Servizi sociali

Nel modello di welfare toscano, quella dell'assistente sociale è una professione centrale del sistema dei servizi alla persona, sia in ambito sociale che socio-sanitario.

L’Osservatorio Sociale Regionale, attraverso una sezione appositamente dedicata, analizza la realtà del servizio sociale in Toscana per trarne informazioni sull'articolazione, la collocazione lavorativa e l'attività specifica, contribuendo così a definire obiettivi di programmazione e politiche di intervento, nonché individuare e implementare azioni volte alla formazione e all'aggiornamento per accrescere le competenze professionali e migliorare le condizioni di lavoro e la qualità del servizio reso.

Regione Toscana, che sostiene la massima integrazione tra i soggetti istituzionali ai quali compete l'organizzazione sanitaria e socio-sanitaria, persegue l’obiettivo di abbandonare il paradigma assistenzialistico e puntare su un welfare inclusivo finalizzato a coinvolgere i cittadini e renderli, anche in funzione preventiva, corresponsabili dei processi.  Attraverso l’attività di studio e ricerca dell’Osservatorio Sociale, anche avvalendosi dell’apporto dell’Ordine assistenti sociali Toscana, della Fondazione degli assistenti sociali per la formazione e la ricerca e di altri enti istituzionali,  si propone di sviluppare un nuovo welfare locale adeguato ad affrontare l'incremento delle fragilità e vulnerabilità della popolazione, in una logica preventiva che valorizzi l'autonomia, la soggettività e la capacità di assunzione di responsabilità dei cittadini in difficoltà, sostenendo i processi di cambiamento e promuovendo iniziative atte a ridurre i rischi di emarginazione.

Il Terzo Rapporto sui Servizi sociali in Toscana anno 2022-2023 è stato presentato a Firenze il 28 settembre 2023.

Condividi
Aggiornato al:
02.10.2023
Article ID:
55867261