Navigazione

  • Salta al contenuto
Salta al menu Salta al Footer
Regione Toscana
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Intranet
  • Toscana Notizie

seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Flickr
  • Youtube
Regione Toscana
  • Esplora i temi
    TEMI E SERVIZI
    • TEMI E SERVIZI
    • Ambiente
    • Agricoltura e alimentazione
    • Beni, servizi e lavori pubblici
    • Cultura
    • Diritti
    • Economia
    • Emergenza e sicurezza
    • Europa
    • Formazione
    • Giovani
    • Infrastrutture e mobilità
    • Lavoro
    • Salute
    • Scuola
    • Sociale
    • Sport
    • Territorio e paesaggio
    • Turismo
    • Università e ricerca
  • La Regione
    LA REGIONE
    • LA REGIONE
    • Presidente
    • Giunta
    • Consiglio
    • Finanza e tributi
    • Istituzioni
    • Leggi, atti e normative
    • Programmazione
    • Politiche per la montagna
    • Statuto, stemma e patrocini
    • Avvisi pubblici
    • BURT
    • Banche dati
    • Statistiche
    • Speciali
    • URP
  • Bandi e opportunità
  • Accesso veloce
    ACCESSO VELOCE
    • ACCESSO VELOCE
    • Concorsi e avvisi sul personale
    • BURT
    • Conti pubblici territoriali
    • Servizio Sanitario
    • Valutazione ambientale strategica
    • Valutazione impatto ambientale
    • Garante governo territorio
    • Informazione territoriale
    • Semplificazione
    • Pubblicazioni
    • Tributi regionali
    • Modulistica
    • Banche dati
    • Atti di notifica
    • Servizi online
    • Profilo committente
    • Osservatorio Contratti Pubblici
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Intranet
  • Toscana Notizie

seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Flickr
  • Youtube

Logo Regione Toscana

Federalismo fiscale

Istituzioni Finanza pubblica locale

Federalismo fiscale

Tutte le sezioni
Chiudi il menù
Aggiornamenti Speciali Campagne/Eventi

Istituzioni

Tutte le informazioni sulle Istituzioni della Regione, in particolare su Enti locali associati, persone giuridiche, elezioni e partecipazione.
  • Archivio della Giunta
  • Enti locali associati
  • Finanza pubblica locale
  • Partecipazione
  • Persone giuridiche private
  • Osservatorio elettorale
  • La Delegazione di Roma
Espandi il menu
  • Federalismo fiscale
  • Normativa di riferimento
  • Pubblicazioni
Espandi il menu

Federalismo fiscale

Uno dei punti principali  della "riforma federalista" del titolo V della Costituzione ha riguardato l'autonomia finanziaria degli enti territoriali. L'autonomia  garantita ai vari enti territoriali della Costituzione risulterebbe una mera affermazione di principio se non fosse completata dalla possibilità di avere a disposizione risorse finanziarie tali da poter concretamente portare a termine le azioni che si intende intraprendere nei settori competenza; il nuovo articolo 119 della Costtiuzione, pertanto, riafferma e rafforza l'autonomia finanziaria delle Regioni, vale a dire la potestà di stabilire e gestire in modo autonomo le risorse finanziarie di cui necessitano per la realizzazione delle funzioni  loro affidate.
Il federalismo fiscale, mediante l'autonomia tributaria degli enti locali, tende a distribuire in un determinato territorio le risorse erariali in modo efficace ed equilibrato, all'interno di un modello coordinato della finanza pubblica in cui tutti i livelli di governo di quel territorio garantiscono l'applicazione dei principi di responsabilizzazione e di corretta gestione dell'amministrazione locale.
La Regione Toscana che, nell'esercizio del proprio ruolo istituzionale ha sempre teso al confronto e alla concertazione con le autonomie locali al fine di rispettarne e valorizzarne il ruolo e le specificità, ha potuto intraprendere, precocemente rispetto ad altre regioni, il percorso verso il federalismo fiscale insieme alle autonomie locali, nel quadro dei principi di equità e solidarietà che caratterizzano tradizionalmente la società civile toscana.

Le azioni della Regione Toscana per la realizzazione del federalismo fiscale:
- il Sifal
- il Sistema tributario di dimensione regionale
- il contrasto all'evasione fiscale

 

Sifal

A fine anni '90 la Regione ha realizzato, con la collaborazione e il supporto delle autonomie locali, il Sistema informativo regionale sulla finanza delle autonomie locali Sifal (delibera Giunta regionale n. 379/1999), una banca dati che contiene in particolare i principali documenti contabili, gestionali e di programmazione di Comuni, Province e Comunità montane della Toscana;
Nel gennaio 2001 e nel dicembre 2006 sono stati sottoscritti due Protocolli di intesa tra Regione Toscana, Anci Toscana (Associazione nazionale comuni della Toscana) e Upi Toscana (Associazione delle  Amministrazioni provinciali della Tscana) per rafforzare la collaborazione comune alla realizzazione del sistema informativo, basato sulla rete telematica regionale, anche ai fini di conoscenza, monitoraggio e direzione delle gestioni finanziarie di tutti i soggetti (complessività del sistema autonomie locali Toscana), di elaborazione ed analisi delle informazioni contenute nel sistema informativo stesso.

