Garante dell'informazione e della partecipazione
Garante regionale dell'informazione e della partecipazione per il governo del territorio
Territorio e Paesaggio
Tutte le informazioni ed i servizi della Regione su pianificazione del territorio, paesaggio ed informazione territorialeGarante dell'informazione e della partecipazione
IN EVIDENZA
Conferenza dei garanti locali, mercoledì 16 dicembre 2020 ore 15
È stata convocata dal Garante regionale per l'informazione e la partecipazione nel governo del territorio per il prossimo mercoledì 16 dicembre, la Conferenza dei garanti locali ai sensi della L.R. 65/2014 e del regolamento 4/R del 2017.
La Conferenza si terrà su piattaforma zoom al link https://us02web.zoom.us/j/82234089378
A
La Regione, le province, la città metropolitana e i comuni, assicurano che la documentazione relativa agli atti di governo del territorio risulti adeguata alle esigenze dell'informazione e della partecipazione, secondo quanto definito con il regolamento previsto dall'articolo 36, comma 4 della medesima legge regionale.
A tal fine il garante redige un rapporto sull'attività svolta. Evidenzia se le attività relative all'informazione e alla partecipazione della cittadinanza e delle popolazioni interessate abbiano prodotto risultati significativi nella formazione degli strumenti della pianificazione territoriale e di quelli della pianificazione urbanistica.
Collabora con i garanti dell'informazione e della partecipazione delle province della città metropolitana e dei comuni, assicurando loro ogni necessario supporto metodologico per un efficace espletamento delle funzioni loro attribuite dalla presente legge.
Povvede anche al periodico monitoraggio delle attività di informazione e partecipazione nella formazione degli strumenti della pianificazione territoriale e degli strumenti della pianificazione urbanistica di province, città metropolitana e comuni, consultando i garanti comunali e provinciali e assumendo dalle amministrazioni di riferimento le informazioni e le valutazioni inerenti le esperienze compiute e le pratiche sviluppate.
Con DPGR n. 4/R del 14 febbraio 2017 è stato emanato il Regolamento "Informazione e partecipazione alla formazione degli atti di governo del territorio. Funzioni del garante dell'informazione e della partecipazione". Il regolamento è stato pubblicato sul BURT n. 5 del 17 febbraio 2017 ed è entrato in vigore il 18 febbraio 2017. |
Con DGR 1112 del 16/10/2017 sono state approvate le linee guida sui livelli partecipativi ai sensi dell'articolo 36, comma 5, della L.R. 65/2014 (Norme per il governo del territorio) e dell'articolo 17 del regolamento 4/R/2017 |
Link e allegati
Risorse Correlate:
- Piano tutela delle acque, la partecipazione pubblica
- Informazione e partecipazione per il piano cave
- Informazione e partecipazione per la modifica del piano rifiuti e bonifiche
- Informazione e partecipazione per il progetto di paesaggio Le Leopoldine in Val di Chiana
- Informazione e partecipazione per la ridefinizione del sistema integrato delle aree protette dei Monti Livornesi
- Informazione e partecipazione per la modifica del Piano Ambientale ed Energetico regionale (PAER) ai fini della definizione delle aree non idonee per l'installazione di impianti per la produzione di energia geotermica in Toscana
- Informazione e partecipazione per la modifica del Piano regionale di gestione dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati (PRB)
- Informazione e partecipazione per il piano integrato per il Parco regionale della Alpi Apuane
- Informazione e partecipazione per il piano integrato per il Parco regionale della Maremma
- Informazione e partecipazione per il piano integrato per il Parco regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli
- Informazione e partecipazione per il piano faunistico venatorio
Aggiornamenti
Vedi tuttiDelibera della Giunta Regionale 175 del 18 febbraio 2019 e Documento di Economia e Finanza regionale 2020
Per migliorare l'esperienza di navigazione delle pagine e di fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici. Per informazioni sui cookie dei siti di Regione Toscana e su come eventualmente disabilitarli, leggi la "privacy policy". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque altro link nella pagina acconsenti all'uso dei cookie.