L’intervento ha la finalità di
- contribuire a migliorare la posizione degli agricoltori nella catena di valore,
- contribuire a promuovere le politiche che l'Unione europea ha messo in campo in risposta alle esigenze della società in materia di alimentazione e salute, affrontando temi come la produzione sostenibile di alimenti sani e nutrienti, la riduzione degli sprechi alimentari, il miglioramento del benessere degli animali, la lotta alle resistenze agli antimicrobici.
L'intervento prevede un rimborso a fondo perduto del 70% per la realizzazione di iniziative di informazione e promozione dei regimi di qualità dell’Unione europea e sui sistemi di qualità nazionali e regionali realizzate da associazioni di produttori.
Promuovere e comunicare le caratteristiche dei prodotti legati al regime di qualità alimentare, gli aspetti nutrizionali e salutistici, l'etichettatura, la rintracciabilità e i metodi di produzione a basso impatto ambientale significa non solo aumentare il grado di conoscenza e il consumo dei prodotti di qualità da parte dei consumatori sul mercato interno all’Unione, ma anche migliorare la redditività delle imprese e la loro posizione nella catena del valore, consolidare le filiere agroalimentari dei prodotti di qualità.
Tipo di sostegno
- rimborso a fondo perduto del 70% dei costi ammessi
Chi può fare domanda di aiuto
I beneficiari sono le associazioni di produttori che partecipano ai regimi di qualità ossia:
- gruppi di produttori, anche temporanei, o le loro associazioni di qualsiasi natura giuridica, incluse le organizzazioni di produttori e le loro associazioni
- organizzazioni interprofessionali
- consorzi di tutela
- cooperative agricole e loro consorzi
- reti di impresa fra produttori dei regimi ammessi al sostegno
Dotazione finanziaria complessiva per i 5 anni di programmazione: 12 milioni di €
Codice intervento: SRG10
Approfondimenti normativi
Regolamento UE n. 2022/126 del 7 dicembre 2021 (art. 47) che integra il regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio con requisiti aggiuntivi per taluni tipi di intervento specificati dagli Stati membri nei rispettivi piani strategici della PAC per il periodo 2023-2027
Regolamento UE n. 2021/2115 del 2 dicembre 2021 (art. 79) recante norme sul sostegno ai piani strategici che gli Stati membri devono redigere nell’ambito della politica agricola comune (piani strategici della PAC)
Regolamento UE n. 2012/1151 del 21 novembre 2012 sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari
Regolamento UE n. 2013/1308 del 17 dicembre 2013 sull’organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli
Regolamento UE n. 2019/787 del 17 aprile 2019 relativo alla definizione, alla presentazione e all’etichettatura delle bevande spiritose
Regolamento UE n. 2018/848 del 30 maggio 2018 relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici
Legge 4 del 3 febbraio 2011 relativa alle disposizioni in materia di etichettatura e di qualità dei prodotti alimentari
Decreto del Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali del 4 marzo 2011 (art.7) sulla regolamentazione del sistema di qualità nazionale zootecnica
Legge 77 del 17 luglio 2020 recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19
Legge della Regione Toscana n. 25/1999 del 15 aprile 1999recante norme per la valorizzazione dei prodotti agricoli ed alimentari ottenuti con tecniche di produzione integrata
Per maggiori informazioni:
- Complemento per lo sviluppo rurale Toscana 2023-2027
- SRG10 – Promozione dei prodotti di qualità. Scheda dettagliata dell'intervento
- Compila e invia il modello online Scrivici per chiedere informazioni
- Cronoprogramma annuale per conoscere i bandi di prossima uscita