Antifrode
Pr Fse + 2021-2027 2014-2020, procedure per istituire misure antifrode efficaci e proporzionate
Secondo quanto previsto dall’articolo 74, paragrafo 1, lettera c) del Regolamento (UE) 2021/1060, l'Autorità di gestione (Adg) effettua periodicamente delle valutazioni del rischio di frode tenendo conto dell’articolazione e della complessità del Programma regionale Fse+ 2021-27.
In data 25 settembre 2024 l’Adg ha effettuato l'autovalutazione dell'impatto e della probabilità dei potenziali rischi di frode insieme al Gruppo a tale scopo istituito, composto da un rappresentante per ogni Responsabile di attività (Rda) e per ogni Organismo intermedio e coordinato dall'Adg.
Esiti della autovalutazione del 25 settembre 2024
- scarica Relazione sui lavori del Gruppo di autovalutazione dei rischi di frode
- Gruppo di autovalutazione per valutare l'impatto e la probabilità e i potenziali rischi di frode: il verbale
- Valutazione esposizione a rischi di frode specifici (file xls).
Si pubblica inoltre un Kit informativo di norme e documenti su temi trattati dal Gruppo, costituito da:
1. Modello dichiarazione di assenza conflitto d'interesse (file .docx))
2. Delibera di giunta 80 del 31 gennaio 2024 allegato1: la Regione Toscana ha adottato il Piano integrato di attività e organizzazione (Piao) >>> pagina dedicata al Piao
3. Fondi strutturali e di investimento europei. Orientamenti destinati a Stati membri e autorità responsabili dei programmi. Valutazione dei rischi di frode e misure antifrode efficaci e proporzionate EGESIF_14-0021-00 16 giugno 2014:
- Controlli per l'attenuazione del rischio raccomandati (annesso 2)
- Modello di politica antifrode (annesso 3)
- Autorità di audit: Verifica della conformità dell'autorità di gestione all'articolo 125, paragrafo 4, lettera c), riguardante la valutazione dei rischi di frode e l'adozione di misure antifrode efficaci e proporzionate per il 2014-2020 (annesso 4)
- Valutazione dell'esposizione a rischi di frode specifici. Aggiudicazione diretta da parte delle Autorità di gestione (file xls)
4. Nota informativa della Commissione europea, direzione generake Politica regionale sugli indicatori di frodi ai danni del Fesr, del Fse e del Fc (COCOF 09/0003/00-IT), 2009
5. Individuazione dei conflitti di interessi nelle procedure d'appalto nel quadro delle azioni strutturali: Guida pratica per i dirigenti
6. Individuazione di frodi documentali nel quadro delle azioni strutturali: Guida pratica per le autorità di gestione (Olaf)
7. Orientamenti sulle strategie nazionali antifrode per i Fondi strutturali e di investimento europei (SIE)