte le informazioni ed i servizi della Regione su pianificazione del territorio, paesaggio ed informazione territorialeFormazione e convegni
ANNO 2024
È convocata la conferenza dei garanti dell'informazione e partecipazione nel governo del territorio per il giorno 26 Giugno 2024 ore 15,00 presso la Sala delle Esposizioni in Palazzo Sacrati Strozzi in Piazza Duomo.
Sarà possibile partecipare anche da remoto tramite zoom (in prossimità dell'evento su questa pagina sarà pubblicato il link per l'accesso).
Puglia Partecipa Camp - Partecipazione: esperienze al Futuro
30 maggio 2024 - 31 maggio 2024 1
Prima edizione del 𝐏𝐮𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐏𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚 𝐂𝐚𝐦𝐩 – 𝐏𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞: 𝐄𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐚𝐥 𝐅𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 che si terrà a Bari nel Teatro Kursaal Santalucia. Due giorni di incontri, dibattiti, confronti tra realtà istituzionali, stakeholder, cittadini che hanno scelto la partecipazione per una governance trasparente e un futuro collettivo, consapevole e responsabile.
Corso di formazione per garanti locali e Settore Urbanistica Enti locali su:
“Gli strumenti di pianificazione e la partecipazione” – Edizione 2023-2024.
Firenze, Palazzo Sacrati Strozzi, Sala delle Esposizioni.
Date delle edizioni:
14 Dicembre 2023 - 25 Gennaio 2024 - 21 Febbraio 2024 - 20 Marzo 2024 - 17 Aprile 2024
15 Maggio 2024
- Lettera di convocazione ►►
- Form di iscrizione al corso ►►
Elenco dei corsi
- Prima lezione: 14 Dicembre 2023 ore 15 – 18
La partecipazione nel governo del territorio, paesaggio, ambiente, opere pubbliche. Le
novità normative nel panorama nazionale e regionale. Best practies: invito a 3 Comuni per
illustrare il rapporto del Garante e la relazione del RUP.
Avv. Francesca De Santis – Garante regionale dell’informazione e partecipazione
Arch. Marvi Maggio, Funzionario Ufficio del Garante –Direzione Urbanistica Regione Toscana - Seconda lezione: 25 Gennaio 2024 ore 15 – 18
I contenuti specifici dei piani territoriali (PTCP, PS, PSI) e l’ambito della partecipazione
Avv. Francesca De Santis – Garante regionale dell’informazione e partecipazione Arch. Marco Carletti –Dirigente Settore Pianificazione, Direzione Urbanistica Regione Toscana Arch. Massimo Del Bono – Funzionario Settore Pianificazione, Direzione Urbanistica Regione Toscana - Terza lezione: 21 Febbraio 2024 ore 15 – 18
I contenuti specifici del Piano operativo e l’ambito della partecipazione
Avv. Francesca De Santis – Garante regionale dell’informazione e partecipazione Arch. Marco Carletti –Dirigente Settore Pianificazione, Direzione Urbanistica Regione Toscana Arch. Lucia Meucci – Funzionario Settore Pianificazione, Direzione Urbanistica Regione Toscana - Quarta lezione: 20 Marzo 2024 ore 15 – 18
I contenuti specifici della pianificazione attuativa e dei Progetti di Rigenerazione Urbana e l’ambito della partecipazione
Avv. Francesca De Santis – Garante regionale dell’informazione e partecipazione Arch. Marco Carletti –Dirigente Settore Pianificazione, Direzione Urbanistica Regione Toscana Arch. Luca Signorini – Funzionario Settore Pianificazione, Direzione Urbanistica Regione Toscana - Quinta lezione: 17 Aprile 2024 ore 15 – 18
I contenuti specifici del Piano paesaggistico e dei progetti di paesaggio e l’ambito della partecipazione
Avv. Francesca De Santis - Garante regionale dell’informazione e partecipazione
Arch. Beatrice Arrigo - Funzionario Settore Paesaggio, Direzione Urbanistica Regione Toscana
Arch. Cecilia Berengo- Funzionario Settore Paesaggio, Direzione Urbanistica Regione Toscana - Sesta lezione: 15 Maggio 2024 ore 15 -18
Il sostegno economico dell’Autorità della partecipazione per le consultazioni popolari e per i procedimenti pianificatori. Modifiche alla l.r. 46/2013.
Avv. Francesca De Santis – Garante regionale dell’informazione e partecipazione
Dott Andrea Di Bernardo – Dirigente Consiglio regionale - Regione Toscana
Conferenza dei Garanti per l’informazione e partecipazione nel governo del territorio
15 novembre 2023 alle ore 15 presso la Sala delle Esposizioni, in Palazzo Sacrati Strozzi, Piazza Duomo 10 a Firenze.
