Carta dei servizi della Direzione Difesa del suolo e Protezione civile
Carta dei servizi della Direzione Difesa del suolo e Protezione civile
Ambiente
Tutte le informazioni e i servizi della Regione che riguardano l‘ambiente e, in particolare, acque, energia, sostenibilità, inquinamento, mare, parchi, rifiuti, suolo e biodiversità.Carta dei servizi della Direzione Difesa del suolo e Protezione civile
La Carta dei Servizi è il documento attraverso il quale ciascun Ente erogatore di servizi assume determinati impegni nei confronti della propria utenza in relazione ai servizi resi ed informa l'utente in merito alle modalità attraverso le quali gli stessi sono erogati, alle tutele previste, e agli standard di qualità.
La direttiva del presidente del consiglio dei ministri del 27.01.1994 ("Principi sull'erogazione dei servizi pubblici" ha di fatto introdotto la Carta dei servizi quale strumento di tutela per i cittadini.
Il D.Lgs. 33/2013 ("Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni") ha individuato gli obblighi di pubblicità in materia di erogazione di servizi attraverso la pubblicazione della Carta dei Servizi o di un documento attestante gli standard di qualità dei servizi pubblici.
La Regione Toscana, con legge regionale 22/2015 è subentrata a Provincia e Città Metropolitana nello svolgimento delle funzioni in materia di difesa del suolo, ivi comprese quelle relative alla difesa della costa e degli abitati costieri e alla gestione del demanio idrico, compreso l'introito dei relativi proventi.
Con la Carta dei Servizi, la Regione, in qualità di ente erogatore dei servizi, informa gli utenti circa i servizi che è chiamata ad erogare nel rispetto di standard qualitativi e quantitativi, impegnandosi a promuovere forme di monitoraggio e valutazione e contestualmente di consiglio e reclamo.
Impegni e principi
La Direzione Difesa del suolo e protezione civile della Regione Toscana si impegna ad erogare i propri servizi nel rispetto dei seguenti principi: Uguaglianza: gli utenti hanno gli stessi diritti, l'accesso ai servizi pubblici e le regole di erogazione degli stessi sono uguali per tutti; Imparzialità: il servizio deve essere erogato garantendo parità di trattamento sia tra le diverse aree geografiche, sia tra le diverse categorie o fasce di utenti, che devono essere trattati con obiettività, giustizia ed imparzialità; Continuità: l'erogazione del servizio avviene, di norma, con continuità e regolarità durante tutti i giorni lavorativi; Partecipazione: il diritto alla partecipazione degli utenti (cittadini ed imprese) deve essere sempre garantito. L'utente ha il diritto di accesso alle informazioni che lo riguardano e nel contempo può formulare suggerimenti utili al miglioramento del servizio nonché a presentare reclami e segnalare eventuali disservizi. I diritti di conoscenza, accesso e partecipazione sono garantiti nel rispetto di quanto previsto dalle norme nazionali e regionali attualmente vigenti; Efficacia ed efficienza: l'erogazione dei servizi deve essere tale da garantire efficacia ed efficienza, a tal fine sono adottati sistemi utili al monitoraggio delle attività svolte nonché alla rilevazione del grado di soddisfazione degli utenti |
Utenti
Con la presente Carta dei Servizi la Regione si rivolge in primo luogo a cittadini, imprese, attività produttive. La carta è inoltre rivolta a coloro che agiscono a supporto di cittadini ed imprese quali professionisti (architetti, geologi, ingegneri, geometri, periti ect….) associazioni di categoria, collegi ed ordini professionali |
Servizi erogati dalla Direzione difesa del suolo e protezione civile
Scarica la tabella riepilogativa in pdf |
Gli uffici competenti
Attraverso la consultazione del sito della Regione Toscana è possibile visualizzare l'ufficio competente all'erogazione dei diversi Servizi. L'individuazione dell'ufficio viene effettuata in base al comune in cui ricade l'attività/impianto per cui viene richiesto il servizio. Gli utenti per acquisire informazioni possono inoltre avvalersi dei seguenti canali:
|
Suggerimenti e reclami
Suggerimenti e reclami possono essere presentati mediante l'apposita procedura on-line >> Ad ogni reclamo sarà data risposta entro 30 giorni presso l'indirizzo fornito dall'utente. La raccolta di suggerimenti e reclami ha lo scopo di favorire il miglioramento dei servizi forniti dalle strutture regionali della Direzione Difesa del suolo e Protezione civile. Per questo occorre che il suggerimento ed il reclamo siano presentati su un documento in cui compaiono anche i dati del cittadino che, tutelati dalla privacy, facilitano il feedback da parte della struttura |
Customer satisfaction
La Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile ha elaborato un apposito questionario finalizzato a monitorare la qualità dei servizi resi. Il questionario è disponibile sul sito internet della Regione Toscana e può essere compilato mediante apposita procedura on-line >> I risultati saranno pubblicati sul sito web della Regione con la massima trasparenza e tutela della privacy |
Aggiornamenti
Vedi tuttiManifestazioni di interesse, bandi e avvisi
Mitigazione del rischio Idraulico lungo il corso del fiume Arno
Autorizzazioni idrauliche , concessioni acque pubbliche e aree del demanio fluviale, invasi e sedimenti marini
Dal 30 novembre famiglie e imprese potranno richiedere il contributo per i danni conseguenti agli eventi alluvionali occorsi a maggio 2023