Moscerino dei piccoli frutti: primo rilascio dell’antagonista a Lari (PI)

Moscerino dei piccoli frutti: primo rilascio dell’antagonista a Lari (PI)

Recentemente è stato effettuato il primo rilascio in Toscana di adulti dell’insetto Ganaspis brasiliensis, antagonista del moscerino dei piccoli frutti (Drosophila suzukii) che provoca severi danni a mirtilli, lamponi, more, fragole e fragoline ma anche ad altri frutti coltivati quali ciliegie, albicocche, susine e pesche.

Il lancio di Ganaspis brasiliensis è stato effettuato dai ricercatori del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) dell’Università di Firenze in collaborazione con il Servizio fitosanitario nel territorio del comune di Casciana Terme Lari (PI), una zona in cui sono presenti molte colture di ciliegio gravemente colpite negli anni precedenti da infestazioni di D. suzukii.

Ganaspis brasiliensis è un microimenottero endoparassitoide larvale originario degli stessi areali di provenienza della Drosophila suzukii e svolge il suo ciclo biologico a danno del moscerino che viene parassitizzato mentre è ancora allo stadio larvale, impedendone pertanto lo sviluppo fino allo stadio adulto. L’obiettivo è che nei prossimi anni si possa raggiungere un equilibrio ecologico tra insetto nocivo ed antagonista, con conseguente riduzione dei danni provocati alle colture sensibili, così come è stato in passato per la castanicoltura con l’introduzione del parassitoide Torymus sinensis antagonista del cinipide del castagno (Dryocosmus kuriphilus).

Per ogni dettaglio consultare la Scheda tecnica rilascio Ganaspis e l’opuscolo redatto dal Servizio Fitosanitario della Regione Toscana

Aggiornato al: Article ID: 157929766