Dal 23 maggio al 5 giugno 2022 si è svolto il percorso di ascolto e di comunicazione generativa
Il percorso in breve
Regione Toscana, Federsanità di ANCI Toscana e il Lab Center for Generative Communication del PIN - Polo Universitario Città di Prato promuovono e organizzano un percorso di ascolto e di "Comunicazione Generativa" per individuare i bisogni comunicativi di tutti quei soggetti che, negli organismi di partecipazione e nelle istituzioni, animano il sistema sociosanitario toscano.
Il percorso si articola intorno a tavoli tematici riservati a portatori di interesse diversificati:
- Associazioni che fanno parte dei Comitati di Partecipazione;
- Referenti dei Comitati di Partecipazione zonali e Aziendali;
- Direzioni Aziendali e responsabili URP (Uffici Relazioni con il Pubblico);
- Direzioni e staff delle Società della Salute;
- Associazioni del Terzo Settore;
- Attivatori di Comunità;
- Membri Consiglio dei cittadini.
Fa parte del percorso di ascolto e di comunicazione generativa un primo evento pubblico, che si svolgerà il 9 giugno 2022 presso "Auditorium della sede regionale di Via Taddeo Alderotti” a Firenze. L’evento sarà funzionale a condividere e approfondire gli argomenti e i bisogni emersi da ciascun tavolo di lavoro tematico.
Gli obiettivi del percorso
Il percorso di ascolto e comunicazione generativa si prefigge un duplice obiettivo:
- far emergere i bisogni comunicativi percepiti dagli Stakeholder che operano all’interno del sistema sociosanitario toscano;
- valorizzare tutte le risorse che, ai diversi livelli, cercano di trasformare la partecipazione in un atto di cittadinanza quotidiano e “normale”.
Il percorso, che si concluderà con la consegna ai decisori politici di un report di sintesi dei risultati emersi, può essere il punto di partenza per costruire una comunità attiva e creativa in grado di ideare soluzioni per:
- migliorare la comunicazione organizzativa interna ai Comitati di Partecipazione, orientandosi verso la realizzazione di progettualità concrete in risposta ai bisogni di salute della cittadinanza;
- favorire la collaborazione tra le associazioni che fanno parte dei Comitati e le altre associazioni del Terzo Settore che operano sullo stesso territorio;
- rafforzare la capacità dei Comitati di essere ascoltati sia dalle Aziende Sanitarie che dalle istituzioni e far riconoscere, così, il loro ruolo di “sensori” sul territorio.
Come funziona il percorso di ascolto?
Il percorso di ascolto e di comunicazione generativa prevede l’attivazione di tavoli di lavoro online asincroni, nell’ambito dei quali ciascun partecipante potrà esprimere il proprio pensiero in forma scritta.
I tavoli di lavoro saranno aperti a partire dalle ore 9:00 di lunedì 23 maggio 2022
Sarà possibile inviare il proprio contributo fino alle ore 19:00 di domenica 5 giugno 2022
Ogni persona può partecipare alla discussione inviando un "Taccuino" con le proprie risposte a specifiche domande di approfondimento.
Una volta inviato, il taccuino raggiunge automaticamente i "Facilitatori esperti" che moderano i tavoli di lavoro.
I facilitatori leggono le risposte inserite all’interno del taccuino e, se il contributo è ritenuto idoneo - rispetta, quindi, una specifica netiquette -, provvedono a:
- inserirlo nel report finale del tavolo, da condividere con il Comitato Tecnico Scientifico che fa da garante al progetto;
- pubblicarlo nei "Quaderni dei Tavoli di lavoro", documenti accessibili - in sola modalità lettura - a chiunque partecipi alla discussione di ciascun tavolo.
Ogni quaderno, quindi, riporta una sintesi di tutti i contributi proposti attraverso i taccuini.
Una volta chiusi i tavoli di lavoro, i facilitatori redigono un report di ciascun tavolo di lavoro.
I report sono successivamente condivisi con il "Comitato Tecnico Scientifico" che provvede a farne una sintesi mirata.
Tale sintesi è condivisa con tutti coloro che hanno partecipato all’iniziativa nell’ambito dell’evento pubblico di restituzione, previsto per il 9 giugno 2022.
Vuoi partecipare ai tavoli di lavoro?
Accedi al sistema scientia Atque usus, ►►
l’ambiente online attraverso il quale è possibile accedere al percorso di ascolto e di comunicazione generativa