Condizione abitativa
Condizione abitativa
La L. R. n. 2 /2019 ha stabilito che la Regione predisponga annualmente un Rapporto sulla condizione abitativa in Toscana curato dall'Osservatorio Sociale, in cui sono riportati elementi conoscitivi relativi al contesto socio-economico delle famiglie toscane, al patrimonio immobiliare residenziale presente in regione, dati amministrativi che si riferiscono alle misure di sostegno all’abitare, (come il fondo per l’affitto, i fondi – nazionale e regionale – per la morosità incolpevole, Giovanisì e le Commissioni territoriali) e il monitoraggio della situazione del sistema di edilizia residenziale pubblica in Toscana, con specifici approfondimenti tematici.
L'obiettivo è quello di fornire elementi conoscitivi per valutare e programmare gli interventi e le politiche attuati in questo ambito.
Il gruppo di lavoro dell'Osservatorio Sociale Condizione abitativa è costituito da referenti del Settore Welfare e Sport, del Settore Politiche Abitative della Regione Toscana e di ANCI Toscana, che realizzano il rapporto in collaborazione con i Comuni, i gestori del patrimonio di Edilizia Residenziale Pubblica e con gli altri Soggetti che operano nell’ambito dell’abitare sul territorio toscano.
Il Nono rapporto sulla condizione abitativa in Toscana sarà presentato in modalità online giovedì 28 gennaio 2021 a partire dalle ore 9.45.
Per migliorare l'esperienza di navigazione delle pagine e di fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici. Per informazioni sui cookie dei siti di Regione Toscana e su come eventualmente disabilitarli, leggi la "privacy policy". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque altro link nella pagina acconsenti all'uso dei cookie.