
Convegno: La prevenzione del rischio sismico e gli studi di pericolosità sismica del Mugello - Firenze, 23 settembre 2019 (Sant'Apollonia - Auditorium Poccetti)
In occasione delle manifestazioni in ricordo del centenario del terremoto di magnitudo 6.3 del Mugello con oltre 100 morti e 400 feriti, "Mugello100°", la Regione Toscana di concerto con la Città Metropolitana di Firenze, l'Unione dei Comuni del Mugello e gli enti locali ed in collaborazione con DPC, INGV, CNR e Università Toscane, ha promosso un Convegno rivolto sia al mondo scientifico che a quello professionale, per illustrare le numerose attività di prevenzione sismica svolte nel Mugello.
Il programma ha previsto due sessioni: una sugli aspetti geologici e la pericolosità sismica e una sulla vulnerabilità e il rischio sismico. Per eventuali informazioni inviare una e-mail a sismica@regione.toscana.it
Atti del convegno Programma
# Pericolosità sismica: Mantovani | Piccardi | Meletti | Castenetto | D'Intinosante | Madiai
# Vulnerabilità e Rischio sismico: Baglione-De Sanctis | Dolce | Salvatore | Vignoli-Boschi-Signorini | Bramerini-Naso | Pasotti | Del Monte | Bacci-Di Marco
Convegno "La Prevenzione sismica in Toscana" - Pistoia, 5 luglio 2018 (Palazzo de' Rossi)
La Regione Toscana da molti anni porta avanti una politica di riduzione del rischio sismico, attraverso la programmazione pluriennale di attività di prevenzione sismica. I risultati più significativi conseguiti fino ad oggi sono:
Atti del convegno: Invito | Baglione | Dolce | Salvatore | D'Intinosante | Melozzi | Prestifilippo | Signorini
Seminario "Proposte di applicazione degli studi di microzonazione sismica nei regolamenti regionali" – Firenze 15 Dicembre 2016
Il Seminario illustra lo stato di attuazione degli studi di Microzonazione sismica e le attività di programmazione. Mostra le modalità di redazione degli studi di MS di livello 1, 2 e 3 con esempi applicativi, accenna alle analisi di Risposta Sismica Locale e l'applicazione degli studi in ambito di pianificazione urbanistica, pianificazione dell'emergenza ed in progettazione edilizia.
Atti del convegno: Baglione | Fabbroni | D'Intinosante 1 | D'Intinosante 2 | D'Intinosante 3 | D'Intinosante 4
Convegno "La microzonazione sismica di terzo livello per la pianificazione territoriale e la progettazione edilizia. L'esempio di Fivizzano" venerdì 9 settembre 2016 - Firenze Via San Gallo, 25/a Cenacolo di Santa Apollonia (Sala Poccetti)
ll convegno, organizzato dalla Regione Toscana - Settore Sismica, illustra il quadro completo delle attività di microzonazione sismica svolte in Toscana nell'ambito delle politiche di prevenzione sismica che da diversi anni rendono protagonista la Toscana. L'esempio di Fivizzano (MS) rappresenta la migliore occasione per illustrare le applicazioni degli studi di microzonazione di terzo livello in ambito di pianificazione territoriale e di progettazione edilizia e gli approfondimenti scientifici.
Il convegno è principalmente rivolto alle Amministrazioni Locali (sindaci, tecnici), agli Ordini professionali (in particolare l'Ordine dei Geologi della Toscana) e alla comunità scientifica toscana (Università ed Enti di ricerca). E' stato richiesto l'accreditamento APC per
Atti del convegno: Brochure | Gallori 1 | Gallori 2 | Baglione | Naso | D'Intinosante 1 | D'Intinosante 2 | D'Amato | D'Intinosante 3 | Vessia-Pagliaroli
Convegno "L'apporto tecnico del volontariato A.Ge.Pro. nella Protezione Civile"
venerdì 12 febbraio 2016 - Firenze Via Carlo Magno, 7 - Auditorium Banca C.R. Firenze
Il Convegno organizzato dall'Associazione nazionale dei Geometri volontari per la Protezione Civile dal titolo "L'apporto tecnico del volontariato A.Ge.Pro. nella Protezione Civile" - La categoria professionale dei GEOMETRI, ha illustrato l'attività tecnica svolta dai Geometri dell'A.Ge.Pro. in occasione dei recenti eventi sismici, con la consegna degli attestati di partecipazione ai Geometri che hanno preso parte alle attività di censimento della agibilità e vulnerabilità degli edifici colpiti da evento sismico. E' stata inoltre l'occasione per fare il punto sul quadro normativo di riferimento, sulle criticità in fase di censimento e sulle prospettive future. In un breve video sono riassunti gli interventi dei relatori, fra cui il collega Melozzi dell'Ufficio Prevenzione Sismica della Regione Toscana.
