La Via Francigena rappresenta oggi un'occasione concreta di occupazione e nuova imprenditorialità. Il numero di pellegrini e la domanda di servizi lungo il tracciato è in continio aumento. È necessario, tuttavia, che si costituisca adesso una rete di servizi volti da un lato all'accoglienza - nella sua accezione più ampia e contemporanea -, ed altresì alla manutenzione e alla promozione di quanto realizzato.
Promuovere, dunque, la nascita e lo sviluppo di attività destinate al pellegrino/turista del XXI secolo è, dunque, l'obiettivo di questo incontro che chiama PA, impresa e non profit a confrontarsi su opportunità e attività in corso o "in partenza" che vogliono rispondere ai bisogni di chi percorre l'antico tracciato, attivando dinamiche economiche che spaziano dall'ideazione di servizi sostenibili alla promozione di prodotti locali d'eccellenza.
Aprono
Sara Nocentini, Assessore Cultura e Turismo Regione Toscana
Stefano Baccelli, Presidente della Provincia di Lucca
Promozione, valorizzazione, manutenzione: asset per lo sviluppo della Francigena
Giovanni D'Agliano, Dirigente Settore Progetti Speciali Integrati di Sviluppo Turistico Regione Toscana
Lucca, Stazione di Sosta della Via Francigena, leva di valorizzazione del territorio
Comune di Lucca
TDL - Trame di Lunigiana
Anna Puccio, Segretario Generale FIA - Fondazione Italiana Accenture
Francesca Velani, Vicepresidente Promo PA Fondazione - Project Manager TDL-Trame di Lunigiana
Reti di imprese e servizi pubblico/privato per sviluppare accoglienza
Lucia Baracchini, Sindaco di Pontremoli
Giuseppe Cattanei, Presidente Club di Prodotto Terre Francigene Piacentine e dell'Emilia
Ivano Pepe, Direttore Consorzio Ospitalità Francigena
Social Road: interagire e partecipare sulla Francigena
Raffaella Senesi, Sindaco di Monteriggioni
Simone Gadenz, Geographike
Opportunità dal "brand" Francigena
Federico Massimo Ceschin, Contratto di Rete di Impresa Puglia Francigena
Conclusioni
Massimo Tedeschi, Presidente Associazione Europea delle Vie Francigene
Ore 15.00
Assemblea generale dell'associazione europea delle vie francigene
Per maggiori informazioni contattare:
segreteria@viefrancigene.org
www.viefrancigene.org
Ore 19.00
Chiesa di Santa Caterina
HOMO VIATOR
Canti sulle Vie del Pellegrino Medioevale
La partecipazione è gratuita, l'iscrizione necessaria