Disciplinari difesa e diserbo integrato 2023 - Novità

Sono stati da poco pubblicati i Principi generali per le produzioni agricole ottenute con il metodo della produzione integrata - difesa fitosanitaria e controllo delle infestanti - Parte Generale e il testo coordinato – Schede tecniche di difesa fitosanitaria integrata e controllo integrato delle infestanti e fitoregolatori, validi per l’annualità 2023.

Le indicazioni riportate nei disciplinari sono vincolanti per la Difesa Integrata Volontaria e per le aziende:

  • concessionarie di cui alla legge regionale 15 aprile 1999, n. 25 (Norme per la valorizzazione dei prodotti agricoli e agroalimentari ottenuti con tecniche di produzione integrata) e sue modifiche;
  • aderenti al Marchio Sistema Qualità Nazionale Produzione integrata (DM 4890/2014)
  • beneficiarie del PSR Toscana 2014-2022 – Tipo di Operazione 10.1.2 Miglioramento della gestione degli input chimici ed idrici, nell’ambito degli obblighi previsti specificatamente dal bando;
  • inserite  nei Programmi operativi settore ortofrutta per Organizzazioni dei produttori, obiettivi e) ed f), che operano in base al DM 4969 del 29/8/2017 in applicazione dei Regolamenti dell’Unione europea: 1308/2013 e 2021/2115;
  • beneficiarie dell’ Ecoschema 4 (sistemi foraggeri estensivi con avvicendamento - Piano Strategico della Pac (PSP) dell’Italia, approvato con Decisione della Commissione europea C (2022) 8645 del 2 dicembre 2022 e DM n. 660087 del 23 dicembre 2022): le norme in materia di difesa e diserbo sono vincolanti solamente per le colture da rinnovo inserite nell’avvicendamento. In alternativa può essere applicata la produzione biologica con riferimento alle tecniche di difesa fitosanitaria.

Novità 2023

In caso di eventi straordinari che determinino situazioni fitosanitarie tali da richiedere una strategia di intervento non prevista dai disciplinari di produzione integrata, la Regione può concedere deroghe di carattere aziendale o di valenza territoriale, se la problematica coinvolge ampi territori.
Le richieste di deroga devono essere presentate al Settore “Forestazione.Agroambiente , Risorse idriche nel settore agricolo. Cambiamenti climatici”, da aziende agricole singole o associate , associazioni di produttori e organizzazioni professionali agricole.
Prima di autorizzare una deroga a quanto stabilito dai Disciplinari di produzione integrata , il Servizio Fitosanitario fornisce un parere al Settore competente , verificando che la situazione fitosanitaria presenti effettivamente condizioni problematiche straordinarie che non possano essere risolte adottando le strategie di difesa previste dalle norme tecniche colturali.

Altra novità è rappresentata dal fatto che non è più previsto il limite al numero dei trattamenti per avversità ma sono previste solamente limitazioni al numero di trattamenti per singolo principio attivo e/o per gruppo di prodotti.

I disciplinari 2023, le modalità per la richiesta di deroghe e le deroghe concesse sono disponibili nel sito PAN regionale al seguente link:
https://www.regione.toscana.it/pan/difesa-integrata-biologica/difesa-integrata-volontaria

Condividi
Aggiornato al:
29.05.2023
Article ID:
156225749