Altri enti, avvisi pubblici per dichiarazioni di pubblica utilità: anno 2024

Altri enti, avvisi pubblici per dichiarazioni di pubblica utilità: anno 2024

Avvisi pubblici di altri enti  per l'avvio del procedimento ai sensi dell'articolo 16 "Le modalità che precedono l'approvazione del progetto definitivo" del decreto del presidente della Repubblica 327/2001

La richiesta di pubblicazione sul sito web della Regione Toscana degli avvisi pubblici di avvio del procedimento di apposizione del vincolo preordinato all'esproprio e degli avvisi pubblici di avvio del procedimento della dichiarazione di pubblica utilità, deve avvenire attraverso protocollo interoperabile (InterPRO).

Gli Enti non forniti di protocollo interoperabile devono inviare un'email

Si prega di inviare, nello stesso momento, la richiesta di pubblicazione anche da una casella e mail ordinaria all'indirizzo email avvisi.espropri@regione.toscana.it della redazione web di Regione Toscana

  • allegando l'avviso pubblico testo integrale in file pdf,
  • inserendo nel testo della e mail  un testo sintetico dell'avviso pubblico come da specifiche istruzioni

Per eventuali necessità contattare la redazione web scrivendo a redazioneweb@regione.toscana.it


Avvisi pubblici per dichiarazione di pubblica utilità

 

Anno 2024

Raddoppio ed elettrificazione ferrovia Empoli-Siena. Progetto definitivo elettrificazione Empoli - Siena (Cup J54H17000300001). Avvio del procedimento volto all’approvazione del progetto in questione ai fini dell’apposizione del vincolo preordinato:

  • Trattasi di: avvio del procedimento volto all’approvazione del progetto in questione ai fini dell’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e/o asservimento sulle aree interessate dalle opere e alla dichiarazione di pubblica utilità delle stesse;
     
  • Autorità incaricata da Rete Ferrovie Italiane (RFI): Società Italferr s.p.a., Società con socio unico, soggetta alla direzione e coordinamento di Rete Ferroviaria Italiana – società per azioni ex articolo 2497-septies c.c. Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane s.p.a, è il soggetto tecnico, dell’espletamento delle attività volte alla partecipazione dei soggetti interessati al procedimento di apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e dichiarazione di pubblica utilità; 
     
  • Beni immobili interessati dal procedimento: le opere previste nel progetto definitivo interessano la Toscana e sono localizzate nel territorio dei Comuni di Empoli, Castelfiorentino, Certaldo e Barberino Tavarnelle, nell’ambito di competenza della Città Metropolitana di Firenze, e dei Comuni di Poggibonsi, Castellina in Chianti, Monteriggioni e Siena, in Provincia di Siena. Consulta Elenco ditte nel testo integrale dell'avviso;
     
  • Deposito del progetto: per trenta (30) giorni consecutivi a partire dalla data di pubblicazione del presente avviso, ossia dal 10 dicembre, è depositato per la consultazione del pubblico, presso gli uffici della Società Italferr s.p.a, con ingresso presso Binario 1-a interno stazione di Firenze Santa Maria Novella (previo appuntamento al numero telefonico 055.5100205 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00), il Progetto Definitivo in argomento, con i seguenti elaborati espropriativi:
    - Relazione giustificativa;
    - Piano particellare;
    - Elenco delle ditte proprietarie come da intestazioni catastali;
     
  • Data di inizio della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazione di eventuali osservazioni10 dicembre 2024

    Entro 30 giorni a decorrere dal 10 dicembre 2024, ossia entro il 9 gennaio 2025, i soggetti coinvolti dagli interventi ed ogni altro interessato avente diritto possono presentare le proprie osservazioni in forma scritta a mezzo raccomandata A.R. (ovvero tramite pec all’indirizzo proc-aut-espro@legalmail.it) indirizzata alla sede legale della Società Italferr s.p.a. via Vito Giuseppe Galati 71, 00155 Roma, al responsabile della struttura operativa "Permessualistica, espropri e subappalti competente per la relativa procedura"; 
     
  • Data di fine della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazione di eventuali oservazioni: 9 gennaio 2025
     
  • Pubblicazione dell'avviso: questo avviso è pubblicato sull’edizione locale del quotidiano “La Nazione”, sul quotidiano a diffusione nazionale “La Repubblica”, presso gli albi pretori dei Comuni interessati e sul sito web della Regione Toscana; 
     
  • Sito web: al fine di dare massima diffusione all’informativa circa l’avvio del procedimento, il presente avviso è altresì pubblicato sul sito della Società Italferr s.p.a., all’indirizzo: www.italferr.it  sezione Espropri;
     
  • Per ulteriori informazioni consultare l'avviso pubblico (testo integrale pdf)

Pubblicazione 10 dicembre 2024, ore 9.00



Progetto di fattibilità tecnico-economica NPP. 1346 tratta Montecatini – Pescia Vetriano/Via Sabatini al km 14+842, nel Comune di Massa e Cozzile (PT). Avviso pubblico ai sensi dell'art. 11 Dpr 327/2001 e successive moifiche e integrazioni. Rifacimento del sottovia posto in corrispondenza di Via Bruceto al km 14+640 e del sottovia posto su Via Vetriano/Via Sabatini al km 14+842, nel Comune di Massa e Cozzile (PT)

  • Trattasi di: avviso di indizione della conferenza di servizi per l’approvazione del progetto, avviso di avvio del procedimento volto all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e/o asservimento sulle aree interessate dalle opere e dichiarazione di pubblica utilità delle stesse ex art. 14, comma 5 della l. 241/1990 e s.m.i. in conformita’ a quanto stabilito ai sensi del combinato disposto degli art. 53-bis comma 1 e 48, comma 5- quater del dl 77/2021, convertito in l. 108/2021 e s.m.i. 
     
  • Conferenza di servizi: è stata indetta la Conferenza di Servizi per l’approvazione del Progetto di Fattibilità Tecnico Economica “Tratta Montecatini - Pescia. Interventi di adeguamento di attraversamenti stradali al km 14+640 e Km 14+842 nel Comune di Massa e Cozzile (PT)” in forma semplificata e in modalità asincrona, ai sensi dell’art. 14bis della L. 241/1990, per l’acquisizione delle autorizzazioni e nulla osta, comunque denominati, ai fini dell’approvazione del progetto medesimo; la determinazione conclusiva della Conferenza di Servizi comporterà l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio sulle aree interessate dall’intervento e la dichiarazione di pubblica utilità delle opere previste dallo stesso;
     
  • Il termine di conclusione del suddetto procedimento di Conferenza di Servizi scadrà il 16 gennaio 2025 e che i soggetti di cui all'articolo 7 della legge 241/1990 e s.m.i. possono intervenirvi, esercitando i diritti di cui all’art. 10 della medesima legge; 
     
  • Autorità incaricata:  RFI S.p.A. ha incaricato la Società Infrarail S.r.l., quale proprio soggetto tecnico per l’espletamento, tra le altre, delle attività volte alla partecipazione dei soggetti interessati al procedimento di apposizione del vincolo preordinato all’esproprio sulle aree interessate dall’intervento e di dichiarazione di pubblica utilità delle opere previste dallo stesso; 
     
  • Data di inizio della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazione di eventuali osservazioni:  6 dicembre 2024

    L’ulteriore documentazione relativa agli espropri/asservimenti/occupazioni temporanee è resa disponibile, per 30 giorni a partire dalla data di pubblicazione del presente avviso, ossia dal 6 dicembre 2024, presso la sede di RFI S.p.A.- Direzione Operativa Infrastrutture Territoriale con sede in Firenze – Viale Francesco Redi, 2 50144 FIRENZE - previo appuntamento da richiedersi via mail all’indirizzo rfi-dindic.fi@pec.rfi.it - da lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 17.00, sono ivi disponibili i seguenti elaborati:
    - Piano particellare;
    - Elenco delle ditte proprietarie come da intestazioni catastali;
    - Relazione giustificativa; 

    Tutti i soggetti interessati possono presentare in forma scritta a mezzo raccomandata A.R. ovvero tramite posta elettronica certificata all’indirizzo pec rfi-din-dic.fi@pec.rfi.it) le proprie osservazioni, al dirigente della Società RFI s.p.a. – presso la sede legale della Società stessa, competente per la relativa procedura. Le osservazioni pervenute nel termine perentorio di cui sopra saranno valutate per le definitive determinazioni
     
  • Data di fine della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazione di eventuali osservazioni:  5 gennaio 2025 
     
  • Pubblicazione dell'avviso: Questo avviso è pubblicato sul quotidiano a diffusione nazionale “Il Corriere della Sera” e con quello pubblicato sul quotidiano a diffusione locale ”Il Corriere Fiorentino”, sui siti web della Regione Toscana e nonché affissione dello stesso all’albo pretorio del Comune interessato; 
     
  • Per ulteriori informazioni consultare l'avviso pubblico (testo integrale pdf)

Pubblicazione 6 dicembre 2024, ore 9.00
 

Interventi di manutenzione proattiva del F. Elsa nell’abitato di Poggibonsi tra il ponte di S. Gimignano ed il ponte di Via Carducci. (ID GLP 1365 - Tit. 13_1_1273). Avviso di proposta di variante urbanistica:

  • Trattasi di avviso  di avvio del procedimento di apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, all’approvazione del progetto di fattibilità tecnico economica (D.Lgs. 36/2023) e alla dichiarazione di pubblica utilità delle opere;
     
  • Autorità espropriante: il Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno con sede in Firenze Viale della Toscana, 21; I beni oggetto dell’esproprio ricadono nel Comune di Poggibonsi (Si); 
     
  • Beni immobili interessati dal procedimento: aree private necessarie all’esecuzione dell’intervento; 
     
