- Sono prorogati al 30 settembre 2023 i termini per la presentazione della domanda al concorso, come pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.65 del 29 agosto 2023.
È indetto pubblico concorso, per esami, per l'ammissione al corso triennale di formazione specifica in medicina generale della Regione Toscana 2023/2026, per 200 laureati in medicina e chirurgia e in possesso dei requisiti previsti.
Requisiti di ammissione
Per l'ammissione al concorso i candidati devono possedere i seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana ovvero di uno degli Stati membri dell'Unione Europea;
oppure
- essere cittadino non comunitario, in possesso di un diritto di soggiorno o di un diritto di soggiorno permanente, essendo familiare di un cittadino comunitario (art. 38, comma 1, del d.lgs. n. 165/2001);
- essere cittadino non comunitario con permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo CE (art. 38, comma 3-bis, del d.lgs. n. 165/2001);
- essere cittadino non comunitario, titolare dello status di rifugiato (art. 38, comma 3-bis, del d.lgs. n. 165/2001);
- essere cittadino non comunitario, titolare dello status di protezione sussidiaria (art. 38, comma 3-bis, del d.lgs. n. 165/2001);
Uno dei suddetti requisiti deve essere posseduto dal candidato alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di ammissione al concorso, come previsto dall’art. 5 del Decreto Ministeriale del 7 marzo 2006 e ss.mm.ii. - Il candidato che soddisfa uno dei requisiti di cui sopra, deve, altresì, essere in possesso:
a) del diploma di laurea in medicina e chirurgia;
nonché dei seguenti requisiti:
b) abilitazione all’esercizio della professione in Italia;
c) iscrizione all’albo professionale dei medici chirurghi di un ordine provinciale dei medici chirurghi e degli odontoiatri della Repubblica Italiana.
Il requisito di cui alla lettera a) deve essere posseduto dal candidato entro il giorno antecedente la data del concorso. I requisiti di cui alle lettere b) e c) devono essere posseduti, pena la non ammissione al corso stesso, entro il giorno di inizio ufficiale del corso. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione alla selezione, fermo restando l’obbligo di regolarizzare il requisito descritto al punto 2 lett. c), prima della data di inizio ufficiale del Corso, pena la decadenza dalla graduatoria degli idonei.
Domanda e termine di presentazione
I medici interessati devono inviare la domanda esclusivamente tramite l'apposita procedura on-line sul sito di Estar, dal 9 agosto 2023 al 30 settembre 2023.
Dopo aver inserito la domanda di concorso per l’accesso al corso di formazione specifica in Medicina Generale 2023/2026 si riceverà una mail di conferma dell'avvenuta registrazione. Il medico può, in ogni momento, accedere nuovamente al sistema per consultare la domanda inserita.
E' possibile accedere alla procedura on-line sul sito di Estar tramite:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
SPID è la soluzione che permette di accedere a tutti i servizi online della pubblica amministrazione con un'unica Identità Digitale. L'identità SPID è costituita da una coppia di credenziali (nome utente e password) tramite cui accedere ai servizi da qualsiasi dispositivo senza smartcard: computer, tablet e smartphone.
Per ricevere le credenziali è possibile farlo accedendo al sito di Spid
Per ulteriori informazioni su Spid ►►
Consulta la pagina dedicata su Open Toscana.
Prova d'esame
I candidati ammessi al concorso devono sostenere una prova scritta consistente nella soluzione di 100 quesiti a scelta multipla su argomenti di medicina clinica.
L'elenco dei candidati ammessi, il luogo e l’ora di convocazione per il giorno della prova concorsuale, saranno comunicati con avviso sul Burt e agli Ordini dei Medici della Toscana.
Borse di studio
Al medico ammesso al corso di formazione specifica in medicina generale è corrisposta una borsa di studio prevista dal Ministero della Salute, per un importo lordo annuo complessivo di Euro 11.603,50.
Attività del corso
Il corso di formazione specifica in Medicina Generale 2023/2026, ha durata di tre anni e comporta un impegno dei partecipanti a tempo pieno, con obbligo della frequenza alle attività didattiche teoriche e pratiche.
Il corso si articola in attività didattiche pratiche e attività didattiche teoriche da svolgersi in strutture del servizio sanitario nazionale e/o nell'ambito di uno studio di medicina generale individuati dalla Regione Toscana.
Per tutti i dettagli ulteriori
consultare integralmente il bando e i suoi allegati.
Il bando di concorso è stato approvato con decreto dirigenziale 16411 del 28 luglio 2023:
Allegato A - bando ►►
Il bando di concorso è stato pubblicato sul Burt 31 del 2 agosto 2023, parte terza. Gli estremi del bando sono pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 60 dell'8 agosto 2023 – quarta serie speciale, concorsi ed esami. La proroga dei termini per la presentazione della domanda è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.65 dell'29 agosto 2023
Informazioni
Per eventuali informazioni è possibile scrivere a corsommg@regione.toscana.it
Organismo emittente: Regione Toscana