Gli Operatori Professionali che svolgono attività di coltivazione di campi da seme sono tenuti, in applicazione dell’art.6 del Reg. UE 2016/2031, a comunicare annualmente al Servizio Fitosanitario Regionale l’ubicazione delle colture da seme destinate alla produzione di una delle seguenti categorie di sementi:
- Sementi che hanno l'obbligo di essere accompagnate Passaporto delle Piante “PP“ o da un Passaporto delle Piante per Zone protette “PZ” e che sono elencate in negli allegati XIII e XIV del Reg.UE 2019/2072;
- Sementi destinate all’Esportazione verso paesi terzi (extra UE);
La comunicazione, salvo che per le eccezioni sotto specificate, deve essere fatta entro il 31 maggio, compilando e trasmettendo al seguente indirizzo di posta elettronica: lorenzo.neri@regione.toscana.it il modello per il Passaporto e/o quello per l’Esportazione.
Nel caso di coltivazioni di erba medica, il termine per la comunicazione è il 15 Giugno, mentre per le colture a semina tardiva la comunicazione deve pervenire entro 15 giorni dalla semina.
Si ricorda che la normativa fitosanitaria prescrive agli Operatori Professionali autorizzati l’Autocontrollo delle produzioni soggette al passaporto. L’Operatore Professionale deve quindi ispezionare i propri campi da seme per verificare l’assenza degli organismi nocivi regolamentati e registrare tali controlli.
Il Servizio Fitosanitario della Toscana effettuerà delle indagini a campione sui campi da seme e presso le ditte sementiere.
Per ogni approfondimento si rimanda alla pagina Registrarsi come Operatore Professionale che svolge attività sementiera