  • Deposito del progetto. Il progetto di fattibilità tecnico economica relativo agli "Interventi di manutenzione proattiva del F. Elsa nell’abitato di Poggibonsi tra il ponte di S. Gimignano ed il ponte di Via Carducci." (ID GLP 1365 - Tit. 13_1_1273), che costituisce proposta di variante urbanistica è depositato presso la sede di questo Consorzio sita in Firenze Viale della Toscana, 21 dove può essere preso in visione previo appuntamento, referente geom. Elena Gavazzi tel. 055 0882839 mail e.gavazzi@cbmv.it;

  • Data di inizio della pubblicazione dell'avviso: 28 novembre 2024

  • Data di fine della pubblicazione ai fini della presentazione di eventuali osservazioni: 28 dicembre 2024
    La proposta di variante rimarrà pubblicata per 15 giorni a decorrere dal 28 novembre 2024 sul sito internet del Consorzio, su quello della Regione Toscana, all’Albo del Comune di Poggibonsi (SI) nonché sul Burt e che chiunque ne abbia interesse può presentare osservazioni entro ulteriori 15 giorni dalla scadenza di tale termine di pubblicazione, ossia entro il 28 dicembre 2024, a Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno Viale della Toscana, 21 - 50127 Firenze (FI) Pec: info@pec.cbmv.it

  • Responsabile del procedimento espropriativo è la dott.ssa Alessandra Deri, dirigente dell’Ufficio Patrimonio ed Espropri del Consorzio;

  • Sito internet dell’autorità espropriante dove l'avviso è pubblicato: http://www.cbmv.it.
     
  • Per ulteriori informazioni: consulta l'avviso pubblivo testo integrale in pdf

Pubblicazione 28 novembre 2024, ore  13.17


Intervento di realizzazione di bacino di laminazione a servizio del Fosso Falchereto e riapertura tratti tombati nel comune di Quarrata. codice regionale DODS2022PT0151 – CUP. C81B22001870002. Avviso di avvio di variante urbanistica con apposizione del vincolo preordinato all’esproprio ai sensi dell’art. 11 del D.P.R. 327/2001 e dichiarazione di pubblica utilità ai sensi dell’art. 16 D.P.R. 327/01.

  • Autorità espropriante: Comune di Quarrata ( PT)
  • Data di avvio dei termini per presentare osservazioni : i proprietari possono presentare osservazioni a partire dal giorno della ricezione della comunicazione fino ai successivi 30 giorni
  • Comune ove ricade il bene oggetto di esproprio:  Comune di Quarrata
  • Nome e ufficio del Responsabile del Procedimento :  arch. Alessandro Bertaccini, - Area Valorizzazione e Sviluppo del Territorio del Comune di Quarrata;
  • Per ulteriori informazioni: consultare l’avviso pubblico testo integrale in pdf
  • Sito internet: www.comunequarrata.it

Pubblicazione 23 ottobre 2024, ore 11.50

Autostrada A1 Milano- Napoli. Ampliamento alla terza corsia Barberino di Mugello - Incisa Valdarno. Tratto Barberino di Mugello - Firenze Nord. Riqualifica carreggiate esistenti

  • Trattasi di: avviso di deposito della documentazione ai sensi e per gli effetti della Legge n. 241/90, finalizzato all’emissione dell’Ordinanza di occupazione temporanea non preordinata all’esproprio ai sensi dell’art. 49 del Dpr 327/2001
     
  • Autorità espropriante: Autostrade per l'Italia S.p.a
     
  • Beni immobili interessati dal procedimento: sono ubicati nel territorio del Comune di Calenzano (FI)
     
  • Data di inizio della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazione di eventuali osservazioni: 21 ottobre 2024.
     
  • Data di fine della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazione di eventuali osservazioni: 20 novembre 2024
    Dal 21 ottobre al 20 novembre 2024 coloro ai quali, pur non essendo proprietari, possa derivare un pregiudizio conseguente ai lavori da eseguire, possono presentare osservazioni in forma scritta
    - a mezzo raccomandata A.R. inviandole ad Autostrade per l'Italia s.p.a., via A. Bergamini 50, 00159 Roma, oppure
    -  a mezzo pec all'indirizzo autostradeperlitalia@pec.autrostrade.it
     
  • Responsabile del procedimento e nome ufficio: Ing. Maximiliano POGGI, direzione Business unit Ingegneria e Realizzazione, Espropri,convenzioni e patrimonio
     
  • Sito internet: www.autostrade.it
     
  • Per ulteriori informazioni consultare l'avviso pubblico testo integrale pdf

Pubblicazione 21 ottobre 2024, ore 9.00



Realizzazione del collettore di scarico delle acque meteoriche scolanti provenienti dall'abitato di Campi Bisenzio Cup C81B22001210005 Intervento Pnrr missione 2 componente 4I2.2. Avvio del procedimento

  • Trattasi di: avviso di avvio del procedimento ai fini della dichiarazione di pubblica utilità e approvazione progetto di fattibilità tecnico-economica dell'opera "dichiarazione di pubblica utilità".
    L'intervento necessita di variante allo strumento urbanistico, con apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e dichiarazione di pubblica utilità;
     
  • Autorità espropriante: Comune di Campi Bisenzio;
     
  • Oggetto dell'esproprio: aree interessate dall'oprea
     
  • Deposito del progetto: una copia del progetto dell’opera è depositato presso il settore 5 - Governo del territorio, Piazza Dante n. 36, e presso gli uffici del settore 4 - Piazza Fra Ristoro n. 18 - Campi Bisenzio, dove è consultabile, previo appuntamento, ai seguenti numeri telefonici 055 8959641 /237 (Settore 5) e 055 8959268 /259 /218 (Settore 4)

  • Data di inizio della pubblicazione dell'avviso pubblico per presentare osservazioni:  25 settembre 2024;

    Ai sensi dell'articolo 16, comma 10 del Dpr. 327/2001, nel termine di 30 (trenta) giorni dalla pubblicazione del presente avviso è possibile presentare osservazioni scritte all’attenzione della U.O. 4.1 "Coordinamento e gestione amministrativa - Espropri" pertinenti alla presente procedura con le seguenti modalità:
    - a mezzo pec: comune.campi-bisenzio@postacert.toscana.it;
    - mediante raccomandata. A/R alla sede del Comune, Piazza Dante n. 36 - 50013 Campi Bisenzio (FI);
    - consegna a mano, all’Ufficio Protocollo del Comune, Piazza Dante n. 36 - 50013 Campi Bisenzio (FI);
     
  • Data di fine della pubblicazione dell'avviso, termine ultimo per presentare osservazioni: 25 ottobre 2024; 
     
  • Responsabile del procedimento: architetto Michela Brachi, dirigente ad interim del settore 4 "Opere pubbliche, patrimonio e ambiente;
     
  • Sito internet in cui la stazione appaltante pubblica l'avviso di avvio del procedimento: http://www.comune.campi-bisenzio.fi.it
     
  • Per ulteriori informazioni consultare l'avviso pubblico testo integrale pdf


Pubblicazione 25 settembre 2024, ore 9


E78 Grosseto Fano E78 Grosseto - Fano, tratto Nodo di Arezzo - Selci - Lama (E45) Adeguamento a 4  corsie del tratto San Zeno - Arezzo - Palazzo del Pero - Completamento (FI509).  Trasmissione avviso di avvio del procedimento volto all'approvazione del progetto definitivo  e dichiarazione di pubblica utilità ex artt. 12-16 del Dpr 327/2001 (Commissario straordinario per gli interventi infrastrutturali sulla E78 Grosseto-Fano ex Dpcm 16/04/2021) Massimo Simonini).

  • Trattasi di: avvio del procedimento per l’approvazione del progetto e la dichiarazione di pubblica utilità dell’opera

    Il Commissario straordinario, nominato con Dpcm 16 aprile 2021, ai sensi dell’art. 4 del decreto legge 32 del 18 aprile 2019 recante “Disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l'accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici” (cosiddetto decreto “Sblocca cantieri”), nel testo vigente a seguito delle modifiche apportate dal decreto legge 76 del 16 luglio 2020 convertito con legge 120 del 11 settembre 2020, 

    premesso che l’Anas s.p.a. è individuata quale Autorità Espropriante delle aree occorrenti ai lavori (FI 509) - E78 Grosseto - Fano Tratto NODO DI AREZZO - SELCI - LAMA (E45) Adeguamento a 4 corsie del tratto San Zeno - Arezzo - Palazzo del Pero – Completamento (FI509),

    comunica l’avvio del procedimento per l’approvazione del progetto e la dichiarazione di pubblica utilità dell’opera ai sensi degli artt. 12 e 16 del Dpr n. 327/2001.

    Beni immobili oggetto della procedura: il progetto relativo ai lavori interessa il territorio del Comune di Arezzo. I dati catastali e intestazioni degli immobili interessati sono elencati nell'avviso pubblico testo integrale pdf
     
  • Deposito e consultazione del progetto

    La documentazione afferente al piano particellare di esproprio e l’elenco ditte è depositata, affinché possa essere consultata, per 30 giorni consecutivi, a partire dal 13 settembre (data di pubblicazione di questo avviso) presso:
    - Anas s.p.a., Struttura territoriale Toscana in Viale dei Mille, 36 - 50131 Firenze;
    - Anas s.p.a, Direzione tecnica in Via Pianciani, 16 - 00185 Roma
    - Regione Toscana, Direzione della giunta regionale in Piazza Duomo, 10 - 50122 Firenze;
    - Comune di Arezzo,  in Piazza della Libertà, 1 - 52100 Arezzo.

    Consultabile e scaricabile, anche in formato elettronico .pdf, direttamente dal sito istituzionale di Anas s.p.a. www.stradeanas.it nell’apposita sezione “Le strade – I Commissari” https://www.stradeanas.it/it/i-commissari e nell’apposita sezione “Le strade/Progetti - Avvisi al pubblicohttps://www.stradeanas.it/it/le-strade/progetti-avvisi-al-pubblico.

