L’intervento ha la finalità di contribuire a
- migliorare l’orientamento al mercato e potenziare la competitività dell’azienda attraverso la ricerca, la tecnologia e la digitalizzazione.
Il cambiamento climatico, il rischio meteorologico e l’insorgenza di problemi fitosanitari sono una minaccia per l’agricoltura. Si tratta di rischi che dipendono da fattori ambientali sui quali gli agricoltori non possono esercitare nessun controllo. Per questi motivi è necessario adottare misure di prevenzione o mitigazione e di ripristino del potenziale produttivo agricolo.
L’intervento sostiene investimenti in sistemi di prevenzione attivi e di ripristino del potenziale produttivo, per assicurare il mantenimento dei redditi agricoli e la capacità delle aziende di far fronte a condizioni economiche sfavorevoli.
Prevede due azioni:
- 1) investimenti per la prevenzione dei danni derivanti da calamità naturali, eventi climatici avversi e di tipo biotico
- 2) investimenti per il ripristino del potenziale produttivo agricolo e zootecnico danneggiato da calamità naturali, eventi climatici avversi assimilabili alle calamità naturali e da eventi catastrofici, compresi i danni da organismi nocivi ai vegetali e le epizoozie
Forme e tasso di sostegno
- 80% delle spese effettivamente sostenute, per la realizzazione degli investimenti di prevenzione è previsto un contributo, erogato sotto forma di sovvenzione in conto capitale
- 100% delle spese effettivamente sostenute, per la realizzazione degli investimenti di ripristino è previsto un contributo, erogato sotto forma di sovvenzione in conto capitale
È prevista una riduzione proporzionale a tutti i beneficiari, sulla base delle risorse finanziarie disponibili, in applicazione del principio di solidarietà. (solo per l’azione 2)
Chi può fare domanda di aiuto
I beneficiari sono:
- agricoltori, singoli o associati
- enti pubblici (solo per l’azione 1)
Non rientrano tra i beneficiari gli imprenditori che esercitano esclusivamente attività di selvicoltura e acquacoltura.
Sono ammissibili tutti i comparti produttivi connessi alla produzione dei prodotti elencati nell’allegato I del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE), con l’esclusione dei prodotti della pesca.
Dotazione finanziaria complessiva per i 5 anni di programmazione: 9 milioni di €
Codice intervento: SRD06
Approfondimenti normativi
- Allegato I del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE)
Per maggiori informazioni
- Complemento per lo sviluppo rurale Toscana 2023-2027
- SRD06 - investimenti per la prevenzione ed il ripristino del potenziale produttivo agricolo. Scheda dettagliata dell'intervento
- Compila e invia il modello online Scrivici per chiedere informazioni
- Cronoprogramma annuale per conoscere i bandi di prossima uscita