Azioni di informazione SRH04

Azioni di informazione SRH04

L’intervento ha la finalità di

  • diffondere e condividere la conoscenza, le esperienze e le opportunità, l'innovazione, i risultati della ricerca e la digitalizzazione nel settore agroforestale e nelle zone rurali attraverso la realizzazione di iniziative di confronto (sportelli informativi, incontri tecnici, convegni, seminari, ecc.) e prodotti informativi (newsletter, opuscoli, pubblicazioni, ecc.).

Particolare attenzione è rivolta alle attività di informazione che hanno lo scopo di:

  • accrescere la cultura della prevenzione e della gestione del rischio
  • sensibilizzare alla lotta al caporalato e allo sfruttamento del lavoro nel settore agricolo
  • favorire la transizione verso un utilizzo consapevole delle risorse naturali
  • contrastare le fitopatie, ossia le malattie della pianta provocate da agenti naturali (temperatura, luce, umidità, in condizioni non ottimali) o da organismi esterni (organismi patogeni e parassiti) e la diffusione di malattie infettive negli allevamenti

Tipo di sostegno

  • sostegno a fondo perduto del 100% dei costi ammessi per le attività realizzate


Chi può fare domanda di aiuto

I beneficiari, ammessi in forma singola o associata, sono:

  • enti di formazione accreditati
  • soggetti prestatori di consulenza
  • enti di ricerca, università e scuole di studi superiori universitari pubblici e privati
  • istituti tecnici superiori
  • istituti di istruzione tecnici e professionali
  • altri soggetti pubblici e privati attivi nell’ambito del sistema della conoscenza e dell'innovazione in agricoltura AKIS (Agricultural Knowledge and Innovation System)
  • Regioni e Province autonome anche attraverso i loro enti strumentali, agenzie e società in house

Dotazione finanziaria complessiva per i 5 anni di programmazione: 3 milioni di euro

Codice intervento: SRH04

Approfondimenti normativi

  • Regolamento UE n. 2021/2115 del 2 dicembre 2021 (art. 15, parag. 2 e 4) recante norme sul sostegno ai piani strategici che gli Stati membri devono redigere nell’ambito della politica agricola comune (piani strategici della Politica agricola comune, Pac)

Per maggiori informazioni:

Aggiornato al: Article ID: 152753762