Video a cura di Geo-TV del 12.02.2016 | Programma
Convegno "Le attività regionali per la microzonazione sismica in Toscana"
giovedi 12 giugno 2014 - Firenze Via San Gallo n. 25/a Auditorium Sant'Apollonia
Il convegno è rivolto alle Amministrazioni locali, all'Ordine dei Geologi della Toscana ed alla Comunità scientifica. L'obiettivo è riassumere e presentare tutte le attività di indagine e studio della microzonazione sismica e delle analisi delle Condizioni Limite per l'Emergenza (CLE) realizzate nell'utlimo triennio in Toscana.
Atti interventi: Brochure | Fianchisti | Dolce | Naso-Castenetto | Baglione | Bramerini | Ceccarelli-Sartini | Cipriani | Albarello | Lai | Lo Presti-Giusti | Vannucchi-Madiai-Facciorusso | Puccinelli-D'Amato | D'Intinosante | Catani
Seminario "Gestione dell'emergenza post terremoto "
18 marzo 2014 - Firenze Piazza Ghiberti, 27 Aula 19 Dipartimento di Architettura Università di Firenze
Il corso coglie l'occasione per consegnare gli attestati di partecipazione agli Architetti che hanno svolto il corso di agibilità e danni post-sisma nei mesi scorsi e fare il punto della situazione delle attività di emergenza post-terremoto.
Programma del convegno
Atti interventi: Fianchisti
Convegno "Nuove strategie di prevenzione sismica. Implicazioni tecniche e socio economiche"
22-23 novembre 2013 Sansepolcro (AR) presso il Borgo Palace Hotel (via Senese Aretina, 80)
Il convegno è rivolto ai cittadini per illustrare le attività in materia di prevenzione sismica che interessano il territorio della Provincia di Arezzo. La prima giornata è stata di carattere amministrativo e socio-economica, la seconda a carattere tecnico. Nell'occasione è stato presentato uno studio sperimentale svolto nel centro storico di Sansepolcro (AR) e il costituendo Centro Studi Permanente della Valtiberina.
Programma del convegno
Atti interventi: Fabbroni | Melozzi-Signorini
Corso "Strategie di mitigazione del rischio sismico. CLE: Condizione Limite per l'Emergenza. OPCM 4007/2012"
27 febbraio 2013 - Firenze Via San Gallo n. 25 Auditorium Sant'Apollonia
Il corso di formazione, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Protezione Civile Nazionale, è rivolto ai tecnici e collaboratori dei comuni finanziati dall'OPCM 4007/2012. L'obiettivo è quello di illustrare le modalità di redazione delle analisi relative alla Condizione Limite per l'Emergenza (CLE). Il corso tratterà gli aspetti generali, le modalità di redazione delle cartografie e delle schede relative all'analisi CLE, con particolare riferimento agli standard per l'archiviazione informatica e agli esempi applicativi.
Programma del corso
Atti interventi: Bramerini 1 - 2 | Naso | Castenetto | Di Pasquale | Speranza
Seminario"Indagini geofisiche di supporto all'attività di progettazione ai sensi delle NTC '08"
Giovedì 13 gennaio 2012 - Firenze Via San Gallo, 34/a Aula didattica del Coordinamento Regionale Prevenzione Sismica
Il corso è rivolto ai geologi degli Uffici Tecnici dei Geni Civili della Regione Toscana, ed ha come obiettivo l'acquisizione degli strumenti e la valutazione circa la qualità delle indagini realizzate a corredo degli elaborati progettuali.
Atti interventi: D'Intinosante 1 - 2 - 3 | Delle Donne
Seminario "Indagini e tecniche di microzonazione sismica di livello 1 e applicazioni in sede di pianificazione territoriale"
15 dicembre 2011 - Firenze Via San Gallo, 34/a presso l'Aula didattica del Settore Prevenzione Sismica
Il corso è ad uso interno per i soli geologi degli uffici dei Geni Civili della Regione Toscana, ed ha come obiettivo l'acquisizione da parte degli stessi geologi delle conoscenze relative alle metodologie di analisi per la redazionedi studi di mmicrozonazione sismica di livello di livello 1 e loro applicazione nell'ambito del regolamento regionale per il controllo degli strumenti urbanistici.
Atti interventi: Baglione | Fabbroni | Albarello
Convegno "Le attività regionali di prevenzione sismica in Toscana "
2 dicembre 2011 - Firenze, Cenacolo di S. Apollonia Via San Gallo, 25
Il convegno intende illustrare le attività di interesse regionale in materia di prevenzione sismica sviluppate nel corso dell'ultimo triennio 2009-2011. Il convegno è principalmente rivolto alle Amministrazioni Locali (sindaci, tecnici), agli Ordini professionali e alla comunità scientifica toscana (Università ed Enti di ricerca). La partecipazione è gratuita. Per informazioni: Dott. Massimo Baglione 055/4622704.
Atti interventi : Fianchisti | Mantovani | Lo Presti | Madiai | Mazzotti | Gori | Lai | Zuccolo | Cioni | Curzio | Signorini | Vignoli | Vignoli - De Stefano - Sassu | Ripepe