Bando Buone Pratiche – Regione Toscana - Premio 2023

Aggiornamento presente in:

Salute | Cittadini per la salute

Bando Buone Pratiche – Regione Toscana - Premio 2023

Partecipazione attiva dei cittadini nella salute. Le domande devono pervenire entro le ore 12,00 del 31 ottobre 2023 

Descrizione

Appuntamento annuale e ormai consolidato è il “Premio Buone pratiche per una partecipazione attiva”, che vede protagonisti i Comitati di partecipazione Aziendali e di Zona distretto/Società della salute, espressione tangibile di un sistema in cui la partecipazione alle scelte sulle problematiche relative alla salute è un diritto oltre che un dovere del cittadino.
Lo scopo del premio è quello di portare all’attenzione generale iniziative rivolte alla cittadinanza in merito all’organizzazione ed erogazione di servizi, attraverso le associazioni di volontariato, di promozione, di tutela dei diritti, con l’intento di raccogliere le esperienze significative ancora in atto o conclusesi nell’ultimo anno. Esperienze nate dalla volontà di divulgare conoscenza e consapevolezza in termini di salute e benessere, diffondere buone pratiche e fornire supporto su vari livelli a svariate categorie di persone, le quali ne possano trarre utile beneficio. 
L’obiettivo primario è dare visibilità alle esperienze tangibili realizzate nel territorio toscano che, con la loro attività, hanno contribuito a produrre buone pratiche che, se non valorizzate, rischiano di restare sconosciute; anche in funzione del fatto che a volte si realizzano in piccole realtà senza destare particolare clamore, mentre possono diventare spunto di riflessione e esempio per altri. 
 
Le domande di partecipazione devono pervenire entro il 30 settembre 2023 - La scadenza dell'invio delle domande è stata prorogata al 31 ottobre 2023

Possono presentare domanda di partecipazione esclusivamente i Comitati aziendali e di Zona distretto/Società della salute, presentando progetti realizzati anche in collaborazione con altri soggetti quali associazioni no profit, gruppi di cittadini o istituzioni presenti sul territorio di competenza.

Il bando prevede le seguenti 6 aree tematiche:

A.1 – COMUNICAZIONE, INFORMAZIONE, ORIENTAMENTO AI SERVIZI
A.2 – INFANZIA E ADOLESCENZA
A.3 – UMANIZZAZIONE DELLE CURE
A.4 – DISABILITÀ
A.5 – CITTADINI STRANIERI
A.6 – FORMAZIONE

Tutti i dettagli dell'iniziativa:

Compila la scheda di partecipazione ►►

Aggiornato al: Article ID: 25319905