    Il progetto dell’opera in intestazione potrà essere visionato presso l’Ufficio delle espropriazioni della suddetta Struttura Territoriale Anas s.p.a., nei giorni e negli orari di ricevimento al pubblico, previo appuntamento da concordare al numero telefonico T [+39] 055-56401 - F [+39] 055-573497 dal lunedì al giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12:30 e dalle ore 15.00 alle ore 16.00 e il venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12:30;

     
  • Data di inizio della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazione di eventuali osservazioni: 13 settembre 2024

    A decorrere dalla data di pubblicazione del presente avviso e per 30 (trenta) giorni naturali consecutivi – a pena di decadenza – gli eventuali portatori di interessi pubblici o privati, individuali o collettivi, potranno far pervenire, all’attenzione del suindicato Responsabile del Procedimento, le proprie osservazioni (idonee memorie scritte e documenti) che saranno valutate qualora pertinenti all’oggetto del procedimento.
    Le osservazioni e la relativa documentazione possono essere inviate al Responsabile del procedimento a mezzo raccomandata A.R. o, in alternativa, tramite posta elettronica certificata (pec) al seguente recapito:
    - Anas S.p.A., Struttura Territoriale Toscana, Viale dei Mille n. 36, 50131 Firenze - anas.toscana@postacert.stradeanas.it.
     
  • Data di fine della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazione di eventuali osservazioni: 13 ottobre 2024
     
  • Responsabile del procedimento l’ing. Francesco Pisani.
     
  • Per ulteriori informazioni consultare l'avviso pubblico testo integrale pdf e la seguente documentazione, relativa al Piano particellare di esproprio e l’elenco ditte:

    Documenti C0 1D
    Documenti T0 1D
    Documenti 2D
    Documenti 3D
    Documenti 4D
    Documenti 5D
    Documenti 6D
    Documenti 7D

Pubblicazione 13 settembre 2024 ore 9

 

SA.CO.I.3 - Rinnovo e potenziamento del collegamento HVDC Sardegna – Corsica – Italia  (opere in territorio italiano) 

Trattasi: avviso di avvio del procedimento di imposizione del vincolo preordinato all’esproprio/asservimento coattivo  con dichiarazione di pubblica utilità ed (art. 17, comma 2 D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327 e successive modificazioni) 
per l'approvazione del progetto definitivo dell'opera.

Autorità espropriante: Terna Rete Italia S.p.A., con sede legale in Viale Egidio Galbani, 70 - 00156 Roma (C.F. 11799181000)
 
Beni oggetto dell’esproprio: ricadono nei Comuni di Piombino, San Vincenzo, Suvereto in Provincia di Livorno, e nei Comuni di Codrongianos, Santa Teresa di Gallura in Provincia di Sassari, con dichiarazione di pubblica utilità, di urgenza e indifferibilità ed inamovibilità della medesima.
Per l'elenco dei proprietari delle aree interessate dal vincolo preordinato all'esproprio e i terreni soggetti a imposizione di servitù, diritto di superficie ed occupazione temporanea, consultare l'avviso pubblico, testo integrale pdf 

Deposito del progetto definitivo: con decreto n. 239/EL-430/390/2023 del 22.09.2023, all'art. 1, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – Dipartimento Energia e Dipartimento Sviluppo Sostenibile ha approvato il progetto definitivo per la realizzazione da parte di Terna S.p.A. dell'opera denominata “SA.CO.I.3 - Rinnovo e potenziamento del collegamento HVDC Sardegna – Corsica – Italia”, autorizzando la costruzione e l'esercizio della suddetta opera, con dichiarazione di pubblica utilità, di urgenza e indifferibilità ed inamovibilità delle medesime. La Scrivente Società precisa altresì che la documentazione relativa al progetto in oggetto è disponibile presso Terna Rete Italia S.p.A - Ingegneria e Realizzazione di Progetto - Policy e Transizione Digitale, Via Attilio Benigni, 21 - 00156 Roma nonché al seguente link: https://filetransfer.terna.it/link/OzGUvcL5uECjUtzpX4hrvN 

Data di inizio della pubblicazione: 11 settembre 2024 
La proposta di variante rimarrà pubblicata per trenta giorni consecutivi 
I proprietari dei fondi interessati dall’opera in oggetto potranno fornire ogni utile elemento per determinare il valore da attribuire all’area interessata, ai fini della quantificazione delle indennità di espropriazione e/o asservimento coattivo, nonché inviare, entro il termine perentorio di trenta giorni, decorrenti dal perfezionamento di questo avviso, in forma scritta a mezzo raccomandata A/R o con posta elettronica certificata, le proprie eventuali osservazioni al Responsabile del Procedimento:

- per gli interventi A (limitatamente alle attività indicate in premessa), B (limitatamente alle attività indicate in premessa), E, F, G. (limitatamente alle attività indicate in premessa) al Responsabile del procedimento espropriativo Ing. Francesca Massara, presso Terna Rete Italia S.p.A – Ingegneria e Realizzazione di Progetto - Policy e Transizione Digitale - Permitting and Land Acquisition DC, Via Attilio Benigni, 21 - 00156 Roma, o tramite PEC al seguente indirizzo: impiantihvdcemarini@pec.terna.it;

- per gli interventi A (limitatamente alle attività indicate in premessa) al Responsabile del Procedimento espropriativo Ing. Alessandra Gariel, presso Terna Rete Italia S.p.A. – Distretto Trasmissione Sardegna – Realizzazione Locale – Via Emilio Pirastu, n. 3 - 09122. - Cagliari, o tramite PEC al seguente distretto-sardegna@pec.terna.it;

- per gli interventi B (limitatamente alle attività indicate in premessa) e G (limitatamente alle attività indicate in premessa) al Responsabile del Procedimento espropriativo Ing. Fabio Indiati presso Terna Rete Italia S.p.A. – Ingegneria e Realizzazione di Progetto – Progettazione e Realizzazione AC – Area Realizzazione Impianti Cagliari – Via E. Pirastu, 3 – 09125 Cagliari – Italia, o tramite PEC al seguente ingegneria@pec.terna.it;

I proprietari dei fondi interessati potranno comunicare sia l’eventuale presenza di opere, infrastrutture e fabbricati sulle aree, sia, nel casodi aree a gricole, se il proprietario è diretto coltivatore del fondo oppure se l’attività agricola viene svolta da altri soggetti in qualità di fittavolo.

Responsabili del procedimento di espropriazione: in considerazione della complessità e della dimensione della suddetta opera elettrica, il Dirigente dell’Ufficio Espropri ha nominato tre distinti Responsabili del Procedimento Espropriativo:
- con nota prot. TERNA/P20240091192 - 22/08/2024 è stata nominata l’ing Francesca Massara
- con nota prot. TERNA/P20240091156 - 22/08/2024 è stata nominata l’ing. Alessandra Gariel 
- con nota prot. TERNA/P20240091190 - 22/08/2024 è stato nominato l’ing. Fabio Indiati

Sito web: ulteriori infortmazioni sul sito web dell'autorità espropriante: www.terna.it nella Sezione Cantieri Terna per l’Italia.
Questo avviso pubblico di avviso del procedimento viene pubblicato sui seguenti quotidiani: La Nuova Sardegna, Unione Sarda, Il Tirreno, La Nazione, Libero, Il Messaggero e sul sito web della Regione Toscana e della Regione Sardegna, nonché mediante pubblico avviso da affiggere
sull’Albo pretorio dei Comuni di Piombino, San Vincenzo, Suvereto, Codrongianos e Santa Teresa di Gallura.

Per ulteriori informazioni consultare l'avviso pubblico, testo integrale pdf 

Pubblicazione 11 settembre ore 08.00
 

SS 67 Tosco Romagnola – Variante dell’abitato di Vallina con realizzazione di due ponti sull’Arno e riclassificazione della SP 34”, nei Comuni di Bagno a Ripoli e Fiesole (FI)_SIL: ACNOFI00060. Avviso di avvio del procedimento volto all’approvazione del progetto definitivo ed alla dichiarazione di pubblica utilità dell’opera (art. 16 D.P.R. 327/200

  • Trattasi di: avvio del procedimento per l’approvazione del progetto definitivo e per la dichiarazione di pubblica utilità dell’opera.
     
  • Autorità espropriante: Anas s.p.a. società con socio unico soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Rete Ferroviaria Italiana S.p.A.
     
  • Beni oggetto del procedimento: il progetto relativo ai sopra specificati lavori interessa i Comuni di BAGNO A RIPOLI e FIESOLE. I dati catastali delle proprietà interessate sono riportati nell'avviso testo integrale pdf
    Consulta mappa piano particelare di esproprio
     
  • Deposito del progetto: la documentazione afferente al piano particellare di esproprio e l’elenco ditte è depositata, affinché possa essere consultata, per 30 giorni consecutivi, a partire dalla data di pubblicazione di questo avviso presso:
    - ANAS S.p.A. - Struttura Territoriale Toscana - Viale dei Mille, 36 - 50131 FIRENZE;
    - ANAS S.p.A. – Direzione Tecnica – Via Pianciani, 16 – 00185 ROMA;
    - · Regione Toscana - Direzione Regionale della Giunta Regionale - Piazza Duomo, 10 - 50122 FIRENZE;
    - Comune di Bagno a Ripoli - Piazza Della Vittoria, 1 - 50012 BAGNO A RIPOLI (FI);
    - Comune di Fiesole - Piazza Mino Da Fiesole 26 - 50014 FIESOLE (FI).

