Promozione
Promozione
Agricoltura e Alimentazione
Tutte le informazioni sui servizi della Regione su agricoltura e alimentazione: come praticare pesca e caccia, agricoltura biologica, prodotti tipici, zootecnica e servizio fitosanitario regionale.Fiere manifestazione ed eventi
La Regione Toscana si pone l’obiettivo di creare nuove opportunità di mercato nel settore agroalimentare toscano, valorizzando e promuovendo sul mercato regionale, nazionale e internazionale i prodotti toscani di qualità, come DOP/IGP, Agriqualità, biologici, Prodotti di Montagna, Prodotti Agroalimentari Tradizionali- PAT e le altre produzioni provenienti dall’agroalimentare e delle Organizzazioni di Produttori ottenute in Toscana organizzando sia eventi specifici che assegnando le risorse previste dall’Organizzazione Comune dei Mercati (OCM) per i settori del vino, dell’olio, dell’ortofrutta e del miele.
Annualmente sono programmate delle iniziative volte a promuovere le produzioni agro-alimentari ed i vini toscani, accrescere la competitività delle imprese e promuoverle nei mercati internazionali. L’elenco delle iniziative promozionali a cui è possibile partecipare e le modalità di richiesta di adesione sono consultabili alla pagina “Iniziative in corso”.
Gli interventi prevedono l’organizzazione di workshop dedicati all’incontro tra le aziende toscane e il trade internazionale del settore wine e food, o fiere ed eventi mirati di livello nazionale ed internazionale. e Le linee di intervento in cui la promozione opera sono le seguenti:
Tutte le informazioni sulle iniziative svolte negli anni precedenti sono consultabili alla pagine “Iniziative concluse”.
Per ulteriori informazioni contattare promozione.agricoltura@regione.toscana.it
Linea di intervento “vini di eccellenza”
La linea di intervento di promozione dei vini toscani di eccellenza (scarica le Pubblicazioni >>) segue due diverse modalità: l’organizzazione di fiere ed eventi del settore vino, la misura per la promozione del vino sui mercati dei Paesi terzi, cosiddetta “OCM vino”, e la sottomisura 3.2 del PSR.
Tra le fiere di settore, BuyWine Toscana, è la più importante iniziativa commerciale per il comparto vitivinicolo in Toscana, volta a promuovere i vini toscani di eccellenza sui mercati internazionali. Questo evento permette l’incontro tra le aziende del vino esclusivamente della Toscana e il trade internazionale attraverso un workshop business to business (B2B) e varie iniziative collaterali come seminari rivolti alle aziende partecipanti, tour dei buyers nei territori vocati alla viticoltura. Nel 2021 questa iniziativa avrà un format digitale per fra fronte alle restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria, con l’idea fondante però, di cambiare il format, ma non la qualità dell’iniziativa.
L’altro evento di maggior rilievo strettamente legato a BuyWine sono le Anteprime di Toscana, eventi durante i quali i Consorzi di Tutela presentano le nuove annate e guidano giornalisti ed operatori di settore alla scoperta dei loro territori attraverso tour nelle cantine e nei vigneti.
Ad aprire la settimana delle Anteprime di Toscana è l’evento inaugurale durante il quale viene approfondito un tema legato al mondo vitivinicolo con la partecipazione di istituzioni, università consorzi e media. Tale inaugurazione si svolge durante PrimAnteprima, giornata collettiva di presentazione dei vini di numerosi consorzi emergenti della Toscana alla quale partecipano giornalisti accreditati di settore nazionali ed esteri, sommelier ed ulteriori partecipanti selezionati.
Le Anteprime di Toscana proseguono nei giorni seguenti con le storiche anteprime curate dai rispettivi consorzi di tutela: Chianti Lovers, Chianti Classico Collection, Anteprima Vernaccia di San Gimignano, Anteprima Vino Nobile di Montepulciano e Benvenuto Brunello.
La misura per la Promozione del vino sui mercati dei paesi terzi (cd. “OCM vino”) è inserita nel programma nazionale di sostegno del settore vitivinicolo, prevista dalla Organizzazione Comune di mercato (OCM), in attuazione di quanto previsto dall'articolo 45 del Regolamento UE n.1308/2013.
La misura è finalizzata alla concessione di contributi per lo svolgimento di azioni di promozione del vino sui mercati dei Paesi terzi (cioè dei paesi extra UE), per far conoscere e promuovere il vino toscano in tali paesi. I beneficiari sono i produttori di vino, le loro organizzazioni, i consorzi di tutela, e le varie forme aggregative. L'avviso per la presentazione dei progetti campagna 2020/2021, adottato con Decreto dirigenziale n. 17666 del 30/10/2020, ha definito per la campagna 2020/2021 le modalità operative e procedurali ed ha messo a disposizione un budget di circa 13,5 milioni di euro.
