Attuazione sottoprogramma regionale per il periodo 2023 – 2027 per il settore apistico
Apicoltura
Agricoltura e Alimentazione
Tutte le informazioni sui servizi della Regione su agricoltura e alimentazione: come praticare pesca e caccia, agricoltura biologica, prodotti tipici, zootecnica e servizio fitosanitario regionale.Attuazione sottoprogramma regionale per il periodo 2023 – 2027 per il settore apistico
Piano Strategico per la Politica agricola comune
Approvata la Delibera del 10 giugno 2024, n. 659
Il Regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 2 dicembre 2021, prevede, fra le altre opportunità, la possibilità di interventi nel settore apistico.
Sulla base del regolamento UE citato l’Italia ha redatto il proprio Piano Strategico per la Politica agricola comune (PSP) per il periodo 2023-2027, approvato con Decisione di Esecuzione della Commissione del 2 dicembre 2022 e successiva modifica del 23 ottobre 2023.
Relativamente al settore apistico, con Decreto ministeriale del 30 novembre 2022, n. 614768 e successiva modifica con DM 278467/2023, “Disposizioni nazionali di attuazione del Regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 2 dicembre 2021, recante norme sul sostegno ai piani strategici che gli Stati membri devono redigere nell’ambito della politica agricola comune (piani strategici della PAC) e finanziati dal Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) e dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e che abroga i regolamenti (UE) n. 1305/2013 e (UE) n. 1307/2013, per quanto concerne gli interventi a favore del settore dell’apicoltura”, ha dettato le disposizioni generali per l’emissione dei bandi attuativi per la richiesta dei sostegni attivati nel settore.
Gli interventi previsti usufruiscono del contributo Unionale e del cofinanziamento nazionale.
I soggetti che possono presentare domanda sono le forme associate, come definite nel DM 614768/2023 e s.m. , e gli apicoltori, con percentuali di sostegno sulle spese effettivamente sostenute variabili a seconda dell’azione e del beneficiario.
Con Delibera di Giunta Regionale del 3 giugni 2024, n. 659 “Regolamento (UE) 2021/2115. DDMM n. 614768/2022 e s.m. - n. 428817/2023. Interventi a favore del settore del settore dell’apicoltura. Approvazione disposizioni attuative e modalità di attuazione, compreso la ripartizione finanziaria -esercizio finanziario FEAGA 2025 sono state approvate:
- Testo Atto
- Le disposizioni attuative e le modalità per l’emissione dei bandi compreso la ripartizione finanziaria fra gli interventi e le azioni attivate, per l’esercizio finanziario FEAGA 2025 (allegato A)
- Allegato B - Spese ammissibili e massimali
Sinteticamente gli interventi e le azioni finanziabili per l’annualità in oggetto sono:
INTERVENTI |
AZIONI |
BENEFICIARI |
A - Servizi di assistenza tecnica, formazione, informazione e scambio delle migliori prassi, anche tramite la creazione di reti, agli apicoltori e alle organizzazioni di apicoltori |
A1 - Corsi di aggiornamento, convegni seminari, scambio di migliori pratiche, per gli operatori della filiera |
Forme associate |
A2 - Assistenza tecnica e consulenza alle aziende |
||
B - Investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali, nonché altre azioni, ai fini di: i) lotta contro gli aggressori e le malattie dell'alveare, in particolare la varroasi; ii) prevenzione dei danni causati da avversità atmosferiche e promozione dello sviluppo e dell'uso di pratiche di gestione adattate a condizioni climatiche in evoluzione; iii) ripopolamento del patrimonio apistico nell'Unione, incluso l'allevamento delle api, iv) razionalizzazione della transumanza; v) acquisto di attrezzature e sistemi di gestione (hardware e software) per il miglioramento qualitativo e la valorizzazione delle produzioni dell’alveare destinate al commercio; |
B1 - lotta a parassiti e malattie |
Forme associate / apicoltori |
B3 - Ripopolamento patrimonio apistico |
Apicoltori |
|
B4 - Razionalizzazione della transumanza |
Apicoltori |
|
B5 - acquisto di attrezzature e sistemi di gestione |
Apicoltori |
|
F - promozione e comunicazione |
F1- Attività di informazione e promozione finalizzate ad aumentare la sensibilità dei consumatori |
Forme associate
|
La dotazione finanziaria e la ripartizione fra le diverse azioni è:
INTERVENTO |
AZIONE |
RISORSE (euro) |
BENEFICIARI |
A |
A1 |
70.000,00 |
Forme associate |
A2 |
213.516,00 |
Forme associate |
|
B |
B1 |
150.000,00 |
Forme associate |
B1 |
100.000,00 |
Apicoltori |
|
B3 |
100.000,00 |
Apicoltori |
|
B4 |
150.000,00 |
Apicoltori |
|
B5 |
150.000,00 |
Apicoltori |
|
F |
F1 |
90.000,00 |
Forme associate |
TOTALE |
1.023.516,00 |
|
Interventi ed azioni attivati per l’esercizio 2025
Sulla base delle opportunità sopra descritte, alla data odierna, è stato emanato il Decreto 12754 del 10 giugno 2024, che approva il bando con il quale le Forme Associate in possesso dei criteri di rappresentatività possono richiedere il sostegno per l’Intervento A, Azioni A1 e A2, l’Intervento B, Azione B1, l’Intervento F, Azione F1.
- Testo Atto
- Allegato A - Disposizioni attuative
- Allegato B1 - Modulistiza azione A1
- Allegato B2 - Modulistiza azione A2
- Allegato B3 - Modulistiza azione B1
- Allegato B4 - Modulistiza azione F1
- Allegato C - Estratto disposizioni comunitarie Regolamento (UE) n. 2022/126 Allegato III al DM del 30 novembre 2022, n. 614768 e s.m
Per ulteriori informazioni
► vai alla pagina del bando >>
Dirigente responsabile
Gennaro Giliberti - tel 055/4383747 e-mail: gennaro.giliberti@regione.toscana.it
Referenti per la misura:
Riccardo Buti - tel 055/4383207 e-mail: riccardo.buti@regione.toscana.it
Francesca Maria Cappè - tel 055/4386148 e-mail: francescamaria.cappe@regione.toscana.it