Commissione Parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi

Commissione Parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi

Soggetto Produttore: Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi, Roma, 1988 - 2001

Estremi cronologici del fondo: 1990 - 2000

Consistenza: Unità 8.845: docc. 8.845

Storia archivistica: Nell'ambito del Progetto Casa della memoria, coordinato dalla Regione Toscana in collaborazione dell'Associazione "Dare voce al silenzio degli innocenti" di Pisa e con la partecipazione delle associazioni dei familiari delle vittime di stragi e terrorismo, fu promossa la creazione di un archivio bibliografico e giudiziario sui fenomeni di stragismo, eversione e criminalità riguardanti la Toscana e in generale l'Italia, dal dopoguerra a oggi. La necessità dell'archivio rispondeva all'esigenza espressa dalla società civile, dalle associazioni dei familiari delle vittime, dagli studiosi e dai ricercatori, di conservare la documentazione di queste vicende nel rispetto del diritto all'informazione sancito dalla Costituzione. L'archivio avrebbe integrato la documentazione già presente presso il Centro di documentazione "Cultura della Legalità Democratica" della Regione Toscana. Il risultato più ingente dell'iniziativa fu l'accordo con i Presidenti del Senato Nicola Mancino e della Camera Luciano Violante, che permise l'acquisizione della copia di 541 fascicoli – contenenti complessivamente 8.845 documenti – tratti dall'archivio della Commissione Parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi presieduta dal Sen. Giovanni Pellegrino e relativi alle legislature X e XI-XIII. Il lavoro fu presentato a Firenze il 25 maggio 2001, in occasione del Convegno "Storia, giustizia memoria: un difficile percorso"  promosso in occasione dell'VIII anniversario della Strage di Via dei Georgofili e l'anno dopo nel Convegno "Non c'è memoria senza verità" - IX anniversario della Strage di Via dei Georgofili - Firenze, 27 maggio 2002.

Negli anni successivi il progetto Casa della memoria ha avuto diversi sviluppi e i tentativi di coordinare le iniziative di documentazione relative allo stragismo e al terrorismo sono proseguiti soprattutto con l'esperienza della Rete degli archivi per non dimenticare.

La documentazione della Commissione Parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi è ora conservata presso l'Archivio storico del Senato. Il Centro di documentazione "Cultura della Legalità Democratica" rende disponibile la parte dei documenti acquisita nel corso del progetto. Nel catalogo della propria biblioteca è descritta una selezione del fondo consistente nella copia di 176 sentenze.

Descrizione: Il fondo conserva copia di parte della documentazione raccolta durante i lavori della Commissione stragi, come previsto dalla legge istitutiva, a supporto del lavoro di indagine svolto dai Commissari. I documenti sono raggruppati per filoni di indagine; gli argomenti rappresentati sono, secondo le denominazioni assegnate dalla stessa commissione: Alto Adige, Argo16, Attentati 1993, Bologna, Cirillo, Eversione destra, Eversione sinistra, Falange armata, Gioia Tauro, Gladio, Golpe Borghese, Italicus, KGB Mitrokhin, Loggia P2, Moro, Pecorelli, Peteano, Piazza Fontana, Piazza della Loggia, Questura Milano, Rapido 904, Terrorismo e criminalità, Terrorismo internazionale, Ustica, Varie.

Documentazione collegata: Commissione Parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi. Conservata presso: Archivio storico del Senato della Repubblica.

Ordinamento: Struttura originaria dell'archivio

Strumenti di ricerca:

Vedi la scheda del Fondo nel SIUSA

Aggiornato al: Article ID: 15719268