BRANDTour - Seminario di presentazione del progetto
BRANDTour - Seminario di presentazione del progetto
Firenze, 9 Maggio 2017
Toscana Promozione Turistica
Villa Fabbricotti
Via Vittorio Emanuele II, 62-64 - Firenze, Italy
► Scarica il Save the Date (italiano)
► Scarica il Save the Date (inglese)
Programma
Programma di cooperazione territoriale "INTERREG EUROPE 2014-2020" CCI 2014 TC 16 RFIR 001
Bando
Second call for projects – Secondo bando per progetti
Asse/Obbiettivo specifico:
Asse 2: Competitività delle piccole e medie imprese
Obiettivo specifico 2.1: "Migliorare l'attuazione delle politiche e dei programmi di sviluppo regionale, in particolare i programmi di investimento per la crescita e l'occupazione e, se del caso, i programmi di cooperazione territoriale europea, per sostenere le PMI in tutte le fasi del loro ciclo di vita per il loro sviluppo, crescita e innovazione.
Obbiettivi del Progetto
Il progetto nasce dalla considerazione che sebbene il turismo sia costantemente cresciuto sia in Europa che nel mondo negli ultimi anni, i picchi più alti di crescita si sono registrati in aree extra-UE (Americhe + 8% nel 2014, l'Asia e il Pacifico + 5% nel 2014 ) e che pertanto la quota di turismo dell'UE sul mercato globale è in realtà diminuita.
Inoltre, anche se il turismo è importante per molte autorità locali e regionali, vi è spesso una mancanza di strategie o di efficacia di queste per sostenerne lo sviluppo e il turismo è spesso visto come "qualcosa che accade" piuttosto che come un settore socio-economico dinamico che deve essere attentamente monitorato e stimolato.
Vi è quindi una forte esigenza per le autorità pubbliche responsabili delle politiche per il turismo di non perdere le opportunità offerte dalla crescita globale del mercato, e di far si che destinazioni mature come quelle europee, con prodotti turistici consolidati indirizzati ai mercati maturi, riescano a diversificare i loro mercati di riferimento in modo da sostenere la crescita. Ciò richiede di pensare e agire all'interno di prospettive e contesti più ampi, con strategie definite dalle autorità pubbliche di concerto con tutti i soggetti interessati.
L'obiettivo del progetto BRANDTour è quello di migliorare la capacità dei partner di sostenere la crescita del settore turistico attraverso le politiche per la promozione, innovazione e diversificazione dell'offerta turistica.
Il progetto si propone di aumentare l'efficacia delle politiche dei partner che mirano a massimizzare il potenziale economico del turismo migliorando le azioni di promozione e commercializzazione dell'offerta turistica e per lo sviluppo e la diversificazione dei prodotti delle piccole e medie imprese del turismo, in modo da soddisfare nuovi settori di mercato e bisogni di gruppi target emergenti, aumentare la quota di mercato della regioni partecipanti al progetto e favorire i flussi in entrata verso le destinazioni europee.
In particolare il progetto si concentrerà sugli strumenti di sostegno già esistenti dei partner siano essi politiche, strategie, piani e strumenti per promuovere e diversificare l'offerta turistica attraverso lo scambio di buone pratiche e di esperienze politiche al fine di:
- rafforzare la promozione dei prodotti turistici nei mercati emergenti e a lungo raggio per migliorare la visibilità, l'immagine e la presenza sui mercati esteri delle destinazioni turistiche attraverso la valorizzazione delle attrazioni naturali, culturali ed industriali
- aumentare la diversificazione dei prodotti e dei servizi turistici esistenti attraverso forme alternative di offerte che sfruttino le zone meno conosciute, le produzioni e l'eccellenza locali e tradizionali, etc generando così un maggiore valore aggiunto e la destagionalizzazione della domanda;
- migliorare l'aggregazione e la cooperazione delle PMI per innovare l'offerta turistica, sia fra imprese del settore turistico che fra queste e altri settori (ad esempio, agroalimentare, cultura, spa & benessere, moda, artigianato, ecc), nonché incentivare le sinergie tra gli attori pubblici e privati attraverso iniziative comuni (azioni cofinanziate, piani di marketing e campagne condivisi, ecc);
- migliorare il marketing e la comunicazione delle destinazioni meno conosciute ad esempio attraverso sistemi di qualità e marchi (nei settori dell'accoglienza, gastronomia, patrimonio, prodotti tematici, ecc).
Concetti chiave
Promozione, innovazione e diversificazione dell'offerta turistica, aggregazione di imprese
Budget
Budget totale: Euro 1.552.800,00, di cui Euro 203.100,00 a carico dei partner del progetto e che la quota attribuita alla Regione Toscana è di Euro 380.000,00, di cui Euro 57.000,00 coperto dal cofinanziamento nazionale.
Capofila
Regione Toscana - Promozione turistica. Legislazione turismo e commercio
Partner
- Regione Toscana(IT) Lead Partner,
- Regione Creta (GR),
- Ministero dell'Economia della Repubblica della Lettonia – Divisione Turismo (LV);
- Economic Council East Flanders (BE),
- Tourist Board South Limburg (NL),
- Agency for Tourism of the Balearic Islands (ES)
- Tuscany Tourism Board (Toscana Promozione Turistica) (IT)
Documenti di Background
Il progetto si basa sui documenti di programmazione delle regioni e soggetti partecipanti per il periodo 2014-2020 (programmi operativi regionali FESR e altre strategie e strumenti per il sostegno del settore turistico) in particolare per quanto riguarda: Asse 3 – Sostegno alla competitività delle imprese
Attività del progetto
- Analisi dei contesti regionali con riferimento al settore turistico (strategie, politiche, mercato, infrastrutture, etc)
- Analisi e scambio di buone pratiche e strumenti di sostegno turismo per la promozione, innovazione e diversificazione dell'offerta;
- Redazione dei Piani di Azione previsti dal programma Interreg Europe per il trasferimento delle Buone Pratiche nei contesti regionali
Outputs
- Analisi tematiche rispetto agli obiettivi del progetto: strumenti promozione, innovazione, diversificazione dell'offerta turistica, aggregazione delle imprese, creazione di valore e nuovi prodotti, marketing e comunicazione;
- Linee guida sulle politiche e buone pratiche per la promozione, innovazione e diversificazione dell'offerta turistica;
- Piani di azione per il trasferimento delle buone pratiche nei contesti regionali
Beneficiari
Regioni, enti locali, imprese turistiche, turisti, cittadini:
Targets per le attività di comunicazione
Come sopra e inoltre le istituzioni europee, la stampa, il pubblico in generale.
Contatti del Lead Partner
Regione Toscana - Promozione turistica, legislazione turismo e commercio
stefano.romagnoli@regione.toscana.it
raffaele.mannelli@regione.toscana.it
teresa.caldarola@regione.toscana.it
► Scarica questa scheda in pdf