Navigazione

  • Salta al contenuto
Salta al menu Salta al Footer
Regione Toscana
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Intranet
  • Toscana Notizie

seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Flickr
  • Youtube
Regione Toscana
  • Esplora i temi
    TEMI E SERVIZI
    • TEMI E SERVIZI
    • Ambiente
    • Agricoltura e alimentazione
    • Beni, servizi e lavori pubblici
    • Cultura
    • Diritti
    • Economia
    • Emergenza e sicurezza
    • Europa
    • Formazione
    • Giovani
    • Infrastrutture e mobilità
    • Istituzioni
    • Lavoro
    • Salute
    • Scuola
    • Sociale
    • Sport
    • Territorio e paesaggio
    • Turismo
    • Università e ricerca
  • La Regione
    LA REGIONE
    • LA REGIONE
    • Presidente
    • Giunta
    • Consiglio
    • Finanza e tributi
    • Istituzioni
    • Leggi, atti e normative
    • Programmazione
    • Statuto, stemma e patrocini
    • Avvisi pubblici
    • BURT
    • Banche dati
    • Statistiche
    • Speciali
  • Bandi e opportunità
  • Accesso veloce
    ACCESSO VELOCE
    • ACCESSO VELOCE
    • Concorsi e avvisi sul personale
    • BURT
    • Conti pubblici territoriali
    • Servizio Sanitario
    • Valutazione ambientale strategica
    • Valutazione impatto ambientale
    • Garante governo territorio
    • Informazione territoriale
    • Semplificazione
    • Pubblicazioni
    • Tributi regionali
    • Modulistica
    • Banche dati
    • Atti di notifica
    • Servizi online
    • Profilo committente
    • Osservatorio Contratti Pubblici
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Intranet
  • Toscana Notizie

seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Flickr
  • Youtube

Logo Regione Toscana

Criteri di partecipazione alle iniziative promozionali del settore agroalimentare

Agricoltura e Alimentazione Prodotti tipici

Fiere, manifestazioni ed eventi

Tutte le sezioni
Chiudi il menù
Aggiornamenti Speciali Campagne/Eventi Servizi

Agricoltura e Alimentazione

Tutte le informazioni sui servizi della Regione su agricoltura e alimentazione: come praticare pesca e caccia, agricoltura biologica, prodotti tipici, zootecnica e servizio fitosanitario regionale.
  • Bioetica
  • Servizio sanitario toscana
  • Cittadini per la salute
  • Donazione e Trapianti
  • Emergenza e 118
  • Farmaci
  • Gravidanza e nascita
  • Malattie e cura
  • Medico di base e Pediatra
  • Ospedale
  • Salute degli animali
  • Stili di vita e benessere
  • Vaccinazioni
  • Visite, esami e ticket
Espandi il menu
  • Fiere, manifestazioni ed eventi
  • Come aderire a fiere, manifestazioni ed eventi nel settore Agroalimentare
  • Criteri di partecipazione alle iniziative promozionali del settore agroalimentare
Espandi il menu

Criteri di partecipazione alle iniziative promozionali del settore agroalimentare

Le “Disposizioni specifiche per la realizzazione delle attività promozionali per il settore agroalimentare di cui all’articolo 3 comma 2 della L.R. 22/2016” sono state approvate con Delibera di Giunta regionale n. 1054/2017,  e successivamente integrate con DGR 334/2019

Finalità: Accrescere a livello nazionale ed internazionale la conoscenza dei prodotti agricoli e agroalimentari della Toscana. Tale obbiettivo si realizza attraverso l’organizzazione e la partecipazione di attività ed eventi volti a buyers, giornalisti e consumatori aventi ad oggetto in particolare la valorizzazione dei prodotti di qualità certificata DOP e IGP (vino e agroalimentari), certificati con marchio Biologico e con marchio regionale “Agriqualità”, e produzioni del settore floricolo e vivaistico.