    Al fine di darne massima diffusione, gli stessi documenti potranno anche essere consultati e scaricati, direttamente dal sito istituzionale di ANAS S.p.A. (www.stradeanas.it) nell’apposita sezione “Le strade/Progetti - Avvisi al pubblico”https://www.stradeanas.it/it/le-strade/progetti-avvisi-al-pubblico.

    Il progetto dell’opera in intestazione potrà essere visionato presso l’Ufficio delle espropriazioni della suddetta Struttura Territoriale Anas S.p.a., nei giorni e negli orari di ricevimento al pubblico, previo appuntamento da concordare al numero telefonico T [+39] 055-56401 - F [+39] 055-573497 dal lunedì al giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12:30 e dalle ore 15.00 alle ore 16.00 e il venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12:30.
     
  • Data di inizio della pubblicazione del'avviso ai fini della presentazione di eventuali osservazioni:10 settembre 2024

    A decorrere dalla data di pubblicazione di questo avviso e per 30 (trenta) giorni naturali consecutivi – a pena di decadenza – gli eventuali portatori di interessi pubblici o privati, individuali o collettivi, potranno far pervenire, all’attenzione del Responsabile del procedimento, le proprie osservazioni (idonee memorie scritte e documenti) - che saranno valutate qualora pertinenti all’oggetto del procedimento - a mezzo raccomandata A.R. o, in alternativa, tramite posta elettronica certificata (PEC) ai seguenti recapiti:
    · Anas S.p.a, Direzione Tecnica, Via Pianciani n.16, 00185 Roma – anas@postacert.stradeanas.it.
    Ai sensi dell’art. 3, comma 3, del D.P.R. n. 327/2001, qualora gli intestatari non siano più i proprietari degli immobili in esame, sono tenuti a comunicarlo alla scrivente Società entro 30 (trenta) giorni, indicando altresì, ove ne siano a conoscenza, il nuovo proprietario, o comunque fornendo copia degli atti in possesso utili a ricostruire le vicende degli immobili interessati.
     
  • Responsabile del procedimento: arch. Giovanni Magarò.
     
  • Sito web: www.stradeanas.it
     
  • Per ulteriori informazioni: consultare l'avviso testo integrale pdf

Pubblicazione 10 settembre ore 13.35



Interventi di riduzione del rischio idraulico del bacino del Rio Maggiore, tratto di foce Accademia navale e tratto Viale Italia, via Nazario Sauro, progetto definitivo (Int. 2017ELI0152/M1_M2.  Avviso ex artt. 7 e 8 legge 241/1990 di avvio del procedimento di variante urbanistica e di avvenuto deposito progettuale; articoli. 11 e 16 del Dpr 327/2001.

 

  • Trattasi diavvio del procedimento relativo all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, conseguente la previsione di variante agli strumenti urbanistici dei Comune di Livorno (LI), necessaria per rendere l'opera indicata in oggetto conforme alle previsioni insistenti sulle porzioni di terreno elencate nella tabella Elenco ditte catastali (allegato 1) con relativa intestazione catastale, come individuate nella Planimetria piano particellare d’esproprio (allegato 2).
    Avviso ex articoli. 7 e 8 legge 241/1990 di avvio del procedimento di variante urbanistica e di avvenuto deposito progettuale - artt. 11 e 16 del DPR n. 327/2001;
     
  • Beni immobili interessati dal proedimento, ubicati in comune di Livorno: cosulta Elenco ditte catastali (allegato 1) con relativa intestazione catastale, come individuate nella Planimetria piano particellare d’esproprio (allegato 2);
     
  • Progetto definitivo: il progetto definitivo e l’elenco degli immobili da espropriare, unitamente al piano particellare grafico e l’elenco delle ditte secondo le risultanze dei registri catastali, sono reperibili al link: http://store.regione.toscana.it/filedownload/BacinoRioMaggiore/Documentazione.zip
  • Deposito progetto
    La Regione Toscana ai sensi e per gli effetti degli articoli 7 e 8 legge 241/90 e dell’art. 16 Dpr 327/2001, comunica altresì l’avvio del procedimento di espropriazione per la realizzazione dell’intervento in oggetto descritto, che comprende i beni immobili sopra indicati, mediante deposito effettuato presso il Settore di Genio Civile Valdarno Inferiore, sede di Livorno in Via Nardini n.31, 57125 Livorno, del progetto defintivo dell’opera, l’approvazione del quale comporterà dichiarazione di pubblica utilità ed avrà valore di variante urbanistica di vincolo preordinato all’esproprio;
  • Data di inizio della pubblicazione dell'avviso pubblico ai fini della presentazione di eventualoiosservazioni: 6 agosto 2024
    Eventuali osservazioni devono pervenire per iscritto al Settore di Genio Civile Valdarno Inferiore, Via Nardini n. 31, 57125 Livorno, tramite pec: regionetoscana@postascert.toscana.it entro dieci giorni dalla data di pubblicazione di questo avviso pubblico, ossia entro il 15 agosto 2024;
     
  • Responsabile del procedimento di espropriazione competente alla realizzazione dei lavori in oggetto citati è il dirigente del Settore Genio Civile Valdarno Inferiore della Regione Toscana, Ing. Francesco Pistone;
     
  • Sito web
    La comunicazione di cui all'avviso vale anche quale comunicazione agli interessati dell'indizione della Conferenza di cui all'art.14 comma 5 della L.241/90, l'avviso di convocazione della Conferenza dei servizi è consultabile alla pagina https://www.regione.toscana.it/-/avvisi-pubblici-diconferenze-di-servizi unitamente al progetto;
     
  • Per ulteriori infomazioni consultare l'avviso pubblico testo integrale pdf
     

Pubblicazione 6 agosto 2024, ore 9



Sistema di laminazione del Torrente Ema Cassa di espansione "Cascine del Riccio monte" Lotto 2 nel Comune di Bagno a Ripoli (FI) Codice Rendis 09IR005/IF (09IR914/G1),I Id GLP 901 Rif. 13_1_242 - CUP: C17H21003020005.
Avviso di proposta di variante urbnistica (Prot. Consorzio di bonifica Medio Valdarno Cbmv n.  0009293/2024 del 5 agosto 2024

A tale proposito si precisa che:

  • Trattasi di apposizione del vincolo preordinato all’esproprio ai fini dell’approvazione del progetto definitivo e della successiva dichiarazione di pubblica utilità delle opere;
     
  • Oggetto dell’esproprio è costituito dalle aree private necessarie all’esecuzione dell’intervento;
     
  • Autorità espropriante è il Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno con sede in Firenze Viale della Toscana, 21;
     
  • Beni oggetto dell’esproprio ricadono nel Comune di Bagno a Ripoli (FI);
     
  • Responsabile del procedimento espropriativo è la Dott.ssa Alessandra Deri, Dirigente dell’Ufficio Patrimonio ed Espropri del Consorzio;
     
  • Sito internet dell’autorità espropriante dove tale avviso sarà inoltre pubblicato è http://www.cbmv.it.
     
  •  Per ulteriori informazioni consultare l'avviso pubblico testo integrale pdf

Pubblicazione 5 agosto 2024, ore 16.15



Sistema di laminazione del Torrente Ema Cassa di espansione "Consuma" Lotto 1 nel Comune di Firenze” - Codice Rendis 09IR003/IF (09IR913/G1), Id  GLP 900 Rif. 13_1_242 - Cup: C17H21003010005. Avviso di proposta di variante urbanistica (Prot. Consorzio di bonifica Medio Valdarno Cbmv n.  0009292/2024 del 5 agosto 2024.

A tale proposito si precisa che:

  • Trattasi di apposizione del vincolo preordinato all’esproprio ai fini dell’approvazione del progetto definitivo e della successiva dichiarazione di pubblica utilità delle opere;
     
  • Oggetto dell’esproprio è costituito dalle aree private necessarie all’esecuzione dell’intervento;
     
  • Autorità espropriante è il Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno con sede in Firenze Viale della Toscana, 21;
     
  • Beni oggetto dell’esproprio ricadono nei Comuni di Firenze e Bagno a Ripoli (FI);
     
  • Responsabile del procedimento espropriativo è la Dott.ssa Alessandra Deri, Dirigente dell’Ufficio Patrimonio ed Espropri del Consorzio;
     
  • Sito internet dell’autorità espropriante dove tale avviso sarà inoltre pubblicato è http://www.cbmv.it.
     
  •  Per ulteriori informazioni consultare l'avviso pubblico testo integrale pdf

Pubblicazione 5 agosto 2024, ore 16.05

 

Ottimizzazioni Metanodotto Sestino-Minerbio DN 1200 (48”), DP 75 bar”. Avviso di avvio procedimento coattivo. 

  • Trattasi di: per la realizzazione e l’esercizio dell’opera sopra menzionata, si rende necessario avviare il procedimento coattivo ex artt. 22 e 52 octies Dpr 327/01 e ss.mm.ii., relativamente ai soggetti con i quali non è stato possibile addivenire alla costituzione volontaria del titolo necessario a Snam RG per costruire ed esercire l’ opera autorizzata;
     
  • Autorità espropriante: Snam Rete Gas S.p.A., società soggetta a direzione e coordinamento da parte di Snam S.p.A., società con socio unico, avente sede legale in San Donato Milanese (MI), Piazza Santa Barbara n. 7

    Con decreto 26 giugno 2024, ai sensi dell’articolo 52-quinquies del D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha autorizzato la società Snam Rete Gas S.p.A. alla costruzione e all’esercizio dell’opera con dichiarazione di pubblica utilità denominata “Ottimizzazioni Metanodotto SestinoMinerbio DN 1200 (48”), DP 75 bar”; 
     
  • Beni interessati: con il medesimo sopra citato decreto è stato imposto il vincolo preordinato all’esproprio e/o asservimento coattivo ed è stata autorizzata l’occupazione temporanea, asservimento, diritto di superficie, esproprio e servitù di passo dei beni interessati dall’opera, posti nei seguenti territori:
    - nei Comuni di Sestino e Badia Tedalda in provincia di Arezzo;
    - nei Comuni di Pennabilli, Sant’Agata Feltria e Casteldelci in provincia di Rimini;
    - nei Comuni di Sarsina, Sogliano al Rubicone, Mercato Saraceno, Roncofreddo, Cesena, Bertinoro e Forlì in provincia di Forlì e Cesena;
    - nei Comuni di Ravenna, Russi, Bagnacavallo, Fusignano, Alfonsine, Lugo e Conselice in provincia di Ravenna;
    - nei Comuni di Medicina, Molinella, Budrio e Minerbio in provincia di Bologna
    indicati negli allegati al progetto approvato.

