Investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli SRD013

Investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli SRD013


L’intervento ha la finalità di contribuire:

  • promuovere l'occupazione, la crescita, l'uguaglianza di genere e l'inclusione sociale nelle aree rurali
  • mitigare i cambiamenti climatici e aumentare la capacità di adattarsi ad essi

L'intervento punta a promuovere la crescita economica delle aree rurali migliorando la produttività, la redditività e la competitività del settore agricolo, agroalimentare e agroindustriale sui mercati, oltre a incrementare le performance climatico-ambientali.

Prevede il sostegno agli investimenti materiali e immateriali delle imprese che operano nell’ambito della trasformazione e/o commercializzazione dei prodotti agricoli di cui all’allegato I del Trattato di funzionamento dell’Unione europea (Tfue), con esclusione dei prodotti della pesca.

Per processi di trasformazione e commercializzazione si intendono uno o più dei seguenti processi:

  • cernita
  • lavorazione
  • conservazione
  • stoccaggio
  • condizionamento
  • trasformazione
  • confezionamento
  • commercializzazione dei prodotti della filiera agroindustriale

L’intervento prevede due azioni:

Azione 1

  • valorizzazione del capitale aziendale attraverso acquisto, realizzazione, ristrutturazione, ammodernamento di impianti e strutture di cernita, lavorazione, conservazione, stoccaggio, condizionamento, trasformazione, confezionamento, commercializzazione dei prodotti della filiera agroindustriale
  • miglioramento tecnologico e razionalizzazione dei cicli produttivi, incluso l’approvvigionamento e l’efficiente utilizzo degli input produttivi, tra cui quelli energetici e idrici, in un’ottica di sostenibilità
  • miglioramento dei processi di integrazione nell’ambito delle filiere
  • adeguamento/potenziamento degli impianti e dei processi produttivi ai sistemi di gestione della qualità e ai sistemi di gestione ambientale, di rintracciabilità e di etichettatura del prodotto
  • miglioramento della sostenibilità ambientale, anche in un’ottica di riutilizzo dei sottoprodotti e degli scarti di lavorazione
  • conseguimento di livelli di sicurezza sul lavoro superiori ai minimi indicati dalla normativa vigente
  • aumento del valore aggiunto delle produzioni, inclusa la qualificazione delle produzioni attraverso lo sviluppo di prodotti di qualità e/o sotto l'aspetto della sicurezza alimentare
  • apertura di nuovi mercati

Azione 2

  • Installazione di impianti per la produzione di energia elettrica e/o termica da fonti rinnovabili, limitatamente all’autoconsumo aziendale, ovvero per il recupero del calore prodotto da impianti produttivi.


Forme e tasso di sostegno

  • Per la realizzazione degli investimenti è previsto un contributo, erogato sotto forma di sovvenzione in conto capitale, pari al 65% di tutti gli investimenti ammissibili.

Chi può fare domanda di aiuto

I beneficiari sono:

  • imprese, singole o associate, che operano nell’ambito delle attività di trasformazione e/o commercializzazione, dei prodotti agricoli inseriti nell’allegato I del Trattato di funzionamento dell’Unione europea (TFUE), esclusi i prodotti della pesca e dell’acquacoltura.

Il prodotto finale ottenuto dal processo di trasformazione e/o commercializzato può non ricadere nell’elenco dell’allegato I del Trattato sul funzionamento della Unione europea (Tfue)

Nell’attività di trasformazione nel settore olive, l’ammissione al beneficio è limitata ai progetti rivolti all’ottenimento di olio extra-vergine di oliva.

Dotazione finanziaria complessiva per i 5 anni di programmazione:  50 milioni di €

Codice intervento: SRD013

Per maggiori informazioni

Aggiornato al: Article ID: 156596838