Con la sottomisura 3.2 del PSR 2014-2020, la Regione eroga finanziamenti continuativi per le attività di informazione e promozione nel mercato interno dell’Unione Europea, svolte da consorzi di tutela, associazioni di produttori, e forme aggregate degli stessi. In tutto, nel periodo 2014-20, con questo strumento sono stati ammessi al finanziamento progetti per oltre 10 milioni di euro.
Linea di intervento “food di eccellenza”
L’attività promozionale per il comparto food mira a diffondere e consolidare la conoscenza del food di eccellenza della Toscana, con riguardo per le produzioni certificate a denominazione (DOP, IGP, STG) ed Agriqualità (marchio dell’agricoltura integrata della Regioen Toscana). ed in particolare ai prodotti espressione del settore olivicolo, delle carni e della filiera del latte ovi-caprino (scarica le Pubblicazioni >>). Per raggiungere questo obiettivo, vengono organizzati interventi ad hoc, per promuovere le imprese agro-alimentari toscane a livello nazionale ed internazionale.
Buyfood Toscana è un iniziativa B2B organizzata per promuovere i percorsi di internazionalizzazione delle imprese del settore agroalimentare e la commercializzazione dei prodotti agroalimentari certificati DOP, IGP e Agriqualità in Italia ed in alcuni paesi target europei ed extraeuropei.
Un’altra importante iniziativa per il comparto agro-alimentare è la Selezione degli Oli extravergini di oliva DOP e IGP della Toscana (scarica le Pubblicazioni >>). Lo scopo è quello di sostenere e promuovere il comparto olivo-oleicolo regionale, diffondere la cultura dell’olio extravergine di oliva di qualità certificata e promuoverne la conoscenza e l’utilizzo in Italia e all’estero attraverso una selezionare di oli DOP e IGP esclusivamente ottenuti in Toscana.
All’interno della linea di intervento food di eccellenza è stato realizzato Vetrina Toscana, un progetto integrato di comunicazione digitale, nato su iniziativa di Regione e Unioncamere Toscana e frutto della collaborazione tra assessorati e agenzie regionali: turismo e cultura, agricoltura e attività produttive, Promozione Toscana Turistica e Fondazione Sistema Toscana. Vetrina Toscana ha un portale che permette a gli amanti della buona cucina di conoscere la cultura gastronomica toscana attraverso gli operatori della ristorazione e del piccolo commercio, i produttori artigianali e agricoli, i consorzi.. Sulla piattaforma trovano spazio i database con i ristoranti, le botteghe e i produttori che hanno aderito alla rete Vetrina Toscana,. Oltre che sul sito, le attività di valorizzazione di ricette, prodotti, itinerari enogastronomici, turistici e culturali, e vengono promosse anche attraverso i nuovi luoghi e formati del web 2.0, quali social network, app per smartphone, video e contest. Il brand si fa promotore spesso anche di convegni e dibattiti sul tema del food e delle nuove tecnologie, coinvolgendo giornalisti ed esperti del settore.
Compresa nella linea di intervento “food”, a inizio 2020, è stata stipulato il Protocollo di intesa con ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) Toscana. Nelle disposizioni di contenimento della Pandemia da COVID-19 le aziende agricole e agroalimentari, così come la distribuzione, sono state considerate attività “essenziali”, ma i prodotti agroalimentari (specialmente i freschi e gli ortofrutticoli) hanno registrato un brusco calo nelle vendite, anche collegato alle limitazioni alle aperture del canale HoReCa.
Partendo da questo assunto, e dal fatto che i Comuni sono titolari di una serie di misure connesse alla gestione della domanda di cibo da parte delle fasce fragili della popolazione (buoni spesa alimentari, spesa a domicilio etc), le imprese segnalano l’interesse a partecipare iscrivendosi in un elenco che viene trasmesso periodicamente ad ANCI e quindi ai Comuni della Toscana, affinchè questi possano attingere dagli elenchi nell’organizzare le proprie misure a supporto della spesa alimentare. (vai alla pagina >>).
Il protocollo intende inoltre promuovere azioni, anche oltre l’emergenza Covid, di sensibilizzazione nei confronti delle amministrazioni locali, delle aziende produttrici, e dei canali distributivi, al fine di orientare operatori e consumatori verso una scelta consapevole di prodotti toscani di qualità per creare rapporti di consumo e distribuzione che possano consolidarsi nel tempo e garantire sostegno economico ai territori.
Linea di intervento “vivaismo toscano”
La terza linea di intervento per la promozione dei prodotti di eccellenza toscani è legata alla vivaismo toscano. Il progetto ha lo scopo di promuovere le produzioni vivaistiche e floricole toscane.
A tal proposito, per sottolineare l’importanza del settore nel panorama regionale e promuoverne la ripresa, è stato organizzato RET Speciale Green, un web talk show che da spazio alle aziende florovivaistiche toscane.