 

Sistema tributario di dimensione regionale

Nel febbraio 2008 è stato stipulato, sempre tra Regione Toscana, Anci e Upi, un Protocollo d'intesa per la realizzazione del sistema informativo tributario integrato di dimensione regionale, formalizzando la volontà comune di collaborare organicamente anche sul tema del sistema tributario di dimensione regionale, costituendo un sistema che consenta (art. 1 del protocollo) di:
- disporre di un quadro conoscitivo dinamico sui temi dell'imposizione fiscale;
- possedere uan base dati completa e organizzata quale strumento di programmazione delle proprie politiche fiscali e di gestione dei tributi propri;
- realizzare sinergie finalizzate a razionalizzare attività e funzioni e di migliorare l'efficacia dell'azione di contrasto all'evasione;
- semplificare gli adempimenti spontanei, formali e sostanziali dei contribuenti rispetto alla pretesa tributaria;
- strutturarsi come interfaccia univoca e coerente nei rapporti con i soggetti nazionali interessati a perseguire l'efficacia dell'azione impositiva:  Agenzia delle entrate, Agenzia del territorio, Agenzia delle dogane, la Guardia di Finanza, Equitalia e altri soggetti sovraregionali con analoghi interessi.
La Regione Toscana intende realizzare un sistema organico di gestione dei tributi sul territorio regionale instaurando rapporti di collaborazione sia con gli enti nazionali preposti (in particolare Agenzia delle Entrate, Equitalia e Guardia di Finanza) sia con gli enti locali.

 

Contrasto all'evasione fiscale

Nell'aprile 2009 l' Intesa tra Giunta regionale, Anci Toscana, Upi Toscana e Uncem Toscana per l'attuazione del coordinamento della finanza e del sistema tributario regionale e locale  ha attivato la collaborazione per conseguiire soluzioni attuative del federalismo  fiscale condivise tra i soggetti firmatari dell'intesa:
1) definizione di proposte operative di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario toscano ispirate a pincipi di efficacia, efficienza, solidarietà, responsabilità, coesione sociale e trasparenza dell'azione amministrativa;
2) definizione delle azioni per far nascere centri di servizio regionali per la gestione organica dei tributi erariali, regionali e locali, che diverranno terminali fiscali unici per i contribuenti;
3) definizione di ipotesi attuative di un modello perequativo infra-regionale;
4) individuazione di proposte tecniche per la condivisione delle basi informative economiche, finanziarie e tributarie di Comuni, Province, Regione e Stato;
5) definizione di proposte unitarie, relative agli obiettivi dell'intesa stessa, da sottoporre al Governo;
6) definizione di proposte tecniche per l'istituzione di tributi locali e/o addizionali a tributi regionali;
7) individuazione dei possibili contenuti di un "patto di stabilità territoriale" a livello toscano, ossia un patto di stabilità regionale che tenga conto delle effettive diversità esistenti nel territorio toscano;
Rispetto al punto 4) la Regione valuta positivamente l'attività già svolta nell'ambito del programma ELISA (Enti Locali Innovazioni di Sistema) mirata all'integrazione e al coordinamento dei sistemi tributari
Aggiornato al:
13.04.2022
Article ID:
285489
Condividi

Aggiornamenti

Vedi tutti
Istituzioni FARE Toscana
Conti pubblici territoriali: aggiornamento annuale

Conto consolidato delle entrate e delle spese pubbliche

Aggiornato al 23.12.2022
Istituzioni FARE Toscana
Il bollettino "Federalismo in Toscana" edizioni 2006-2014
Aggiornato al 11.02.2021
Istituzioni FARE Toscana
Comunicazione FARE Toscana: rinnovata la sezione "Contrasto all'evasione fiscale"
AVVISO
Aggiornato al 03.04.2020
Istituzioni FARE Toscana
Contrasto all'evasione fiscale: nuovo regolamento regionale
DELIBERA
Aggiornato al 03.04.2020

EU Cookie Consent

Preferenze dei cookie
Esplora i temi
  • Ambiente
  • Agricoltura e alimentazione
  • Beni, servizi e lavori pubblici
  • Cultura
  • Diritti
  • Economia
  • Emergenza e sicurezza
  • Europa
  • Formazione
  • Giovani
  • Infrastrutture e mobilità
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sport
  • Territorio e paesaggio
  • Turismo
  • Università  e ricerca
La Regione
  • Presidente
  • Giunta
  • Consiglio
  • Finanza
  • Istituzioni
  • Leggi, atti e normative
  • Programmazione
  • Statuto, stemma e patrocini
  • Avvisi pubblici
  • BURT
  • Banche dati
  • Statistiche
  • Speciali
  • URP
Bandi e opportunità
Accesso Veloce
  • BURT
  • Concorsi e avvisi sul personale
  • Conti pubblici territoriali
  • Servizio Sanitario
  • Valutazione ambientale strategica
  • Valutazione di impatto ambientale
  • Garante governo territorio
  • Informazione territoriale
  • Semplificazione
  • Pubblicazioni
  • Questionario valutazione sito web
  • Modulistica
  • Banche dati
  • Atti di notifica
  • Servizi online
  • Profilo committente
Logo Toscana Notizie Logo Muoversi in Toscana Logo ToscanaAccessibile Logo GiovaniSì Logo Open Toscana Logo URP
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Intranet
  • BURT
  • Accessibilità
  • Note legali
  • Amministrazione Trasparente
  • Pubblicità legale
  • Privacy
  • DPO/RDP
  • Redazione web
Partita IVA 01386030488
Logo Regione Toscana