    Per Elenco delle aree interessate dal vincolo preordinato all'esproprio e i terrenti soggetti a imposizione di servitù, diritto di superficie ed occupazione temporanea
    consultare avviso pubblico, testo integrale pdf

     
  • Data di inizio della pubblicazione per fornire elementi per determaniare il valore dell'area: 29 luglio 2024, entro i 20 giorni successivi

    I soggetti interessati dal procedimento coattivo potranno fornire ogni utile elemento per determinare il valore da attribuire all’area interessata, ai fini della liquidazione delle indennità di asservimento coattivo e/o occupazione temporanea, esproprio e servitù di passo nonché inviare, entro il termine di venti giorni decorrenti dalla data di pubblicazione di questo avviso, le proprie eventuali osservazioni al Responsabile del Procedimento, ai seguenti indirizzi: espropri@pec.snam.it; Snam Rete Gas S.p.A., ENGCOS – ECOSIC – via dell’Unione Europea, 4 – 20097 San Donato Milanese (MI). 

    Ogni eventuale richiesta di chiarimenti circa il procedimento coattivo de quo può essere effettuata, previo appuntamento, contattando il Responsabile del Procedimento, Ufficio Espropri: espropri@pec.snam.it; Snam Rete Gas S.p.A., ENGCOS – ECOSIC – via dell’Unione Europea, 4 – 20097 San Donato Milanese (MI).

    Tutte le richieste di informazioni di carattere tecnico inerenti all’opera in oggetto dovranno essere rivolte a Snam Rete Gas S.p.A. Unità Territoriale - Progetti Infrastrutture Centro Nord – Strada Ai Dossi di Le Mose, 20 - 29122 Piacenza (Project Manager geom. Giorgio Moncalvo tel. 0523 019500 o al Coordinatore Permessi p.e. Manlio Cason tel. 0523 019542)
     
  • Per ulteriori informazioni consultare l'avviso pubblico, testo integrale pdf

Pubblicazione 29 luglio 2024, ore 11.58

 

Nuovo impianto di depurazione Peccioli e collettamento impianti minori. Progetto di fattibilità tecnico economica. Dichiarazione pubblica utilità e contestuale apposizione del vincolo preordinato all'esproprio

  • Trattasi di: avviso di avvio del procedimento per espropri, asservimenti, occupazioni temporanee;
     
  • Autorità espropriante: ACQUE s.p.a. su delega poteri da parte dell'Autorità idrica Toscana (articolo 22 legge regionale 69/2011);
     
  • Comuni ove ricadono i beni oggetto dell'avvio del procedimento: Comune di Peccioli, Terricciola 
    I soggetti interessati dal procedimento sono indicati nel testo integrale dell'avviso pubblico
     
  • Il progetto di cui trattasi è depositato per la consultazione presso la sede amministrativa di Acque s.p.a. in Pisa Loc. Ospedaletto Via Archimede Bellatalla n° 1
    Per eventuali chiarimenti attinenti il progetto e l’esecuzione dello stesso, occorre fare riferimento all’Ing. Simone Franchini 340 345 76 76 s.franchini@ingegnerietoscane.net
    Per eventuali chiarimenti attinenti il procedimento espropriativo, occorre fare riferimento al dott. agronomo Davide Moretti 340 429 94 28, d.moretti@ingegnerietoscane.net
     
  • Data di inizio della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazione di osservazioni: 26 luglio 2024;
     
  • Data di fine della pubblicazione dell'avviso: osservazioni, memorie, scritti entro 30 giorni dalla data di  inizio pubblicazione di questo avviso, ossia entro il 25 agosto 2024
     
  • Nome e ufficio del responsabile del procedimento: dott, ingegnere Roberto Cecchini, Acque s.p.a. via Bellatalla 1 Ospedaletto (PI).
     
  • Eventuale proprio sito internet dove la stazione appaltante abbia già o intenda pubblicare l'avviso: nessuno
     
  • Per ulteriori informazioni consultare l'avviso pubblico, testo integrale pdf


Pubblicazione 26 luglio 2024, ore 14.05

Interventi di mitigazione in loc. Piani di sotto, Comune di Certaldo (FI) lotto 1. Manutenzione fosso Casanuova), stralcio 1  id Glp 1416. Tit. 13_1_1185. Avviso di proposta di variante urbanistica

A tale proposito si precisa che:

  • Trattasi di: apposizione del vincolo preordinato all’esproprio ai fini dell’approvazione del progetto di fattibilità tecnico economica (decreto legislativo 36/2023) e della successiva dichiarazione di pubblica utilità delle opere;
     
  • il progetto di fattibilità tecnico economica relativo agli “Interventi di mitigazione in loc. Piani di Sotto, Comune di Certaldo (FI) (Lotto I - Manutenzione fosso Casanuova) - Stralcio I” ID GLP 1416 - Tit. 13_1_1185, che costituisce proposta di variante urbanistica è depositato presso la sede di questo Consorzio sita in Firenze Viale della Toscana, 21 dove può essere preso in visione previo appuntamento, referente geometra Antonella Cafissi tel. 055 0882844 mail a.cafissi@cbmv.it;
     
  • Oggetto dell’esproprio è costituito dalle aree private necessarie all’esecuzione dell’intervento;
     
  • Autorità espropriante: è il Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno con sede in Firenze Viale della Toscana, 21
    ;
  • Beni oggetto dell’esproprio ricadono nel Comune di Certaldo (FI);
     
  • Data di inizio della pubblicazione dell'avviso ai fini della presdentazione di osservazioni: 4 giugno 2024
    La proposta di variante rimarrà pubblicata per 15 giorni sul sito internet del Consorzio, su quello della Regione Toscana (su questa pagina), all’Albo del Comune di Certaldo (FI) nonché sul Burt e che chiunque ne abbia interesse può presentare osservazioni entro ulteriori 15 giorni dalla scadenza di tale termine di pubblicazione a Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno Viale della Toscana, 21 - 50127 Firenze (FI) Pec: info@pec.cbmv.it
     
  • Responsabile del procedimento espropriativo è la dott.ssa Alessandra Deri, dirigente dell’Ufficio Patrimonio ed espropri del Consorzio;
     
  • Sito internet dell’autorità espropriante dove tale avviso sarà inoltre pubblicato è http://www.cbmv.it.
     
  • Per ulteriori informazioni consultare l'avviso pubblico testo integrale pdf 


Pubblicazione 4 giugno 2024, ore 16.24



Sistema integrato ciclopista dell'Arno, sentiero della bonifica previsto dal Priim ai sensi
della delibera di giunta regionale 225 del 24 marzo 2014. Tratto dal confine di Empoli al confine di Pontedera,  secondo lotto – Comune Fucecchio, Cerreto Guidi, Santa Croce sull'Arno e Castelfranco di Sotto – primo stralcio funzionale.

  • Trattasi di: avvio dle procedimento per l’approvazione del progetto esecutivo e dichiarazione di pubblica utilità dell’opera 
     
  • Autorità espropriante: Comune di Cerreto Guidi (FI);
     
  • Comune ove ricadono i beni da espropriare: territorio comunale di Cerreto Guidi (FI);
    Sono stati individuati gli intestatari degli immobili iscritti in catasto terreni del Comune di Cerreto Guidi, indicati nell’elenco intestatari catastali (allegato A dell'avviso pubblico), sulle cui porzioni è prevista l’esecuzione dei lavori sopra descritti a cura del Comune di Fucecchio, in qualità di stazione appaltante, nel rispetto del progetto esecutivo;
     
  • Data di inizio della pubblicazione dell'avviso sul sito del Comune
    Il Comune ha pubblicato l'avviso pubblico sul proprio sito a partire dal giorno 30 aprile 2024.
     
  • Presentazione di eventuali osservazioni
     

    Per le osservazioni e le eccezioni che gli intestatari e ogni altro interessato, vorrà formulare nel termine perentorio di 30 giorni dal ricevimento della comunicazione / della pubblicazione dell'avviso, il Comune informa che esse devono essere recapitate per tempo al responsabile del procedimento espropriativo;

  • Documentazione relativa al progetto è disponibile presso il sito istituzionale del Comune di Fucecchio quale ente attuatore dell’opera, all’indirizzo:
    https://send.comune.fucecchio.fi.it/download.php?id=179&token=MYoiuVM3Yus0Xp5MHG6uqxQ3tnhmqd5q

    Per una maggiore presa d’atto del progetto e del terreno interessato dallo stesso, si invitano gli interessati a prendere appuntamento con l’Area tecnica del Comune chiamando il numero telefonico: 0571/906208, entro i 30 giorni previsti.