Beneficiari: Imprese singole o associate del settore agricolo e agroalimentare, Enti pubblici e loro emanazioni con competenza in materia di promozione agroalimentare. I beneficiari vengono ammessi a partecipare ai differenti eventi, tenendo conto della filiera produttiva o della tipologia delle iniziative, applicando i criteri di priorità riportati di seguito:

Criterio di priorità

a) Associazione di secondo livello, a qualsiasi titolo costituita, di consorzi/associazioni rappresentante :

  • denominazioni riconosciute ai sensi del Reg. (UE) n. 1151/2012 e del Reg. (UE) n. 1308/2013, che abbiano avuto l’incarico della tutela dal MiPAAF o, in caso di assenza di soggetto incaricato, associno la maggioranza degli operatori iscritti alla denominazione
  • operatori di prodotti certificati Biologici ai sensi del Reg. (UE) 834/2007
  • concessionari del marchio “Agriqualità” ai sensi della L.R. n. 25/1999

b) Singolo Consorzio/associazione rappresentanti : 

  • denominazioni riconosciute ai sensi del Reg. (UE) n. 1151/2012 e del Reg. (UE) n. 1308/2013, che abbiano avuto l’incarico della tutela dal MiPAAF o, in caso di assenza di soggetto incaricato, associno la maggioranza degli operatori iscritti alla denominazione
  • operatori di prodotti certificati Biologici ai sensi del Reg. (UE) 834/2007
  • concessionari del marchio “Agriqualità” ai sensi della L.R. n. 25/1999

c) Organizzazioni di Produttori (OP), riconosciute dalla normativa statale ed europea.

d) Enti pubblici e loro emanazioni con competenza in materia di promozione agroalimentare.

e) Aggregazione di imprese, diverse dai precedenti punti a) b) e c).

f) Imprese singole.

 

Formazione della graduatoria e priorità:

I beneficiari saranno posti in graduatoria in ordine decrescente dalla lettera a) ad f).

Nell’ambito di ciascuna lettera, tra i beneficiari della stessa categoria, sono applicati i seguenti criteri di priorità:

  • 1) la maggior percentuale di iscritti al consorzio/associazione rispetto agli iscritti all’organismo di controllo limitatamente alla lettera a) e b) ed in caso di soggetti di cui alla lettera e) il numero di imprese facenti parte dell’aggregazione;
     
  • 2) minor importo di contributo richiesto, in caso di iniziative per i quali è concessa l’erogazione di aiuto diretto;
     
  • 3) per le sole imprese (tipologia f), possesso di una o più delle seguenti certificazioni di qualificazione di processo o di prodotto e/o di tracciabilità e rintracciabilità del prodotto e/o dell’iscrizione all’elenco pubblico degli operatori dell’agricoltura e acquacoltura biologica:

Tipo di certificazione

ISO 9001 – sistemi di gestione per la qualità

ISO 22000- rintracciabilità delle filiere alimentari

UNI 11020 – sistemi di rintracciabilità per le aziende agroalimentari

BRC– (Global Standard for Food Safety) qualità igienica e salubrità del prodotto trasformato se di origine agricola vegetale o animale

IFS (International Food Standard) qualità igienica e salubrità del prodotto trasformato se di origine agricola vegetale o animale

Iscrizione, alla data stabilita dal bando, nell'elenco pubblico degli operatori dell'agricoltura e dell'acquacoltura biologiche di cui alla L. n. 154/2016, art.7, comma 4


Il ricorso ai criteri, nei modi e nell’applicazione, sarà valutato a seconda della congruità e pertinenza delle tipologie di imprese interessate alle singole iniziative.

  • 4) ordine di arrivo della presentazione della domanda.


Tipologia di interventi finanziabili: fiere, incoming, outgoing, workshop, B2B, ulteriori eventi promozionali:

  • A) direttamente organizzati dalla Regione Toscana;
  • B) iniziative ai quali la Regione partecipa ad eventi di terzi organizzando collettive a cui partecipano beneficiari individuati nei precedenti criteri. I relativi bandi definiscono le caratteristiche minime tipologiche (spazio espositivo, numero degustazioni, numero incontri ecc.);
  • C) organizzati da terzi per i quali la Regione emana dei bandi per la concessione di aiuti diretti. Per favorire una rotazione della partecipazione a soggetti differenti rispetto alle ultime due annualità dell’evento considerato, i bandi possono prevedere una riserva di posti, e una differenziazione dei costi di partecipazione.