Conferenza dei garanti locali - 12 giugno 2023 ore 15
Firenze Piazza Duomo 10, Palazzo Strozzi Sacrati
Convocata dal Garante regionale per l'informazione e la partecipazione nel governo del territorio ai sensi della legge regionale 65/2014 e del regolamento 4/R del 2017
18 Gennaio 2023 ore 15 - Corso di formazione Garanti locali
La Autorità della Partecipazione pubblica e la l.r. 46/2013: funzioni della APP e opportunità di sostegno economico per la partecipazione
Il Dibattito pubblico: la partecipazione nelle opere pubbliche
Andrea Di Bernardo - Autorità della Partecipazione Pubblica - Regione Toscana Antonio Floridia, Dirigente Regione Toscana
- Corsi di formazione [pdf]
15 Febbraio 2023 ore 15 - Corso di formazione Garanti locali
Firenze, Piazza del Duomo 10, Palazzo Sacrati Strozzi
La pianificazione territoriale e urbanistica nella l.r. 65/2014 sovracomunale e comunale.
Arch. Marco Carletti – Arch. Luca Signorini - Direzione Urbanistica, Settore Pianificazione Regione Toscana
- lettera di convocazione [pdf]
15 Marzo 2023 ore 15 - Corso di formazione Garanti locali
Il Piano paesaggistico
Arch. Domenico Scrascia – Arch. Cecilia Berengo - Direzione Urbanistica, Settore Paesaggio Regione Toscana
Arch. Marvi Maggio - Direzione Urbanistica, Ufficio del Garante regionale
I riferimenti bibliografici per la lezione di Marvi Maggio, sono due libri editi da Firenze University Press, scaricabili gratuitamente: Marvi Maggio, Invarianti strutturali nel governo del territorio, FUP, 2014 (https://books.fupress.com/catalogue/invarianti-strutturali-nel-governo-del-territorio/2803)e Alberto Magnaghi, La regola e il progetto, FUP, 2014 (https://books.fupress.com/catalogue/la-regola-e-il-progetto/2626)
19 Aprile 2023 ore 15 - Corso di formazione Garanti locali
Firenze, Piazza del Duomo 10, Palazzo Sacrati Strozzi
I procedimenti di Via e Vas nella normativa vigente e l’inchiesta pubblica
Direzione Ambiente, Settore VIA-VAS, Regione Toscana
ANNO 2022
Conferenze dei garanti locali anno 2022
Sono state convocate dal Garante regionale per l'informazione e la partecipazione nel governo del territorio due conferenze dei garanti locali ai sensi della legge regionale 65/2014 e del regolamento 4/R del 2017. Le conferenze si terranno in presenza a Firenze, presso la Sala Pegaso, palazzo Strozzi Sacrati
- Mercoledì 14 dicembre 2022 ore 15, Firenze, presso la Sala Pegaso, palazzo Strozzi Sacrati.
- Modulo di iscrizione online per partecipare in presenza alla conferenza e alla prima lezione del corso di formazione - iscrizioni concluse
- lettera di convocazione (pdf)
- corso di formazione (pdf)
- Mercoledì 8 giugno 2022 ore 15.30, presso l' Auditorium Sant'Apollonia Via San Gallo, 25a.
Concluso
ANNO 2021
Conferenza dei garanti locali, mercoledì 13 ottobre 2021 ore 16
Sono state convocate dal Garante regionale per l'informazione e la partecipazione nel governo del territorio due conferenze dei garanti locali ai sensi della L.R. 65/2014 e del regolamento 4/R del 2017. La conferenza si svolgerà su piattaforma zoom al seguente link: https://us02web.zoom.us/j/86983829503
_____________________________________________________________
Convegno
Governo del territorio, ambiente e opere pubbliche: la partecipazione come metodo
18 giugno 2021, ore 9.15, sala Pegaso Palazzo Sacrati Strozzi, Piazza Duomo 10 Firenze
L’evento si svolgerà in presenza e, a causa dei posti limitati per il rispetto della normativa anticovid, anche in diretta streaming. Scarica il programma del convegno
IL VIDEO DELLA GIORNATA
https://www.youtube.com/embed/KI1wSIDsH8Y
_____________________________________________________________
Conferenza dei garanti locali, lunedì 24 maggio 2021 ore 16
Sono state convocate dal Garante regionale per l'informazione e la partecipazione nel governo del territorio due conferenze dei garanti locali ai sensi della L.R. 65/2014 e del regolamento 4/R del 2017. La conferenza del 24 maggio si svolgerà su piattaforma zoom
ANNO 2020
Conferenza dei garanti locali, mercoledì 16 dicembre 2020 ore 15
È stata convocata dal Garante regionale per l'informazione e la partecipazione nel governo del territorio per il prossimo mercoledì 16 dicembre, la Conferenza dei garanti locali ai sensi della L.R. 65/2014 e del regolamento 4/R del 2017.
La Conferenza si terrà su piattaforma zoom
Convegno 5 febbraio 2020
Sala Pegaso, Palazzo Sacrati Strozzi, piazza Duomo, Firenze
La partecipazione nella lr n.65/2014: sfide e prospettive per governo del territorio, ambiente e paesaggio.