  • Responsabile del procedimento espropriativo è il dirigente dell’Area tecnica del Comune di Cerreto Guidi, architetto Lorenzo Ricciarelli;

  • Responsabile unico del procedimento dell’opera pubblica in oggetto è l’architetto Paola Pollina, dirigente del settore 3,  Assetto del territorio e Lavori pubblici del Comune di Fucecchio;

  • Per eventuali necessità di chiarimenti o informazioni è possibile contattare:
    - Arch. Lorenzo Ricciarelli – Dirigente Area Tecnica Comune di Cerreto Guidi, ai seguenti recapiti:
    tel. 0571/906222 – e.mail l.ricciarelli@comune.cerreto-guidi.fi.it
    - Arch. Viola Fabbrizzi – funzionario tecnico Comune di Cerreto Guidi, ai seguenti recapiti:
    tel. 0571/906208 – e.mail v.fabbrizzi@comune.cerreto-guidi.fi.it
     
  • Per ulteriori informazioni consultare l'avviso pubblico testo integrale pdf 

Pubblicazione 2 maggio 2024, ore 17:50

Raddoppio ed elettrificazione ferrovia Empoli – Siena, raddoppio Empoli – Granaiolo varianti al progetto definitivo approvato con ordinanza n. 9 del 21 dicembre 2022, Cup J54H17000300001

  • Trattasi di: avvio del procedimento volto all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e/o asservimento delle aree occorrenti, nonché alla dichiarazione di pubblica utilitá dell’opera ai sensi degli articolo 11 e articolo 16 del Dpr. 327/2001;
     
  • Rete Ferroviaria Italiana s.p.a. ha incaricato la Società Italferr s.p.a, società con socio unico, soggetta alla direzione e coordinamento di Rete Ferroviaria Italiana società per azioni ex art. 2497-septies, c.c., Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane s.p.a., quale proprio soggetto tecnico, dell’espletamento delle attività volte alla partecipazione dei soggetti interessati al procedimento di apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e dichiarazione di pubblica utilità
     
  • Progetto definitivo dell’intervento “Raddoppio ed elettrificazione ferrovia Empoli – Siena. Raddoppio Empoli – Granaiolo” è stato oggetto di approvazione, da parte del Commissario straordinario, con Ordinanza n. 9 del 21 dicembre 2022.
    Recepite le prescrizioni pervenute dalle amministrazioni interessate in sede di approvazione del progetto definitivo dell’opera, intervenuta con la Ordinanza commissariale n. 9 del 21 dicembre 2022, si è reso necessario apportare variazioni ed integrazioni al progetto approvato. Le modifiche  sono sintetizzate nell'avviso pubblco testo integrale pdf
     
  • Beni immobili interessati dal procedimento: le opere previste nel progetto definitivo interessano l’ambito della Regione Toscana e sono localizzate nel territorio dei Comuni di Empoli e Castelfiorentino, nell’ambito di competenza della Città metropolitana di Firenze.
    L'elenco ditte catastali interesate è presente anche nell'avviso pubblico testo integrale
     
  • Data di inizio della pubblicazione ai fini della presentazione di eventuali osservazioni: 19 aprile 2024. 
    Per trenta (30) giorni consecutivi a partire dal 19 aprile 2024,  data di pubblicazione di questo avviso pubblico, è depositato per consultazione, presso gli uffici della Società Italferr s.p.a, con ingresso presso Binario 1-A interno stazione di Firenze Santa Maria Novella (previo appuntamento al numero telefonico 055.5100205 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00), il progetto definitivo in argomento, con i seguenti elaborati espropriativi:
    - Relazione giustificativa;
    - Piano particellare;
    - Elenco delle ditte proprietarie come da intestazioni catastali
     
  • Data di termine della pubblicazione ai fini della presentazione di eventuali osservazioni: 19 maggio 2024
    Entro il sopracitato termine perentorio di trenta giorni, i soggetti coinvolti dagli interventi ed ogni altro interessato avente diritto possono presentare le proprie osservazioni in forma scritta a mezzo raccomandata A.R. (ovvero tramite pec all’indirizzo proc-aut-espro@legalmail.it) indirizzata alla sede legale della Società Italferr s.p.a., Via Vito Giuseppe Galati, 71 – 00155 Roma, al Responsabile della S.O. Permessualistica, Espropri e Subappalti competente per la relativa procedura;
     
  • Sito web dell'autorità espropriante: questo avviso, al fine di darne massima diffusione, viene reso pubblico sul sito internet della Società Italferr s.p.a., all’indirizzo www.italferr.it sezione Espropri.
    L'avviso al pubblico è pubblicato inoltre sul quotidiano a diffusione locale “La Nazione”, sull’edizione nazionale del quotidiano “La Repubblica”, nonché presso l’Albo Pretorio del Comune di Empoli e sul sito web della Regione Toscana (su questa pagina web)
     
  • Per ulteriori informazioni consultare l'avviso pubblico testo integrale pdf 

Pubblicazione 19 aprile 2024, ore 9.00

 

Varianti semplificate agli strumenti urbanistici vigenti per realizzazione di rotatoria tra Via Ponte alla Ciliegia e la circonvallazione SP45. Adozione della Quarta variante al Regolamento urbanistico.
Combinato disposto art. 19 Dpr 327/2001 e art. 34 legge regionale 65/2014, con apposizione del vincolo preordinato all'esproprio ai sensi del co. 2, art.10, Dpr 327/2001 e dichiarazione di pubblica utilità.

  • Trattasi di: apposizione del vincolo preordinato all'esproprio e contestuale dichiarazione di pubblica utilità.
     
  • Autorità espropriante è: il Comune di Chiesina Uzzanese (PT);
    il settore Urbanistica e lavori pubbllci del Comune, invita gli intestatari catastali a comunicare eventuali variazioni rispetto alla situazione della proprietà individuata con riferimento alle risultanze catastali. Ai sensi dell’art. 3, comma 3, del Dpr 327/2001 colui che risulta proprietario secondo i registri catastali e riceva la notificazione e la comunicazione di atti del procedimento espropriativo, ove non sia più proprietario è tenuto di comunicarlo all’Autorità Espropriante entro trenta giorni dalla prima notificazione, indicando altresì, ove ne sia a conoscenza, il nuovo proprietario, o comunque fornendo copia degli atti in suo possesso utili a ricostruire le vicende dell’immobile.
     
  • Comune ove ricadono i beni immobili da espropriare è Chiesina Uzzanese (PT): particelle catastali indicate nell'avviso testo integrale pdf;
     
  • Data di inizio dei termini per la pubblicazione dell’avviso per presentare le osservazioni è il 27 marzo 2024
    La documentazione relativa all’intero procedimento è disponibile sul sito web istituzionale del Comune di Chiesina Uzzanese al seguente indirizzo: www.comune.chiesinauzzanese.pt.it nella sezione “Amministrazione trasparente”.

    L’intera documentazione è depositata, oltre che online sul sito istituzionale del Comune di Chiesina Uzzanese nella sezione “Amministrazione trasparente”, presso l’ufficio Urbanistica della sede comunale sita in Via Garibaldi 8, ed è consultabile per gg. 30 dalla data di pubblicazione del presente avviso da pubblicare all'albo pretorio informatico, sul sito del Comune, e sul sito informatico della Regione, nei giorni ed orari di apertura al pubblico facendone richiesta al Responsabile unico del procedimento ingegnere. Federico Bonelli presso l’ufficio Tecnico sito in Chiesina Uzzanese, Via Garibaldi 8, ai seguenti recapiti:
    tel . 0572 418001
    e mail: urbanistica@comune.chiesinauzzanese.pt.it
    pec: comune.chiesinauzzanese@postacert.toscana.it
     
  • Data di scadenza dei termini della pubblicazione dell’avviso ed il termine ultimo per le osservazioni è il 27 aprile 2024;
     
  • Responsabile unico del procedimento è il Responsabile dell’Area Tecnica Comunale Ing. Federico Bonelli;
     
  • Per ulteriori informazioni consultare l'avviso pubblico (testo integrale pdf)

Pubblicazione 27 marzo 2024, ore 12.00




Interventi di ripristino del muro di sponda destra sul Torrente Agna in loc. Montale (Comune di Montale)” ID GLP 1087 - Tit. 13_1_1131. Proposta si variante

  • Trattasi di apposizione del vincolo preordinato all’esproprio ai fini dell’approvazione del progetto di fattibilità tecnico economica e della successiva dichiarazione di pubblica utilità delle opere;
     
  • Oggetto dell’esproprio è costituito dalle aree private necessarie all’esecuzione dell’intervento;
     
  • Autorità espropriante è il Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno con sede in Firenze Viale della Toscana, 21;
     
  • Beni immobili oggetto dell’esproprio ricadono nel Comune di Montale (PT);
     
  • Data di inizio della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazione di eventuali osservazioni: 22 aprile 2024
     
  • Data di findella pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazione di eventuali osservazioni: 5 aprile 2024
     
  • Responsabile del procedimento espropriativo è la Dott.ssa Alessandra Deri, Dirigente dell’Ufficio Patrimonio ed espropri del Consorzio;
     
  • Sito internet dell’autorità espropriante dove tale avviso sarà inoltre pubblicato è http://www.cbmv.it.
     
  • Per ulteriori informazioni consultare l'avviso pubblico (testo integrale pdf).
     

