Villa di Poggio a Caiano
Villa di Poggio a Caiano
Poggio a Caiano, Piazza dei Medici, 14
Non hai accettato i cookie per le terze parti, guarda il video al seguente link o aggiorna le preferenze dei cookie
Non hai accettato i cookie per le terze parti, guarda il video al seguente link o aggiorna le preferenze dei cookie
Non hai accettato i cookie per le terze parti, guarda il video al seguente link o aggiorna le preferenze dei cookie
La villa di Poggio a Caiano sorge sul luogo di un'antica dimora padronale già appartenuta alle famiglie Cancellieri, Strozzi, e Rucellai, che venne acquistata da Lorenzo de' Medici nel 1474, insieme ad altri possedimenti che formarono l'estesa tenuta agricola delle Cascine di Tavola.
Intorno al 1485, Lorenzo affidò a Giuliano da Sangallo la progettazione della nuova villa concepita secondo il razionalismo umanistico del Magnifico, che traspare ancora nella veduta dell'Utens, dove la villa, relativamente isolata, domina il paesaggio con il piazzale vuoto, il giardino e i campi nettamente subordinati alla costruzione spartiti con regolarità.
La sua costruzione venne interrotta nel 1494 con l'esilio di Piero, figlio di Lorenzo, e ripresa soltanto nel 1512 con il ritorno dei Medici a Firenze.
Appartenne a questa seconda fase costruttiva il perfezionamento dell'opera architettonica potenziata dall'altro figlio di Lorenzo il Magnifico Giovanni, asceso al seggio papale con il nome di Leone X, che fu conclusa verosimilmente dallo stesso pontefice, alla fine del secondo decennio del XVI secolo.
A Leone X è attribuibile anche gran parte della realizzazione delle decorazioni del salone centrale interamente ispirato alla celebrazione della casata dei Medici.
A Cosimo I de' Medici, eletto duca di Firenze nel 1537, appartiene l'ulteriore caratterizzazione dell'apparato decorativo interno della villa. In particolare, il suo contributo interessa l'esecuzione di una serie di arazzi con scene di caccia, eseguiti su cartoni dello Stradano e quindi dell'Allori, destinati ad ornare le pareti di venti sale.
Altre iniziative, promosse da Cosimo I, definirono l'assetto ambientale circostante e le architetture delle dipendenze, come la creazione dei giardini annessi e dei baluardi, alla cui progettazione concorsero celebri artisti ed architetti dell'epoca: Niccolò Pericoli detto il Tribolo, Giorgio Vasari, Gherardo Mechini, Alfonso Parigi e Davide Fortini.
Appartengono al periodo lorenese due interventi costruttivi eseguiti durante l'ultimo decennio del XVIII secolo, come l'innalzamento del coronamento centrale della facciata, che espone l'orologio, eretto in posizione sovrastante lo sporto di gronda e posto in asse con il pronao del Sangallo, nonché la copertura dei ballatoi esterni del secondo piano, caratterizzanti i prospetti laterali della villa.
Inoltre, nel 1807, Pasquale Poccianti progettò la costruzione dello scalone esterno a due rampe curvilinee convergenti, che sostituì l'originaria scala di accesso simmetricamente articolata in doppie rampe rettilinee, ortogonali e parallele alla facciata.
Anche i giardini della villa furono ridisegnati dopo il 1811, ma senza seguire completamente il progetto elaborato dall'ingegnere Giuseppe Manetti.
Su commissione di Elisa Baciocchi il parco acquistò una forma irregolare, che fu utilizzata per la realizzazione di un giardino paesaggistico, e per la creazione di un laghetto e di un tempio dedicato a Diana.
Passata nel 1923 alla competenza del Ministero della Pubblica Istruzione, la villa è stata riconosciuta Museo Nazionale nel 1984.
Tour virtuale