Il programma (pdf)
IL VIDEO DELLA GIORNATA
https://www.youtube.com/embed/u82vVsqrwCE
"Si comunica che l'evento formativo di cui sopra è stato accreditato dall'Ordine degli Avvocati di Firenze, dall'Ordine degli Architetti di Firenze e dall'Ordine dei Geometri.
Ciascun Ordine riconosce 3 crediti formativi per la partecipazione all'intero evento.
Ai fini del riconoscimento dei crediti formativi è necessaria la firma di entrata e uscita sul registro firma di ciascun Ordine."
ANNO 2019
Corsi di formazione 2019
La Regione Toscana, l'ANCI Toscana, la Commissione Regionale per le professioni e RTPT (Rete Toscana delle Professioni Tecniche), la Fondazione per la formazione forense di Firenze e gli Ordini professionali tecnici, organizzano, a cura della Garante regionale, 5 giornate formative sulla partecipazione nel governo del territorio, nell'ambiente e nel paesaggio in Toscana.
Il corso è aperto ai garanti locali, ai responsabili degli uffici urbanistica, ai funzionari regionali, e agli iscritti agli ordini professionali tecnici, e non tecnici, per i quali è in corso l'accreditamento.
Il corso si articola su 5 giornate tutte tenute a Firenze, presso la Sala Pegaso, Palazzo Sacrati Strozzi, piazza Duomo 10 nelle seguenti date:
12/6, 10/7, 25/9, 16/10 e 11/12 dalle 15 alle 18.
Il corso verte sulla disciplina vigente in Toscana, quindi sul piano paesaggistico, sulla l.r.65/2014, sul regolamento n.4/R DPGR 14 febbraio 2017, e sulle linee guida sui livelli partecipativi DGR1112 del 16/10/2017, ma anche sulle teorie e le tecniche di partecipazione. È previsto uno spazio in cui gli amministratori racconteranno l'esperienza dei comuni.
RTPT curerà l'accreditamento e la raccolta firme relativa agli ordini professionali tecnici, mentre la commissione regionale curerà l'accreditamento e la raccolta firme degli altri ordini professionali (avvocati, ecc.) e soggetti professionali. In questo modo si intende ottenere il miglior coinvolgimento con tutte le professioni.
La partecipazione alla singola giornata comporta l'acquisizione di 3 crediti formativi.
Il programma è organizzato secondo questa scaletta, cui seguirà il programma dettagliato:
- Saluti dell'Assessore regionale alle Infrastrutture, mobilità, urbanistica e politiche abitative Vincenzo Ceccarelli
Saluti dei rappresentanti degli ordini professionali
- La partecipazione nel governo del territorio, nell'ambiente e nel paesaggio in Toscana
Avv. Francesca De Santis Garante regionale
- Teorie e tecniche di partecipazione
Arch. Marvi Maggio Ufficio del Garante regionale
- L'Amministratore racconta: esperienze a confronto
Interviene un amministratore locale.
Leggi l'articolo "Cinque appuntamenti per la formazione dei Garanti della partecipazione" >>
L'iscrizione on line è consentita fino al raggiungimento dei posti disponibili. Il corso ha durata di 3 ore con orario 15-18.
Saranno progressivamente attivati form per l'iscrizione alle varie date su questa stessa pagina
12 giugno 2019 Firenze
Avv. De Santis, Arch. Maggio, l'amministratore racconta: esperienze a confronto
Regione Toscana, piazza Duomo 10, Sala Pegaso (110 posti)
- Partecipazione: al via la formazione per garanti e professionisti
- Eventi Formativi per la partecipazione 1 (video)
- Scarica la locandina dell'evento
10 luglio 2019 Firenze
Avv. De Santis, Arch. Maggio, l'amministratore racconta: esperienze a confronto
Regione Toscana, piazza Duomo 10, Sala Pegaso (110 posti)
- Form per l'iscrizione all'evento del 10/07 (iscrizioni concluse)
- Scarica la locandina dell'evento
25 settembre 2019 Firenze
Avv. De Santis, Arch. Maggio, l'amministratore racconta: esperienze a confronto
Regione Toscana, piazza Duomo 10, Sala Pegaso (110 posti)
- Form per l'iscrizione all'evento del 25/09 (iscrizioni concluse)
- Scarica la locandina dell'evento
16 ottobre 2019 Firenze
Avv. De Santis, Arch. Maggio, l'amministratore racconta: esperienze a confronto
Regione Toscana, piazza Duomo 10, Sala Pegaso (110 posti)
- Form per l'iscrizione all'evento (iscrizioni concluse)
- Scarica la locandina dell'evento
11 dicembre 2019 Firenze
Avv. De Santis, Arch. Maggio, l'amministratore racconta: esperienze a confronto
Regione Toscana, piazza Duomo 10, Sala Pegaso (110 posti)
- Form per l'iscrizione all'evento (iscrizioni concluse per esaurimento posti disponibili)
- Scarica la locandina dell'eventoLa locandina della conferenza