Spese ammissibili:

  1. Iscrizione, affitto spazi espositivi, acquisizione servizi, progettazione e allestimento per manifestazioni fieristiche/eventi/convegni/punti vendita;
  2. Servizio di assistenza congressuale e fieristica;
  3. Formazione agli addetti alle vendite, compresi giornalisti e assistenti congressuali e fieristici;
  4. Noleggio attrezzature;
  5. Costi di trasporto dei prodotti e materiali per manifestazioni/eventi/convegni/esposizioni;
  6. Servizi di interpretariato e di traduzione;
  7. Campagne ed eventi promozionali ed informativi, compresi i costi per ricognizione, elaborazione e diffusione delle informazioni;
  8. Realizzazione di materiale informativo e di comunicazione, qualsiasi supporto o strumento: progettazione, realizzazione, distribuzione;
  9. Realizzazione di gadget e oggettistica;
  10. Compensi e spese (vitto, alloggio e viaggio) per incoming giornalisti, buyers, relatori di eventi;
  11. Costi per la realizzazione di servizi e acquisizione diritti fotografici, video o assimilabili;
  12. Pubblicità o comunicazione, anche su media e social (pagine pubblicitarie, spot radiofonici, spot televisivi, strumenti pubblicitari multimediali): progettazione, editing, realizzazione e acquisto spazi e diffusione.

L’intensità d’aiuto massima ammessa è:

Per le attività della tipologia B) l’importo dell’aiuto non dovrà superare il 50% stabilito in base al costo totale della spesa sostenuta complessivamente dai beneficiari tenuto conto anche del numero dei beneficiari finali partecipanti come associazioni.

Per le attività della tipologia B e C) l’importo dell’aiuto è calcolato rispetto alla localizzazione delle attività: B.1) 50% nei Paesi extra UE e fino ad un max di € 5.000, incrementabile di € 2.000/impresa per un max di ulteriori € 10.000 in caso di partecipazione di aggregazione di imprese; B.2) 40% negli Stati membri escluso l’Italia e fino ad un max € 2.500 incrementabile di € 1.300/ impresa per un max di ulteriori € 11.700 in caso di partecipazione di aggregazione di imprese; B.3) 30% in Italia e max € 1.800, incrementabile di € 1.000/ impresa per un max di ulteriori € 11.000 in caso di partecipazione di aggregazione di imprese.

Il beneficio è concesso alle imprese PMI in regime di de minimis di cui al Regolamento (UE) n. 1407/2013.

► Scarica il documento “Disposizioni specifiche per la realizzazione delle attività promozionali per il settore agroalimentare di cui all’articolo 3 comma 2 della L.R. 22/2016” approvate con Delibera di Giunta regionale n. 1054/2017,  e successivamente integrate con DGR 334/2019


 

Condividi
Aggiornato al:
26.01.2021
Article ID:
14789686

Per migliorare l'esperienza di navigazione delle pagine e di fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici. Per informazioni sui cookie dei siti di Regione Toscana e su come eventualmente disabilitarli, leggi la "privacy policy". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque altro link nella pagina acconsenti all'uso dei cookie.

Maggiori dettagli
Esplora i temi
  • Ambiente
  • Agricoltura e alimentazione
  • Beni, servizi e lavori pubblici
  • Cultura
  • Diritti
  • Economia
  • Emergenza e sicurezza
  • Europa
  • Formazione
  • Giovani
  • Infrastrutture e mobilità
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sport
  • Territorio e paesaggio
  • Turismo
  • Università  e ricerca
La Regione
  • Presidente
  • Giunta
  • Consiglio
  • Finanza
  • Istituzioni
  • Leggi, atti e normative
  • Programmazione
  • Statuto, stemma e patrocini
  • Avvisi pubblici
  • BURT
  • Banche dati
  • Statistiche
  • Speciali
Bandi e opportunità
Accesso Veloce
  • BURT
  • Concorsi e avvisi sul personale
  • Conti pubblici territoriali
  • Servizio Sanitario
  • Valutazione ambientale strategica
  • Valutazione di impatto ambientale
  • Garante governo territorio
  • Informazione territoriale
  • Semplificazione
  • Pubblicazioni
  • Questionario valutazione sito web
  • Modulistica
  • Banche dati
  • Atti di notifica
  • Servizi online
  • Profilo committente
Logo Toscana Notizie Logo Muoversi in Toscana Logo ToscanaAccessibile Logo GiovaniSì Logo Open Toscana Logo URP
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Intranet
  • BURT
  • Accessibilità
  • Note legali
  • Amministrazione Trasparente
  • Pubblicità legale
  • Privacy
  • DPO/RDP
  • Redazione web
Partita IVA 01386030488
Logo Regione Toscana