Pubblicazione 22 marzo 2024, ore 9



Interventi di manutenzione con realizzazione di pista di servizio e sistemazioni locali di fossi minori in adiacenza alla traversa della steccaia in sinistra del fiume elsa in localita’ Badia a Elmi in comune di San Gimignano” ID GLP 1048 - Tit. 13_1_1032

  • Trattasi di avviso relativo all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, all’approvazione del progetto di fattibilità tecnico economica (D.Lgs. 36/2023) e alla dichiarazione di pubblica utilità delle opere;
     
  • Oggetto dell’esproprio è costituito dalle aree private necessarie all’esecuzione dell’intervento;
     
  • Autorità espropriante è il Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno con sede in Firenze Viale della Toscana, 21;
     
  • I beni oggetto dell’esproprio ricadono nel Comune di San Gimignano (SI);
     
  • Data di inizio della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazione di eventuali osservazioni: 18 aprile 2024
    Il progetto di fattibilità tecnico economica relativo agli "Interventi di manutenzione con realizzazione di pista di servizio e sistemazioni locali di fossi minori in adiacenza alla traversa della steccaia in sinistra del fiume elsa in localita’ Badia a Elmi in comune di San Gimignano” ID GLP 1048 - Tit. 13_1_1032,” che costituisce proposta di variante urbanistica è depositato presso la sede di questo Consorzio sita in Firenze Viale della Toscana, 21 dove può essere preso in visione previo appuntamento, referente geom. Elena Gavazzi tel. 055 0882839 mail e.gavazzi@cbmv.it
     
  • Data di fine della pubblicazione dell'avviso: primo aprile 2024
    La proposta di variante rimarrà pubblicata per 15 giorni sul sito internet del Consorzio, su quello della Regione Toscana, all’Albo del Comune di San Gimignano (SI) nonché sul BURT e che chiunque ne abbia interesse può presentare osservazioni entro ulteriori 15 giorni dalla scadenza di tale termine di pubblicazione, ossia entro il 16 aprile 2024 a Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno Viale della Toscana, 21 - 50127 Firenze (FI) Pec: info@pec.cbmv.it;
     
  • Responsabile del procedimento espropriativo è la dott.ssa Alessandra Deri, dirigente dell’Ufficio Patrimonio ed espropri del Consorzio;
     
  • Sito internet dell’autorità espropriante dove tale avviso sarà inoltre pubblicato è http://www.cbmv.it.
     
  • Per ulteriori informazioni consultare l'avviso pubblico (testo integrale pdf).

Pubblicazione 18 marzo 2024, ore 13.00


Lavori di sistemazione della cassa di San Vincenzo nel Comune di Scandicci e adeguamento dcella viabilità di servizio funzionale alla manutenzione ID GLP 1245 Tit 13_1_441. Proposta di variante urbanistica

  • Trattasi di:  avviso di avvio del procedimento di esproprio e dichiarazione di pubblica utilità
     
  • Autorità espropriante: è il Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno con sede in Firenze Viale della Toscana, 21;
     
  • Data di inizio della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazione di eventuali osservazioni: 5 marzo 2024

    La proposta di variante rimane pubblicata per 15 giorni sul sito internet del Consorzio, ossia fino al 19 marzo 2024, su quello della Regione Toscana, all'albo del comune di Scandicci, nonché sul Burt e che chiunque ne abbia interesse può presentare osservazioni entro ulteriori 15 giorni dalla scadenza di tale termine di pubblicazione a Consorzio 3 Medio Valdarno, Viale della Toscana 21 50127 Firenze via pec all'indirizzo info@pec.cbmv.it
  • Per ulteriori informazioni consultare l'avviso pubblico (testo integrale pdf)

Pubblicazione 4 marzo 2024 ore 19.05

 

Chiusura arginale lungo il f. Elsa e demolizione ponte-guado con adeguamento funzionale della viabilità esistente in località Ulignano nel Comune di San Gimignano”. Codice regionale D2019ENOV0027, Cup C27H21003690006 (ID 915 GLP Rif. 13_1_897). Proposta di variante urbanistica:

  • Trattasi di: avviso di avvio del procedimento di esproprio e dichiarazione di pubblica utilità
     
  • Il progetto “Chiusura arginale lungo il f. Elsa e demolizione ponte-guado con adeguamento funzionale della viabilità esistente in località Ulignano nel Comune di San Gimignano” codice regionale D2019ENOV0027 – CUP C27H21003690006 (ID 915 GLP Rif. 13_1_897), per il quale è stato individuato il Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno quale soggetto attuatore, è compreso nel Piano degli interventi riportato nell’allegato B della delibera di giunta regionale 410 del 11 aprile 2022 e nell’allegato A della delibera di giunta regionale 181 del 27 febbraio 2023 “Aggiornamento del Piano degli interventi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che dal 3 novembre 2019 hanno colpito la Regione Toscana”.

    Con determina del dirigente n. 426 del 25 luglio 2023 è stato approvato il progetto definitivo e dichiarata la pubblica utilità delle opere, la cui efficacia è rimasta condizionata alla apposizione del vincolo preordinato all’esproprio sulle aree interessate dall’intervento ex art. 12 comma 3 Dpr 327/2001; 
     
  • Autorità espropriante è il Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno con sede in Firenze Viale della Toscana, 21;
     
  • Beni oggetto dell’esproprio: aree private necessarie all’esecuzione dell’intervento; ricadono nei comuni di Barberino Tavarnelle (Fi) e San Gimignano (Si);
     
  • Data di inizio della pubblicazione ai fini della presentazione di eventuali osservazioni: 4 marzo 2024

    La proposta di variante rimane pubblicata per 15 giorni sul sito internet del Consorzio, su quello della Regione Toscana, all’Albo del Comune di Barberino Tavarnelle (Fi) e a quello di San Gimignano (Si), nonché sul BURT e che chiunque ne abbia interesse può presentare osservazioni entro 30 giorni dalla data di pubblicazione a Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno Viale della Toscana, 21 - 50127 Firenze Pec: info@pec.cbmv.it Fax 055 0882898;
     
  • Responsabile del procedimento espropriativo è la dott.ssa Alessandra Deri, dirigente del settore Patrimonio ed Espropri;
     
  • Sito internet dell’autorità espropriante dove tale avviso sarà inoltre pubblicato è http://www.cbmv.it.
     
  • Per ulteriori informazioni consultare l'avviso pubblico (testo integrale pdf)

Pubblicazione 4 marzo 2024, ore 15.53


Lavori di sistemazione della cassa di San Vincenzo nel Comune di Scandicci e adeguamento della viabilità di servizio funzionale alla manutenzione” ID GLP 1245 - Tit. 13_1_441.
Avviso di proposta di variante urbanistica

  • Trattasi di avviso di avvio del procedimento di apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e dichiarazione di pubblica utilità delle opere;
     
  • Oggetto dell’esproprio: è costituito dalla aree private necessarie all’esecuzione dell’intervento;
     
  • Autorità espropriante: è il Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno con sede in Firenze Viale della Toscana, 21;
     
  • Beni oggetto dell’esproprio: ricadono nel comune di Scandicci (Fi);
     
  • Deposito del progetto: Il progetto di fattibilità tecnico economica relativo ai "Lavori di sistemazione della cassa di San Vincenzo nel Comune di Scandicci e adeguamento della viabilità di servizio funzionale alla manutenzione” ID GLP 1245 - Tit. 13_1_441, che costituisce proposta di variante urbanistica è depositato presso la sede di questo Consorzio sita in Firenze Viale della Toscana, 21 dove può essere preso in visione previo appuntamento, referente geom. Elena Gavazzi telefono 055 0882839,  e mail e.gavazzi@cbmv.it;
     
  • Data di inizio delle apubblicazione dell'avviso ai fini della presentazione di osservazioni: 29 febbraio 2024

     
  • Data di fine della pubblicazione: 14 marzo 2024
    La proposta di variante e questo relativo avviso rimangono pubblicati per 15 giorni sul sito internet del Consorzio (fino al 14 marzo 2024) , su quello della Regione Toscana, all’Albo del Comune di Scandicci (FI) nonché sul BURT e chiunque ne abbia interesse può presentare osservazioni entro ulteriori 15 giorni dalla scadenza di tale termine di pubblicazione, ossia entro il 30 marzo 2024 a Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno Viale della Toscana, 21 - 50127 Firenze (FI) Pec: info@pec.cbmv.it
    Decorso deto termine di cui sopra per proporre osservazioni, si terrà la conferenza dei servizi indetta ai sensi dell’art. 14 e successive modifiche della legge 241/1990 ai fini dell’approvazione del citato progetto delle opere;
     
  • Responsabile del procedimento espropriativo è la dott.ssa Alessandra Deri, dirigente del settore "Patrimonio ed espropri";
     
  • Sito internet dell’autorità espropriante dove tale avviso sarà inoltre pubblicato è http://www.cbmv.it.
     
  • Per ulteriori informazioni consulta l'avviso pubblico (testo integrale pdf).


Pubblicazione 29 febbraio 2024, ore 9,00

 

Riqualificazione dei Parchi Pungilupo, Timpanaro, Cisanello
CUP: J51B21000240007. Approvazione in linea tecnica del progetto definitivo e contestuale dichiarazione di pubblica utilità.
Riferimenti del progetto: Piano nazionale ripresa eresilienza, Missione 5, Componente C2, Investimento 2.3. Programma innovativo nazionale per la qualità dell'abitare (Pinqua)

  • Trattasi di: avvio del procedimento di apposizione del vincolo espropriativo e dichiarazione di pubblica utilità, approvazione del progetto definitivo
     
  • Autorità espropriante: Comune di Pisa
     
  • Beni oggetto del procedimento ricadenti nel comunedi Pisa
     
  • Responsabile del procedimento: architetto Davide Berrugi, ufficio "Urbanistica ed espropri" del Comune di Pisa, telefono 050 910 326


Pubblicazione 16 febbraio 2024, ore 10.02



Adeguamento rampe e viabilità di servizio funzionali alla manutenzione del Fosso Ortolani in Comune di Firenze – Lotto A" (ID GLP 1386 - Tit. 13_1_1355). Comunicazione di proposta di variante urbanistica:

  • Trattasi di apposizione del vincolo preordinato all’esproprio ai fini dell’approvazione del progetto di fattibilità tecnico economica (D.Lgs. 36/2023) e della successiva dichiarazione di pubblica utilità delle opere;
     
  • Oggetto dell’esproprio è costituito dalle aree private necessarie all’esecuzione dell’intervento;
     
  • Autorità espropriante è il Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno con sede in Firenze Viale della Toscana, 21;
     
  • Beni oggetto dell’esproprio ricadono nel Comune di Firenze;
     
  • Data di inizio dei termini della pubblicazione ai fini della presentazione di osservazioni:  12 febbario 2024
     
  • Data di scadenza dei termini della pubblicazione dell'avviso: 26 febbraio 2024

    Termine ultimo per presentare osservazioni: fino a15 giorni successivi alla fine della pubblicazione, ossia entro il 12 marzo 2024
     
  • Responsabile del procedimento espropriativo è la dott.ssa Alessandra Deri, dirigente dell’Ufficio Patrimonio ed Espropri del Consorzio di bonifica;
     
  • Sito internet dell’autorità espropriante dove tale avviso sarà inoltre pubblicato è http://www.cbmv.it.
     
