Verso la programmazione Por Fesr 2021-2027
Verso la programmazione Por Fesr 2021-2027
La giunta invia al consiglio regionale l'informativa "Linee strategiche e priroità di intervento" della programmazione dei fondi europei 2014-2020. Verso il Por Fesr 2021-2027
Con l’approvazione del Quadro strategico regionale per il ciclo di programmazione comunitaria 2021-2027 (approvato con delibera di giunta regionale 78 del 3 febbraio 2020), la Regione Toscana ha avviato il percorso di concertazione e confronto con il territorio per l’elaborazione dei Programmi operativi regionali per l'utilizzo dei fondi europei della programmazione UE 2021-2027.
Il Quadro strategico regionale costituisce la prima cornice strategica di riferimento in coerenza con i cinque obiettivi strategici contenuti nel Regolamento UE 2021/1060 recante le disposizioni comuni sui fondi:
- un’Europa più intelligente
- un’Europa più verde
- un’Europa più connessa
- un’Europa più sociale
- un’Europa più vicina ai cittadini
Il Quadro strategico regionale prevede per il Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) una architettura strategica che fa leva su quattro direttrici:
- Direttrice strategica n.1 - Ricerca, innovazione e crescita intelligente;
- Direttrice strategica n.2 - Sostenibilità e transizione ecologica;
- Direttrice strategica n.3 - Infrastrutture regionali;
- Direttrice strategica n.4 - Sviluppo locale e coesione territoriale.
Per ciascuna direttrice strategica sono individuati obiettivi specifici in coerenza con le previsioni dei regolamenti UE per la Politica di coesione 2021- 2027. E’ partendo da questi obiettivi specifici che sarà attivata la riflessione ed il confronto con il territorio finalizzata a perfezionare una strategia condivisa con le istituzioni pubbliche nonché con parti economico sociali.
Tra gli elementi in continuità con il periodo di programmazione 2014-2020, il Quadro strategico regionale 2021-2027 conferma per il Fesr una rilevante attenzione:
- ai temi della ricerca dell’innovazione e della digitalizzazione, mediante l’attuazione della Strategia di specializzazione intelligente (S3);
- alla sostenibilità, con un focus particolare alle infrastrutture verdi, alla transizione ecologica e digitale e all’economia circolare;
- alla mobilità urbana sostenibile, con il potenziamento di percorsi ciclopedonali ed infrastrutture a sostegno dell’intermodalità;
- all’inclusione e coesione territoriale, perseguite con strategie territoriali integrate in ambito urbano ed il sostegno ad aree interne, rurali e costiere.
Il 3 dicembre 2020, in modalità videoconferenza, si è svolta la riunione congiunta dei tavoli di concertazione istituzionale e generale, sono stati discussi i temi rappresentati nel Quadro strategico regionale e i componenti del tavolo sono stati invitati a far pervenire contributi e osservazioni utili ai successivi incontri e alla messa a punto degli obiettivi da perseguire e delle azioni da svolgere sui vari Fondi nella nuova stagione della programmazione europea.
Atti europei, regionali e documenti
- Pacchetto regolamentare, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 30 giugno 2021, relativo al periodo di programmazione della politica di coesione 2021-2027. In particolare, per quanto concerne il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale:
- Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 recante le disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo Plus, al Fondo di coesione, al Fondo per una transizione giusta, al Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura, e le regole finanziarie applicabili a tali fondi e al Fondo Asilo, migrazione e integrazione, al Fondo Sicurezza interna e allo Strumento di sostegno finanziario per la gestione delle frontiere e la politica dei visti.
- Regolamento (UE) 2021/1058 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e al Fondo di coesione.
- Verbale del Tavolo di concertazione generale ed istituzionale del 3 dicembre 2020
- Approvazione del Quadro strategico regionale per uno sviluppo sostenibile ed equo Programmazione Comunitaria 2021 2027 (delibera di giunta regionale 78 del 3 febbraio 2020)
Video La politica di coesione 2021-2027
https://www.youtube.com/embed/R7Z3vgDLB-8