Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole SRD01

Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole SRD01

L’intervento ha la finalità di

  • contribuire al raggiungimento dei seguenti obiettivi specifici della Pac:
    • migliorare l’orientamento al mercato e potenziare la competitività dell’azienda attraverso la ricerca, la tecnologia e la digitalizzazione
       
    • mitigare i cambiamenti climatici e aumentare la capacità di adattarsi ad essi
       
    • favorire lo sviluppo sostenibile e un uso efficiente delle risorse naturali (acqua, suolo e aria)
       
    • ammodernare il settore agricolo promuovendo conoscenze, innovazioni e processi di digitalizzazione

 

 

 


L’intervento è finalizzato a potenziare la competitività e accrescere la redditività delle aziende agricole, migliorandone, al contempo, le performance climatico- ambientali, attraverso la valorizzazione delle strutture aziendali, l’incremento della produttività e l’adeguamento della struttura dei costi e dei ricavi aziendali.

Prevede un sostegno per investimenti connessi al ciclo produttivo agricolo delle aziende, che perseguono una o più delle seguenti finalità:

a) valorizzare il capitale fondiario e le dotazioni delle aziende, inclusi gli investimenti in nuovi impianti irrigui che possono aumentare le superfici irrigate, la realizzazione e il miglioramento degli stoccaggi idrici

b) incrementare le prestazioni climatico-ambientali e il benessere animale, anche con riduzione e ottimizzazione dell’utilizzo degli input produttivi e dei residui di produzione; e la rimozione e smaltimento dell’amianto/cemento amianto

c) migliorare le caratteristiche dei prodotti e differenziare la produzione sulla base delle esigenze di mercato

d) introdurre innovazioni tecniche e gestionali dei processi produttivi con investimenti in tecnologia digitale

e) valorizzare le produzioni agricole aziendali con la lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti, anche nell’ambito di filiere locali e/o corte

Tipo di sostegno

Rimborso spese effettivamente sostenute. Tassi di contribuzione:

  • Aliquota base: 65%
  • Giovane agricoltore: 80%
  • Investimenti ambientali che vanno al di là dei requisiti obbligatori: 80%
  • Piccole aziende agricole: 85%. Sono piccole aziende agricole quelle che occupano meno di 50 persone e che realizzano un fatturato annuo e/o un totale di bilancio annuo inferiore o uguale a 10 milioni di euro ai sensi del Regolamento (UE) n. 2022/2472 Allegato I

Chi può fare domanda di aiuto

  • I beneficiari sono: agricoltori, singoli o associati

Non rientrano tra i beneficiari gli imprenditori che esercitano in modo esclusivo attività di selvicoltura e acquacoltura.
I beneficiari devono avere la qualifica di imprenditore agricolo professionale (IAP) e/o di coltivatore diretto (CD) acquisita nel rispetto della normativa nazionale e regionale in materia.

Sono ammessi al sostegno tutti i comparti produttivi per la produzione dei prodotti elencati nell’allegato I del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE), con l’esclusione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura. Non è ammesso il sostegno per le colture dedicate alla produzione di biocombustibili come la produzione di biomassa e le short rotation.

Dotazione finanziaria complessiva per i 5 anni di programmazione: 90 milioni di €

Codice intervento: SRD01

Approfondimenti normativi
    • Trattato sul funzionamento dell’Unione europea Allegato I

Per maggiori informazioni

Aggiornato al: Article ID: 156476717