  • Per ulteriori informazioni consulta avviso pubblico (testo integrale pdf)

Pubblicazione 12 febbraio 2024, ore 11.25



Progetto di fattibilità tecnica ed economica per la realizzazione Cassa ad uso plurimo a servizio del Fosso Collecchio e della fognatura della frazione di Seano nel Comune di Carmignano in destra idraulica del Fosso Barberoni:

  • Trattasi di: avviso di avvio del procedimento di variante urbanistica con apposizione del vincolo preordinato all'esproprio, approvazione del progetto di fattibilità tecnico-economica e dichiarazione di pubblica utilità
     
  • Autorità espropriante: l’intervento in oggetto è previsto nel “Piano Nazionale 2022 approvazione elenco interventi e relativo impegno di spesa” approvato con Ordinanza Commissariale n. 23 del 27 marzo 2023 e identificato nell’Allegato A con il codice ReNDiS 09IR037/MT il quale individua il Comune di Carmignano quale Ente attuatore con le competenze in ordine a tutte le fasi procedurali finalizzate alla realizzazione dell’opera e con la conseguente titolarità dei poteri e delle responsabilità ad esse connesse, compresa la delega delle funzioni relative al procedimento di espropriazione;
     
  • Beni immobili interessati dal procedimento: sono interessate dalla variante urbanistica, con apposizione del vincolo preordinato all’esproprio/asservimento e dalla dichiarazione di pubblica utilità, le particelle catastali indicate nell’allegato A di questo avviso pubblico
     
  • Per l’attuazione dell’intervento trovano applicazione per espressa previsione della Ordinanza Commissariale n. 23 del 27 marzo 2023, le disposizioni contenute negli allegati B e C della Ordinanza commissariale n. 15 del 2 marzo 2022;
     
  • E' stato redatto il progetto di fattibilità tecnica ed economica dell’opera ed è pendente la fase di approvazione dello stesso per la quale fu indetta in data 27 marzo 2023, ai sensi dell’art. 14, comma 2 della Legge 241/1990, Conferenza di Servizi in forma semplificata ed in modalità asincrona, per la quale è già intervenuto il parere favorevole delle Amministrazioni coinvolte, e ad oggi sospesa in attesa degli esiti del procedimento di verifica di assoggettabilità a VIA;

 

  • La documentazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica è visionabile
    - al link Google drive https://drive.google.com/drive/folders/1064Md3gPdmoCL6d1QeB84yjbUvKCYlOG?usp=sharing
    oppure
    - previo appuntamento telefonico, contattando: ingegnere Stefano Venturi: tel. 0558750218 email: lavoripubblici@comune.carmignano.po.it
     
  • Data di inizio della pubblicazione di questo avviso ai fini della presentaqzione di eventuali osservazioni: 7 febbraio 2024
    Entro il termine perentorio di 30 giorni dalla pubblicazione di questo avviso i soggetti interessati hanno facoltà di presentare osservazioni, le quali dovranno essere inviate al Protocollo Generale del Comune, Piazza Matteotti, 1, Carmignano (PO), secondo una delle seguenti modalità: tramite PEC all'indirizzo comune.carmignano@postacert.toscana.it;
    tramite posta ordinaria all’attenzione del Responsabile del Procedimento Espropriativo al seguente indirizzo: Comune di Carmignano Settore 5 – Lavori pubblici, Manutenzioni, Ambiente, Patrimonio Piazza Giacomo Matteotti, 1, Carmignano (PO)
     
  • Per ulteriori informazioni consulta avviso pubblico (testo integrale pdf)

Pubblicazione 7 febbraio 2024, ore 9

 

Difese idrauliche nel tratto terminale del T. Casciani: rifacimento argine sinistro del T. Casciani, in prossimità dello sbocco nel F. Elsa, sormontato durante l'evento di piena di novembre 2019 TIT. 13_1_149 (ID GLP 149) - CUP C47H22000150003.

  • Trattasi di avviso comunicazione della proposta di variante agli strumenti urbanistici

A tale proposito si precisa che:

- trattasi di apposizione del vincolo preordinato all’esproprio ai fini dell’approvazione del progetto definitivo e della successiva dichiarazione di pubblica utilità delle opere;
- l’oggetto dell’esproprio è costituito dalle aree private necessarie all’esecuzione dell’intervento;
- l’autorità espropriante è il Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno con sede in Firenze Viale della Toscana, 21;
- i beni oggetto dell’esproprio ricadono nel Comune di Gambassi Terme;
- il Responsabile del procedimento espropriativo è la Dott.ssa Alessandra Deri, Dirigente dell’Ufficio Patrimonio ed Espropri del Consorzio;
- il sito internet dell’autorità espropriante dove tale avviso sarà inoltre pubblicato è http://www.cbmv.it.

Pubblicazione 16 gennaio 2024, ore 11.00


Interventi di adeguamento e ripristino delle arginature del Fosso Acqualunga, a monte del ponte di via Garcigliana, conseguenti ai diffusi fenomeni erosivi e di instabilità spondale connessi al transito della piena durante gli eventi del novembre 2019”. Codice regionale D2019ENOV0029 - CUP: C27H22000000005. Titolario 13_1_912 ID GLP 928.

  • Trattasi di avviso comunicazione della proposta di variante agli strumenti urbanistici

A tale proposito si precisa che:

- Trattasi di apposizione del vincolo preordinato all’esproprio ai fini dell’approvazione del progetto definitivo e della successiva dichiarazione di pubblica utilità delle opere;
- l’oggetto dell’esproprio è costituito dalle aree private necessarie all’esecuzione dell’intervento;
- l’autorità espropriante è il Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno con sede in Firenze Viale della Toscana, 21;
- i beni oggetto dell’esproprio ricadono nel Comune di Pistoia;
- il Responsabile del procedimento espropriativo è la Dott.ssa Alessandra Deri, Dirigente dell’Ufficio Patrimonio ed Espropri del Consorzio;
- il sito internet dell’autorità espropriante dove tale avviso sarà inoltre pubblicato è http://www.cbmv.it.

  • Per ulteriori informazioni consulta avviso pubblico (testo integrale pdf)

Pubblicazione 16 gennaio 2024, ore 10.15

Adozione della seconda Variante al Piano strutturale e terza Variante al Regolamento urbanistico del Comune di Chiesina Uzzanese (PT), ai sensi articoli 238 e 34 della legge regiolnale 65/2014.
Avviso del combinato disposto articolo 19 Dpr 327/2001 e articolo 34 legge regionale 65/2014 con apposizione del vincolo preordinato all'esproprio ai sensi del comma 2, art. 10 Dpr 327/2001 e contestuale dichiarazione di pubblica utilità.

  • Trattasi di: avvio del procedimento per l'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio e contestuale dichiarazione di pubblica utilità.
     
  • Autorità espropriante è: il Comune di Chiesina Uzzanese (PT);
     
  • Data di inizio dei termini per la pubblicazione dell’avviso per presentare le osservazioni è il 29 dicembre 2023;
     
  • Data di scadenza della pubblicazione dell’avviso ed il termine ultimo per le osservazioni è il 29 gennaio 2024;
     
  • Comune ove ricadono i beni immobili oggetto del procedimento: Chiesina Uzzanese (PT);
     
  • Documentazione relativa all’intero procedimento è disponibile presso il sito istituzionale del Comune di Chiesina Uzzanese al seguente indirizzo: www.comune.chiesinauzzanese.pt.it nella sezione “Amministrazione trasparente”.

    L’intera documentazione è depositata, oltre che online sul sito istituzionale del Comune di Chiesina Uzzanese nella sezione “Amministrazione trasparente”, presso l’ufficio Urbanistica della sede comunale sita in Via Garibaldi 8, ed è consultabile per gg. 30 dalla data di pubblicazione di questo avviso (pubblicato all'Albo pretorio informatico, sul sito del Comune, e sul sito web della Regione), nei giorni ed orari di apertura al pubblico facendone richiesta al responsabile unico del procedimento ingegnere Federico Bonelli presso l’ufficio Tecnico sito in Chiesina Uzzanese, Via Garibaldi 8, ai seguenti recapiti:
    - telefono 0572 418001
    - e mail: urbanistica@comune.chiesinauzzanese.pt.it
    - pec: comune.chiesinauzzanese@postacert.toscana.it

    I proprietari delle aree e ogni altro interessato possono effettuare eventuali osservazioni scritte facendole pervenire entro e non oltre 30 (trenta) giorni dalla pubblicazione del presente avviso utilizzando uno dei seguenti strumenti:
    - Servizio postale, inviando le osservazioni a Comune di Chiesina Uzzanese, via Garibaldi 8, 51013, Chiesina Uzzanese (PT);
    - pec da inviare all'indirizzo: comune.chiesinauzzanese@postacert.toscana.it;
    - personalmente, con copia cartacea da depositare al protocollo del Comune presso la sede comunale di via Garibaldi 8, 51013, Chiesina Uzzanese (PT)
     
  • Per ulteriori informazioni consulta avviso pubblico (testo integrale pdf)


Pubblicazione 29 dicembre 2023, ore 12.22

Aggiornato al: Article ID: 235237525