Investimenti produttivi agricoli per ambiente, clima e benessere animale SRD02

Investimenti produttivi agricoli per ambiente, clima e benessere animale SRD02

L’intervento ha la finalità di

  • contribuire al raggiungimento dei seguenti obiettivi specifici della PAC:
    - migliorare l’orientamento al mercato e potenziare la competitività dell’azienda attraverso la ricerca, la tecnologia e la digitalizzazione
    - mitigare i cambiamenti climatici e aumentare la capacità di adattarsi ad essi
    - favorire lo sviluppo sostenibile e un uso efficiente delle risorse naturali (acqua, suolo e aria)
    - migliorare la risposta dell’agricoltura alle esigenze della società in materia di alimentazione, producendo alimenti sani, nutrienti e sostenibili, riducendo gli sprechi e aumentando il benessere animale

L’intervento è finalizzato a potenziare le performance climatico-ambientali e il benessere animale.

Prevede un sostegno agli investimenti da realizzare nell’ambito del ciclo produttivo aziendale che, pur aumentando il valore o la redditività aziendale, concorrono al raggiungimento di obiettivi specifici della politica agricola comune (PAC) in tema di ambiente, clima e benessere animale. Si tratta, in generale, di interventi che vanno oltre al semplice adeguamento agli standard in uso e/o alle norme esistenti.

L’intervento è suddiviso in quattro azioni:

    a) investimenti per la mitigazione dei cambiamenti climatici

    b) investimenti per la tutela delle risorse naturali

    c) investimenti irrigui

    d) investimenti per il benessere animale

Tipo di sostegno

Rimborso spese effettivamente sostenute. Tassi di contribuzione:

  • Aliquota base: 80%
     
  • Giovane agricoltore: 80%
     
  • Piccole aziende agricole: 85%  Sono piccole aziende agricole quelle che occupano meno di 50 persone e che realizzano un fatturato annuo e/o un totale di bilancio annuo inferiore o uguale a 10 milioni di euro ai sensi del Regolamento (UE) n. 2022/2472 Allegato I


Chi può fare domanda di aiuto

  • I beneficiari sono:  agricoltori, singoli o associati

Non rientrano tra i beneficiari gli imprenditori che esercitano in modo esclusivo attività di selvicoltura e acquacoltura.
I beneficiari devono avere la qualifica di imprenditore agricolo professionale (IAP) e/o di coltivatore diretto (CD) acquisita nel rispetto della normativa nazionale e regionale in materia.

Dotazione finanziaria complessiva per i 5 anni di programmazione: 7 milioni di €

Codice intervento: SRD02

 

Per maggiori informazioni

Aggiornato al: Article ID: 156476774